Il Corso nasce per indagare le nuove dinamiche che influenzano le scelte dei fruitori e come il progetto delle aree comuni interne ed esterne (ad esempio delle zone wellness o delle “private spa”) possa determinare il successo di una struttura ricettiva, sia nel caso di restyling, che di nuova costruzione.Saranno esplorate le nuove tendenze internazionali nella progettazione dei servizi, delle parti comuni e delle diverse tipologie di camere.La partnership tra la componente universitaria ed il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio teorico pratico, sempre aggiornato, immediatamente spendibile nella professione.
Finalità
Gli obiettivi formativi del Corso sono:
- comprendere e gestire le problematiche della progettazione di una “macchina complessa” come una struttura ricettiva, considerando spazi, attrezzature e arredi in un contesto ove la clientela è sempre più attenta, preparata ed esigente.
- gestire il processo progettuale dalla definizione del brief allo sviluppo del concept fino alla valutazione dei costi e all’individuazione del break even point.
- individuare le dinamiche che regolano il rapporto tra committente e progettista e quali sono i driver per trasformare la struttura ricettiva in una struttura “performante”.
Il corso si sviluppa in moduli teorico-pratici per un totale di 200 ore tra lezioni frontali, esercitazioni e un project work finale in gruppi che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite.
- Scenari del mercato dell’ospitalità nazionale ed internazionale
- Space planning
- Normative
- Accessibilità
- Comfort acustico e termico
- Luce e Colore
- Attrezzature ed arredi
- Organizzazione del progetto
- Comunicazione ed immagine coordinata
- Project work finale
- Aula internazionale