Il cliente è il perno su cui si basa qualsiasi attività commerciale. I consumatori sono sempre più esigenti e hanno accesso a informazioni che li aiutano a prendere decisioni coerenti. Forum online, un accesso immediato a commenti e review su prodotti e servizi, social network, permettono oggi al cliente di scegliere con maggior consapevolezza che in passato. Per soddisfare queste nuove richieste, le aziende hanno bisogno di professionisti capaci di stare al passo di un mercato sempre più fluttuante, mutevole e costantemente trasformato dalle nuove tecnologie.
Il Master in Marketing Management è volto all’acquisizione di tecniche e strumenti necessari a gestire l’area marketing e vendite di un’azienda, attraverso una solida formazione sia nel marketing che nella gestione commerciale, oltre a uno studio approfondito degli aspetti organizzativi che generano valore aziendale.
Integrando lezioni frontali e analisi di casi reali, attraverso esempi concreti offerti dalle aziende partner di BBS, gli studenti potranno acquisire gli strumenti teorici e metodologici per comprendere le scelte del cliente e le capacità analitiche necessarie per mappare il percorso che porta al contatto tra prodotto e consumatore.
Il Master in Marketing Management prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.
METODOLOGIA
Il modello formativo prevede l’alternanza di lezioni frontali con l’elaborazione e lo sviluppo di casi di studio, sia tramite progetti individuali sia di gruppo. Alcune esercitazioni ed esami possono essere svolti sulla base di casi reali presentati direttamente da aziende del network della Scuola, quali ad esempio il lancio di nuovi prodotti o l’implementazione di nuovi servizi.