Guida alla scelta di un Master in Tecnica in Emilia-Romagna area master Produzione Industriale

In Emilia-Romagna, specializzarsi in Tecnica significa entrare nel cuore della manifattura avanzata italiana: tra Motor Valley, Packaging Valley e distretti d’eccellenza, la domanda di competenze tecniche cresce spinta da digitalizzazione e transizione green. Formarsi qui offre accesso a laboratori, aziende leader e filiere integrate, con percorsi fortemente applicativi, project work e ottime opportunità di networking e inserimento.

Per orientarti con metodo, su questa pagina l’analisi statistica sui 47 Master in Tecnica in Emilia-Romagna è la tua bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo e a scegliere in modo consapevole. Usa i filtri per focalizzare l’offerta e consulta le schede dei singoli master con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Tecnica in Emilia-Romagna mostra un’offerta concentrata sui master universitari di I e II livello. Per i laureati triennali (accesso al I livello) le opzioni sono varie: 3 percorsi full time, oltre a soluzioni part time, weekend e miste. Per chi ha già una laurea magistrale (accesso al II livello) l’organizzazione è prevalentemente flessibile: part time, weekend e formula mista; non risultano percorsi full time. Nessuna proposta serale e, in questo filtro, non emergono Executive, MBA o Alta Formazione.

In pratica: se lavori o vuoi conciliare studio e attività professionale, le formule weekend/mista sono le più diffuse su entrambe le tipologie. Se sei appena laureato triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, trovi opzioni full time solo sul I livello. Se punti a un II livello, metti in conto un’impostazione modulare o a weekend, utile ma meno immersiva del full time. Questa distribuzione suggerisce un’offerta orientata a profili che cercano specializzazione tecnica senza interrompere il lavoro, con percorsi più accademici e continuativi soprattutto al I livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tecnica in Emilia-Romagna, l’offerta è concentrata su I e II livello: oltre l’80% dei percorsi costa meno di 6.000€. Per i Master di I livello la fascia più frequente è 0–6k (12 corsi su 16), ma esistono opzioni più strutturate fino a 10–15k (3 corsi). Nei Master di II livello la convenienza è ancora più marcata: quasi tutti sono tra 0–6k (12 su 13), con rarità oltre i 6k. Nessuna presenza di Executive o MBA: se cerchi formule part-time per profili senior o titoli manageriali, dovrai guardare ad altre regioni/tipologie. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello; con laurea magistrale/specialistica puoi accedere anche ai II livello. - Con budget 3–6k puoi coprire una quota ampia dell’offerta; sotto i 3k c’è una scelta significativa, utile se vuoi contenere l’investimento iniziale. - Valuta cosa include il prezzo (stage, laboratori, certificazioni): nelle poche opzioni da 10–15k di I livello il valore aggiunto deve essere chiaro. - Considera borse e rateizzazioni: possono rendere accessibili i percorsi più completi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Tecnica in Emilia-Romagna, I e II livello hanno una durata media simile (circa 13 mesi), quindi la pianificazione temporale è sostanzialmente la stessa. La differenza sta nel costo: I livello ~6.400€, II livello ~4.000€. Questo può dipendere da erogatori diversi (privati vs atenei) e da servizi inclusi. Verifica sempre cosa copre la quota: laboratori, software, certificazioni, project work e placement. Per l’accesso: i Master di I livello sono in genere aperti ai laureati triennali, mentre i Master di II livello richiedono la magistrale/specialistica. Dunque, se hai una triennale, la scelta ricade sul I livello; se hai una magistrale, il II livello può risultare più conveniente a parità di durata. La dimensione delle bolle indica che i Master di I livello sono leggermente più numerosi, quindi potresti trovare più alternative di contenuto e calendario. Considera infine borse, rateizzazioni e sconti early-bird: con costi vicini all’anno accademico, la spendibilità del titolo, lo stage e il network con le aziende diventano i veri discriminanti nel valutare il ritorno dell’investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area “Tecnica” in Emilia-Romagna l’offerta è fortemente concentrata in presenza. I master di I livello sono i più diffusi (13 in sede, 4 online), seguiti dai II livello (10 in sede, 4 online). Executive, MBA e Alta Formazione non compaiono in questa selezione. Sono presenti anche Lauree Magistrali (16 in sede), percorsi biennali universitari, utili se cerchi un’alternativa strutturata al master. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o sulla Laurea Magistrale. I posti online esistono ma sono pochi, quindi preparati a valutare la frequenza in sede. - Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono disponibili soprattutto in presenza; l’online è limitato. - Se cercavi formati Executive/MBA per accelerare la carriera, in questo filtro non ci sono: potresti ampliare la ricerca ad altre regioni o macro-aree. In sintesi: l’opzione più realistica qui è scegliere un percorso in sede; l’online offre margini ma è competitivo. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

