Il Corso di Specializzazione in Lighting Design – Progettare la luce fornisce le competenze teoriche e le esperienze pratiche necessarie per intraprendere la professione del Lighting Designer.
Progettare la luce significa riconoscerne il valore imprescindibile all’interno di qualsiasi progetto architettonico e padroneggiarne con sicurezza gli strumenti in modo da sfruttarne tutto il potenziale in termini funzionali, estetici ed espressivi. Alla figura professionale del Lighting Designer è affidata la regia illuminotecnica di spazi interni ed esterni, siano essi abitativi, del terziario, museali, espositivi, commerciali, pubblici o infrastrutturali.
Finalità
Il Corso di Specializzaizone in Lighting Design - Progettare la luce ha l’obiettivo di approfondire dal punto di vista teorico, pratico ed estetico, tutti gli argomenti specifici per una corretta progettazione illuminotecnica.
Partendo dalle caratteristiche fisiche e tecnico-scientifiche della luce, il modulo Base illustra il linguaggio illuminotecnico, con focus specifici sulle sorgenti luminose, gli apparecchi d’illuminazione e i fondamenti della progettazione. Un particolare approfondimento è dedicato ai LED, alla gestione digitale della luce e alla sostenibilità energetica.
Struttura e metodologia - Il corso prevede cinque moduli: al primo, di stampo prettamente teorico, fanno seguito quattro moduli progettuali formulati come vere e proprie esercitazioni pratiche che affrontano tutte le fasi della progettazione: dall’analisi dello stato di fatto all’ideazione del concept illuminotecnico, dalle verifiche normative alla stesura e alla presentazione del progetto vero e proprio.
Il primo modulo base ha il compito di fornire tutte le competenze indispensabili per padroneggiare il linguaggio illuminotecnico e per conoscerne gli strumenti principali, quali le sorgenti luminose, gli apparecchi di illuminazione, i software e i programmi di progettazione, le normative di sicurezza e quelle legate alla sostenibilità energetica.
Un seguente modulo affronta il tema della luce per i luoghi di lavoro e dell’accoglienza: sarà approfondito in particolar modo il tema del confort visivo nell’office e nell’hotel lighting.
Imparare a realizzare un progetto illuminotecnico capace di disegnare lo spazio fisico facendone un simbolo tangibile dei valori di un brand è invece l’obiettivo del modulo dedicato al retail lighting, ovvero all’illuminazione dei negozi e degli spazi commerciali.
Nel modulo dedicato all’illuminazione architettonica di esterni e spazi pubblici viene indagato il tema della relazione tra la luce e l’identità di un luogo rispetto alle sue caratteristiche urbanistiche, funzionali, storico-artistiche e nell’ambito della complessità dei piani della luce e delle norme di sicurezza.
Il modulo dedicato alla luce per i beni culturali, infine, consente di maturare competenze specifiche nell’ambito della progettazione illuminotecnica di spazi espositivi e museali o di luoghi di pregio storico-artistico.
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Frequenza del master presso sedi estere