Il Master in Psicomotricità erogato da LUMSA si propone di:
- formare un esperto in psicomotricità garantendo un'ampia preparazione teorica e pratica che permetta di prendere in carico la persona con difficoltà psicomotorie e relazionali, originate dal disagio psicologico e corporeo nell’arco di vita;
- aprire spazi di ricerca e approfondimento nell’ambito della psicomotricità favorendo un approccio multidisciplinare alle problematiche umane, in tutti gli ambiti di competenza sopra menzionati;
- favorire un approccio alla persona intesa nella sua globalità ed unicità;
- potenziare le capacità empatiche tramite l’osservazione, l’ascolto e l’attenzione alla relazione;
- dotare gli operatori di strumenti di analisi e supporto a partire dai vissuti psicomotori, di comunicazione non verbale e di espressività corporea;
- sviluppare le conoscenze delle correlazioni tra movimento/azione e mobilitazioni profonde del pensiero e degli affetti;
- gestire le attività psicomotorie di gruppo e le relative dinamiche relazionali.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- Teoria e metodologia della pratica psicomotoria
- Fisiologia generale
- Neurofisiologia/Neurofisiopatologia
- Kinesiologia
- Anatomia funzionale
- Psicologia sociale e delle istituzioni
- Neuropsichiatria Infantile
- Tecniche di psicomotricità e riabilitative
- Psicopatologia
- Geriatria
- Psicopedagogia
- Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva
- Psicologia dinamica e clinica
- Teorie e tecniche dei test ad indirizzo psicomotorio
Metodologie attive
Esercitazioni: gli allievi si eserciteranno nella esecuzione di attività specifiche.
ProjectWork: gli allievi elaboreranno il materiale didattico attraverso la realizzazione di progetti specifici
Tirocinio-stage
Attraverso il tirocinio le conoscenze/competenze teoriche saranno applicate in contesti reali dove verranno svolte attività di orientamento