In Emilia-Romagna, per l’area “Tecnica”, l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche: si contano 17 Master di I livello e 14 di II livello, mentre le Università private compaiono solo con 1 Laurea Magistrale. Non risultano proposte Executive, MBA, corsi “Brevi” o di Alta Formazione: se cerchi questi formati, valuta di ampliare l’area geografica o la disciplina. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, la strada più praticabile sono i Master di I livello nelle università pubbliche. - Se hai una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, più specialistici. Ricorda che i master di II livello richiedono obbligatoriamente il titolo magistrale. - Le “Lauree Magistrali” rilevate (15) non sono master, ma corsi di laurea: utili se vuoi completare il ciclo 3+2, non sostituiscono un master post-laurea. In sintesi: l’offerta tecnica locale è strutturata e accademica, con poche alternative private o executive. Orientati su atenei pubblici della regione, verificando requisiti di accesso, calendario e tirocini per scegliere il percorso più coerente con il tuo background e obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica in Emilia-Romagna, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui percorsi universitari pubblici: i Master di II livello raccolgono il picco di attenzione (238 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (132). Questo indica che chi ha già una laurea magistrale cerca specializzazioni avanzate, mentre chi possiede una triennale guarda a percorsi accessibili subito. Ricorda: il II livello è riservato a chi ha una laurea magistrale; con la sola triennale puoi puntare al I livello oppure valutare di completare prima la LM.

Quasi assente l’interesse (e l’offerta) per Executive, MBA e Alta Formazione in questo filtro, segnale che il mercato tecnico regionale è orientato a percorsi accademici strutturati più che a formati manageriali. Nota anche le Lauree Magistrali (111 visualizzazioni totali, 83 pubbliche e 28 private): per alcuni profili potrebbe essere strategico completare la magistrale e poi accedere al II livello. In pratica: se hai LM, punta ai II livello pubblici; se hai triennale, valuta I livello e verifica i requisiti/sbocchi nei dipartimenti tecnici degli atenei dell’Emilia-Romagna.

Analisi del Grafico

Il grafico “Interesse dei Laureati per Modalità di Frequenza” (Master in Tecnica in Emilia-Romagna) mostra valori nulli per tutte le opzioni (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo indica che, nel nostro campione (47 master, 25 scuole, 546 laureati), non sono state raccolte preferenze espresse oppure che i master rilevati non specificano chiaramente la modalità di frequenza. Cosa significa per te? Non emergono trend utili a guidare la scelta tra in presenza e online; conviene quindi basarsi su criteri pratici: compatibilità con lavoro/tirocinio, sede e spostamenti, carico orario, calendario didattico e budget. Verifica anche se l’ente erogatore offre alternative flessibili (es. weekend o blended) e se sono previste registrazioni delle lezioni o project work a distanza. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale può accedere a master di primo livello, mentre i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale. Prima di scartare opzioni, contatta le scuole per confermare modalità reali di erogazione (in sede/online) e disponibilità di borse o rateizzazioni. In mancanza di segnali dal mercato, scegli la formula che meglio sostiene il tuo obiettivo (placement, networking locale, o flessibilità per lavorare).

Analisi del Grafico

Il grafico, nel perimetro “Master in Tecnica in Emilia-Romagna”, mostra assenza di interesse registrato su tutte le tipologie e modalità (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo non significa che non esistano opportunità: può indicare offerta limitata o dati ancora non raccolti per questa nicchia territoriale-tematica.

Cosa fare in pratica: - Amplia il raggio: includi Emilia-Romagna + regioni limitrofe e valuta opzioni online/blended, spesso più presenti in area tecnica. - Contatta alcune delle 25 scuole coinvolte per capire se ci sono edizioni in uscita o liste d’attesa; imposta alert su Masterin.it. - Se hai una laurea triennale, focalizzati su Master di I livello o Alta Formazione; con laurea magistrale valuta Master di II livello. Profili con esperienza possono puntare a Executive/MBA quando disponibili. - Considera corsi brevi o di perfezionamento come step ponte, in attesa dell’edizione giusta.

Poiché il grafico non distingue le preferenze di frequenza, scegli la modalità in base a lavoro e obiettivi: full time per immersione e stage, part time/weekend per conciliare occupazione e upskilling.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Tecnica
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 47 MASTER [in 51 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (43)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (2)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (46)
  • (12)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (30)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (50)
  • (1)
  • Laurea magistrale in Scienze Informatiche

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

    Questo corso ha una durata di 2 anni, articolato in 4 semestri, e comprende 120 CFU. È ad accesso libero senza test di ammissione e offre un percorso formativo focalizzato sulle competenze ICT, specializzando in Intelligenza Artificiale e Software affidabile.

    View: 98
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Parma
  • Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master offre un percorso formativo per sviluppare competenze nella progettazione e gestione della mobilità sostenibile nelle aree urbane, con focus su strategie innovative e tecnologie green.

    View: 92
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici, Acustica e Illuminotecnica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Architettura

    Questo master offre una formazione avanzata nel monitoraggio e nella valutazione degli agenti fisici, con particolare attenzione all'acustica e all'illuminotecnica, preparandoti ad affrontare le sfide professionali in ambito tecnico competente.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in Tecniche Istopatologiche in Anatomia Patologica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master fornisce una preparazione specifica nel settore del campionamento, preparazione e conservazione delle biopsie e dei prelievi operatori, con lezioni teoriche e tirocinio pratico per sviluppare competenze specifiche nelle istopatologie.

    View: 167
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Modena
    1
    Reggio Emilia
  • Master in Diritto Digitale. Dati, Algoritmi e Intelligenza Artificiale.

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica

    Questo master fornisce competenze avanzate nel settore del diritto digitale, integrando conoscenze giuridiche con aspetti tecnologici. Si concentra su temi quali la privacy, la proprietà intellettuale e l'uso dei dati, formando professionisti in grado di affrontare le sfide legate alle nuove tecnologie.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.150 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master si propone di formare figure multidisciplinari esperte in impresa e tecnologia ceramica, rispondendo alla crescente domanda di nuove professionalità nel settore ceramico attraverso l'innovazione tecnologica e la gestione dei processi industriali.

    View: 141
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Radiazioni Ionizzanti e Radioprotezione

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Industriale

    Questo master è rivolto a chi desidera approfondire le tematiche relative alle radiazioni ionizzanti e alla radioprotezione, fornendo competenze tecniche e professionali avanzate, necessarie per operare in ambiti di sorveglianza e gestione della sicurezza radiologica.

    View: 97
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Intellectual Property Valorisation for Knowledge Exchange & Impact

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Aziendali - Disa

    Questo master offre un percorso formativo annuale incentrato sulla valorizzazione della proprietà intellettuale e sul trasferimento tecnologico, con l'obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per gestire efficacemente l'innovazione e le dinamiche di impatto in un contesto sia nazionale che internazionale.

    View: 361
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Bologna
    5
    Camerino
    Bari
    Cagliari
    Pavia
    Londra
  • Master in Medicina Genere-Specifica: un Impulso Innovativo Alla Salute Personalizzata e una Sfida per i Sistemi Sanitari

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un impulso innovativo alla salute personalizzata e si propone di formare professionisti con competenze multidisciplinari nell'ambito della medicina genere-specifica, con focus sulla prevenzione e cura delle patologie.

    View: 61
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.416 

    Sedi del master

    Parma
    1
    ONLINE
  • Master in Ikona. Produzione, Curatela Digitale e Valorizzazione del Patrimonio Audiovisivo Dello Spettacolo dal Vivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento Delle Arti - Darvipem

    Questo master è un percorso formativo annuale di primo livello che offre competenze nella produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo, destinato a neolaureati e professionisti del settore.

    View: 114
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Ravenna
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni