Il Master in Service Design è un programma di formazione internazionale - tenuto interamente in inglese - incentrato su un approccio centrato sull'utente e sullo sviluppo di idee di servizio dalla ricerca contestuale alla prototipazione.
L'idea generale alla base del Master deriva dalla consapevolezza dei significativi cambiamenti che si sono verificati nello sviluppo e nella fornitura di servizi e prodotti da parte di aziende e organizzazioni del settore pubblico e dell'impatto radicale che questi cambiamenti stanno producendo sulle competenze professionali e sulle capacità aziendali.
È quindi essenziale formare professionisti in grado di costruire e gestire nuovi modelli fisici e virtuali di esperienza e interazione di servizi.
La complessità di ideare, sviluppare e fornire un servizio richiede cultura dell'innovazione, pensiero creativo e scambio culturale.
Al fine di rafforzare le capacità dello studente, il programma di Master si basa su un modello educativo che unisce l'acquisizione di conoscenze metodologiche ampie e sfaccettate e un approccio di apprendimento attraverso:
- moduli multidisciplinari
- progetti sperimentali con compagnie reali coordinate da accademici e professionisti internazionali
- prototipazione di servizi
Finalità
Gli obiettivi del Master specializzato sono:
- fornire la formazione specifica richiesta per affinare le capacità di progettazione degli studenti che hanno già acquisito esperienza nel settore della progettazione;
- migliorare le competenze di base degli studenti con esperienza in altre discipline fornendo loro conoscenze teoriche ed esperienza pratica nella progettazione di servizi;
- fornire i mezzi necessari per migliorare l'esperienza professionale degli studenti già occupati.
Il percorso formativo guiderà alla comprensione dell’intero processo di progettazione dei servizi, dall’ideazione alla relativa prototipazione. Capacità di gestire la complessità, di agire su livelli differenti di progetto (processi, prodotti, interazioni), capacità creativa e di visione unita alla conoscenza delle dinamiche della società contemporanea sono alcuni degli elementi che il service designer affronterà nella sua pratica professionale. La struttura delle attività didattiche è così organizzata:
1. Lezioni teoriche Sono corsi con didattica frontale (lectures), integrati da eventuali attività pratiche e suddivisi in due aree principali: - insegnamenti teorico-critici: lezioni di introduzione alla disciplina del design dei servizi; - insegnamenti metodologico-strumentali: lezioni e seminari dedicati ai processi, agli strumenti e agli approcci utilizzati dal design dei servizi.
2. Apprendimento progettuale Il percorso prevede:- Service Design Workshop in collaborazione con aziende specifiche, enti e/o attori che operano nel settore dei servizi; - Service Design Pill: seminari mirati ad approfondire gli approcci, gli strumenti ed i temi specifici e/o correlati del progetto del design dei servizi (es. User Experience Design, Design Management, Data Visualization); - Service Jam: attività di service idea generation (mini-workshop);
3. Altre attività correlate all’offerta formativa In sinergia con l’offerta didattica teorica e pratica, è previsto uno Stage in azienda/ente (della durata minima di 475 ore), in cui prolungare l’esperienza formativa con gli stessi soggetti con cui si è svolta l’attività di ricerca e progettuale durante l’anno.
Il Master è erogato in lingua Inglese.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 100%