L'obiettivo del Master di I livello in Biologia Marina erogato dall'Università Politecnica delle Marche è quello di conoscere i differenti aspetti della Biologia Marina.In questo modo, l’alunno raggiungerà un’elevata conoscenza culturale nel campo della biologia marina e avrà padronanza dei metodi di indagine sperimentale in campo marino. Il Master in Biologia Marina di I livello è finalizzato ad acquisire una solida preparazione culturale nella biologia marina di base ed applicata con particolari approfondimenti riguardanti gli organismi che popolano gli ecosistemi marini, nonché un’approfondita conoscenza delle procedure di campionamento, studio e report tecnico-
scientifico utilizzate nelle ricerche in mare e nelle attività di consulenza. Una sezione è dedicata anche allo sviluppo di competenze nel campo della fotografia subacquea e video scientifici propedeutici ad attività di divulgazione scientifica.
Il Master ha come principali destinatari i laureati ed i professionisti impegnati nelle molteplici attività dell’ampio settore delle
Scienze dell’Ambiente e della Biologia Marina che desiderino attualizzare o approfondire le proprie conoscenze professionali nell’ambito di questi settori. Inoltre sono diretti a tutti quei laureati e diplomati che per motivi professionali o proprio interesse desiderino specializzarsi nel campo marino.
Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo E.C.M. ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002).
E' possibile richiedere le 150 ore di permesso allo studio previste per legge
Il Master in Biologia Marina di I livello è finalizzato ad acquisire una solida preparazione culturale nella biologia marina di base ed applicata con particolari approfondimenti riguardanti gli organismi che popolano gli ecosistemi marini, nonché un’approfondita conoscenza delle procedure di campionamento, studio e report tecnico- scientifico utilizzate nelle ricerche in mare e nelle attività di consulenza.
il Master sarà strutturato in 9 moduli (oltre a due ulteriori moduli facoltativi) ed in un Progetto Finale (o Tesi) del Master che consentono di acquisire crediti per un totale di 60 Crediti Formativi (detti CFU). A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. I 9 moduli daranno luogo all'acquisizione di 54 CFU ed il Progetto Finale prevede l'attribuzione di ulteriori 6 CFU.
MODULI INTRODUTTIVI – 54 CFU
- Modulo 1. Fondamenti di Biologia Marina - CFU 6
- Modulo 2. Biologia e biodiversità degli invertebrati marini - CFU 6
- Modulo 3. Biologia e biodiversità delle alghe e piante marine - CFU 6
- Modulo 4. Ecologia, biologia e diversità dei pesci ossei e cartilaginei - CFU 8
- Modulo 5. Censimento e biologia dei cetacei, pinnipedi, tartarughe marine - CFU 6
- Modulo 6. Metodi di studio in biologia marina, campionamento scientifico subacqueo e visualcensus - CFU 8
- Modulo 7. Aree marine protette: conservazione e fruizione degli habitat marini - CFU 4
- Modulo 8. Divulgazione scientifica, fotografia e video scientifici subacquei - CFU 6
- Modulo 9. Preparazione per attività di consulenza - CFU 4
- TESI DI MASTER – CFU 6
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un Progetto Finale che lo studente potrà realizzare durante il corso del Master e dovrà presentarlo una volta terminati tutti i moduli. Una volta scelta la tematica, lo studente svilupperà un lavoro di ricerca, producendo un elaborato che sarà poi discusso presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (Università Politecnica delle Marche, Ancona).
Con il Patrocinio di:
- Ordine Nazionale dei Biologi - ONB
- Società Italiana di Ecologia - S.It.E.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali