Il Master in “Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna nasce da un’esigenza concreta: colmare la lacuna di professionalità rispetto a un procedimento, quello disegnato dal Codice Antimafia, che si presta a coinvolgere competenze plurisettoriali in chiave multidisciplinare. La recente Riforma del Codice antimafia, entrata in vigore il 19 novembre 2017, testimonia una grande attenzione alla materia, rispetto alla quale la formazione specializzante sembra essere l’unica risposta per fronteggiare la grande sfida della gestione proficua e del riutilizzo effettivo dei beni e delle aziende sottratti ai patrimoni criminali. Sul versante della gestione dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati, il Master offre una preparazione specifica basata su un solido approfondimento della normativa,anche all’esito della recente novella,e sulla condivisione delle best practices di amministrazione giudiziaria.
La recente introduzione della possibilità di nomine congiunte fra diversi specialisti impone un approccio integrato amministrazione/management, rispetto al quale il Master offre moduli dedicati alla gestione di realtà produttive complesse, con impostazione pratica e fattuale.
Sul versante del riutilizzo, il Master consente di acquisire i migliori strumenti di progettazione per l’ottenimento dell’assegnazione dei beni da parte di soggetti pubblici e privati,anche nell’ottica della recente predisposizione di fondi dedicati e forme di sostegno e finanziamento ad hoc.
Mediante un corpo docente che annovera da sei edizioni i massimi esperti del settore a livello nazionale, il Master si propone di formare professionalità altamente qualificate in grado di gestire i meccanismi di amministrazione e riutilizzo di una ricchezza sana che sia fonte di opportunità, di lavoro e di crescita per il tutto il territorio
Finalità
Il Master è diretto a:
- Dottori commercialisti e avvocati che intendono iscriversi all’Albo degli Amministratori giudiziari, così come indicato nella recente Riforma L. 161/2017.
- Professionisti, a vario titolo, in possesso delle competenze necessarie per accedere alle nomine di Coadiutore dell’amministratore giudiziario (periti, consulenti nelle differenti aree interessate alla gestione).
- Manager ed esperti di marketing per le attività di gestione integrata delle realtà produttive e dell’implementazione dei piani di riutilizzo.
- Ingegneri e architetti interessati alle valutazioni tecniche dei beni, alla predisposizione dei modelli di riutilizzo e conversione, nonché alla mappatura dei beni confiscati.
- Funzionari e dipendenti di Enti Locali e Pubbliche Amministrazioni per i quali si renda necessaria un’attività di progettazione e monitoraggio dei bandi e di coordinamento delle risorse umane ed economiche.
- Membri di associazioni e cooperative che vogliono dotarsi dello strumentario necessario per l’adesione ai bandi pubblici di assegnazione dei beni.
- Addetti alla gestione di problematiche finanziarie, bancarie e assicurative della materia.
- Appartenenti alle Forze dell’Ordine interessati ad approfondire lo studio degli strumenti investigativi finalizzati all’aggressione dei patrimoni criminali.
Piano didattico
- L’attività della magistratura (Procura della Repubblica e Tribunale) nel procedimento di prevenzione - IUS/16 – Docente titolare Roberto Alfonso
- La Guardia di Finanza. La normativa antiriciclaggio e le misure patrimoniali di contrasto alla criminalità di impresa - IUS/12 – Docente titolare Leandro Cuzzocrea
- La gestione del bene – azienda - IUS/04 - Docente titolare Antonio Dattola
- Questioni giuslavoristiche: la tutela dei livelli occupazionali nelle aziende sequestrate - IUS/07 - Docente titolare Andrea Lassandari
- Il riuso sociale dei beni confiscati - IUS/16 – Docente titolare Antonio Maruccia
- Le Società Cooperative - IUS/04 – Docente titolare Francesco Vella
- Custodia ed Amministrazione dei Beni: La tutela dei diritti dei terzi in buona fede nel codice antimafia e i rapporti con il fallimento - IUS/01 – Docente titolare Massimo Franzoni
- Il caso di Libera terra: tra solidarietà civile e innovazione di mercato - SECS/P/10 - Docente titolare Valentina Fiore
- Legislazione antimafia: Inquadramento normativo ed elementi di diritto penale - IUS/17 - Docente titolare Stefano Canestrari
- Profili tributari connessi all'amministrazione giudiziaria dei beni - IUS/12 - Docente titolare Francesco Tundo
- Il bene e l’azienda nel mercato - IUS/04 - Docente titolare Francesco Capone
- Strumenti finanziari di credito ed assicurativi per beni e aziende confiscate - SECS/P/10 – Docente titolare Luca Grosso
- Mafie Imprenditrici e mafie al nord - IUS/20 – Docente titolare Stefania Pellegrini
- La disciplina dell'insolvenza - IUS/04 - Docente titolare Gianluca Guerrieri