START // L'evoluzione dell'odontoiatria: come la digitalizzazione sta trasformando la protesica dentale

Sommario articolo

La digitalizzazione sta rivoluzionando l'odontoiatria, soprattutto nella protesica dentale, con tecnologie come scannerizzazione intraorale, CAD/CAM e stampa 3D. Questo offre nuove opportunità di formazione e carriera per i giovani laureati, con corsi specializzati e sbocchi professionali innovativi.

Nel corso degli ultimi anni, l'odontoiatria ha subito una trasformazione radicale grazie alla digitalizzazione. Questo cambiamento ha avuto un impatto particolarmente evidente nella protesica dentale, un settore in cui la precisione e la personalizzazione sono di fondamentale importanza. Con l'avvento delle tecnologie digitali, i giovani laureati in odontoiatria hanno di fronte a sé nuove opportunità di formazione e carriera. Questo articolo esplorerà in profondità come la digitalizzazione stia trasformando la protesica dentale e quali siano le opportunità professionali emergenti per i neo-laureati.

La digitalizzazione in odontoiatria

La digitalizzazione ha introdotto numerose innovazioni nel campo dell'odontoiatria. Tra le più rilevanti, troviamo la scannerizzazione intraorale, la progettazione CAD/CAM (Computer-Aided Design e Computer-Aided Manufacturing) e la stampa 3D. Queste tecnologie non solo migliorano la precisione dei trattamenti, ma riducono anche significativamente i tempi di produzione e i costi.

La scannerizzazione intraorale consente di creare una mappa digitale della bocca del paziente, eliminando la necessità dei tradizionali impronte fisiche, spesso scomode e imprecise.

Una volta ottenuta la scansione, le immagini digitali vengono trasferite al software CAD/CAM, che permette di progettare le protesi con una precisione millimetrica. L'ultima fase del processo prevede la stampa 3D o la fresatura delle protesi, che vengono poi rifinite e adattate in studio. Questo workflow digitale non solo garantisce una maggiore precisione, ma migliora anche l'efficienza del lavoro del dentista.

Opportunità di formazione per i laureati

Per i giovani laureati in odontoiatria, la conoscenza e l'abilità di utilizzare tecnologie come CAD/CAM e stampa 3D diventano competenze sempre più richieste. Diverse università e istituti di formazione stanno aggiornando i loro programmi per includere corsi specifici su queste tecnologie innovative.

  • Master in odontoiatria digitale: molti istituti offrono master che permettono di approfondire le competenze digitali, dalla scannerizzazione alla progettazione e produzione protesica.
  • Corso di specializzazione in tecnologie CAD/CAM: questi corsi sono focalizzati sull'uso del software di progettazione assistita e sulla fresatura di precisione.
  • Workshop su stampa 3D in odontoiatria: brevi workshop intensivi che approfondiscono l'uso delle stampanti 3D per la produzione delle protesi dentali.
  • Formazione continua: per coloro che già lavorano nel settore, esistono programmi di formazione continua che permettono di aggiornare le proprie competenze digitali.

Nuove tecnologie e strumentazioni

Le strumentazioni digitali stanno diventando sempre più diffuse nei moderni studi dentistici. Ecco alcune delle tecnologie più innovative che stanno rivoluzionando la protesica dentale:

  • Scanner intraorali: questi dispositivi permettono di ottenere una precisa mappa digitale della bocca del paziente in pochi minuti. I principali produttori includono marchi come 3Shape, Sirona e Align Technology.
  • Fresatrici a 5 assi: queste macchine permettono di fresare con estrema precisione le protesi dentali direttamente dal progetto CAD. Le fresatrici a 5 assi sono particolarmente apprezzate per la loro precisione e versatilità.
  • Stampanti 3D: grazie alla stampa tridimensionale, è possibile produrre protesi dentali con un livello di dettaglio impressionante. Le stampanti 3D vengono utilizzate non solo per la produzione di protesi ma anche per la creazione di modelli di studio e guide chirurgiche.

Sbocchi professionali e opportunità di carriera

La digitalizzazione della protesica dentale ha aperto nuove ed entusiasmanti opportunità di carriera per i giovani laureati in odontoiatria. Ecco alcune delle strade professionali che oggi risultano particolarmente promettenti:

  • Protesista dentale: grazie alle nuove tecnologie, i protesisti dentali possono oggi lavorare con una precisione mai vista prima, rendendo questa professione sempre più specialistica e richiesta.
  • Tecnico CAD/CAM: esperto in tecnologie di progettazione assistita, questo professionista è fondamentale nella realizzazione di protesi e altri dispositivi odontoiatrici.
  • Specialista in stampa 3D: con l’aumento dell’uso delle stampanti 3D in odontoiatria, cresce anche la domanda di specialisti in grado di gestire e ottimizzare questi processi produttivi.
  • Consulente in tecnologie digitali odontoiatriche: i consulenti sono molto richiesti per aiutare studi e laboratori ad integrare e ottimizzare le nuove tecnologie digitali.
  • Insegnante o formatore: con la crescente importanza della digitalizzazione, c’è una domanda crescente di docenti e formatori che possano trasmettere queste nuove competenze agli studenti e ai professionisti del settore.

In conclusione, la digitalizzazione sta rivoluzionando il campo della protesica dentale, offrendo ai giovani laureati opportunità di formazione avanzata e possibilità di carriera in aree innovative e ad alta tecnologia. Per coloro che sono pronti ad abbracciare queste nuove tecnologie, il futuro dell’odontoiatria digitale appare ricco di potenziale.

In evidenza

Master in Graphic Design – IED Milano

IED | IED Arti Visive

In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

Logo Cliente

Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni