Guida alla scelta di un Master in Psicologia a Torino area master Scienze Mediche

Torino è un ecosistema in cui psicologia clinica, benessere organizzativo e innovazione sociale si intrecciano con sanità territoriale, terzo settore e imprese tech. Specializzarsi qui significa connettersi a reti di ricerca, servizi alla persona e HR avanzate, in una città che valorizza l’applicazione dei saperi psicologici ai bisogni reali. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per posizionarsi in ruoli ad alta domanda e impatto.

Per orientarti con metodo, la nostra analisi statistica su 73 master è la tua bussola: ti aiuta a mappare l’offerta e a scegliere con consapevolezza. Usa i grafici per comprendere il panorama, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco dettagliato per confrontare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto netto: a Torino, tra i Master in Psicologia filtrati, è presente un solo percorso attivo e di tipo II livello, con frequenza full time. Non risultano opzioni part time, weekend, serali o in formula mista, né master executive, MBA o corsi brevi.

Questo implica che l’accesso è riservato a chi possiede una laurea magistrale (o titolo equivalente); se hai solo una triennale, dovrai orientarti su un I livello (non disponibile qui) o valutare altre città/soluzioni online. La formula full time richiede presenza continuativa: è ideale se puoi dedicarti a tempo pieno, meno compatibile con un impiego stabile.

Se lavori o cerchi maggiore flessibilità, conviene ampliare l’area geografica o includere modalità blended/online per trovare weekend/serali. Se invece miri a un percorso accademico avanzato con forte immersione, questo II livello torinese può essere coerente. In sintesi: scelta molto circoscritta in città; valuta prerequisiti, disponibilità di tempo e, se necessario, estendi la ricerca per opzioni più compatibili con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Psicologia a Torino è chiaro: l’offerta si concentra sui Master universitari di I e II livello, senza proposte Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale), la fascia prevalente è 0-3 mila € con molte opzioni economiche; poche soluzioni salgono a 3-6 mila € e rarissime oltre. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), il costo tipico è 3-6 mila €, con una quota non trascurabile sotto i 3 mila e casi isolati fino a 10-15 mila €.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi pianificare un budget contenuto (sotto i 3 mila €) per la maggior parte delle alternative. Se possiedi una magistrale e punti a un II livello, metti in conto 3-6 mila € come riferimento realistico. Non emergono prezzi oltre i 15 mila €, segnale di un mercato torinese relativamente accessibile. Valuta sempre cosa include la quota (tirocinio, servizi career, modalità blended) e verifica i requisiti di accesso prima di confrontare le offerte.

Analisi del Grafico

Il grafico confronta i Master in Psicologia a Torino per tipologia. Le bolle hanno dimensioni simili: l’offerta di I e II livello è comparabile. La differenza sta in durata e costo: I livello mediamente 14 mesi per circa 2.745€; II livello circa 15 mesi per 4.405€. In pratica, il II livello è leggermente più lungo ma soprattutto più oneroso (+1.600€ circa). Se hai una laurea triennale, il tuo canale naturale è il Master di I livello: è più accessibile economicamente e ti permette di acquisire competenze spendibili in tempi brevi. Se possiedi una laurea magistrale (o vecchio ordinamento) e cerchi un approfondimento avanzato o maggiore spendibilità in contesti strutturati (es. selezioni con punteggi titoli, bandi), valuta il II livello, tenendo conto del budget. Ricorda: alcuni percorsi richiedono requisiti specifici (es. laurea magistrale o iscrizione all’albo) per attività cliniche; verifica sempre i prerequisiti.

In sintesi: scegli I livello per rapidità e costo contenuto; II livello se punti a una specializzazione più riconoscibile e puoi sostenere l’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Psicologia a Torino, l’erogazione è solo In Sede: 28 Master di I livello, 29 di II livello e 16 Lauree Magistrali; nessuna opzione Online. Questo significa che, se cerchi flessibilità a distanza, a Torino oggi non ci sono alternative tra i master di questo ambito.

Sul piano dei requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono una laurea magistrale. Le “Lauree Magistrali” in elenco non sono master ma corsi universitari biennali: valuta se puntare su un master professionalizzante o su un percorso accademico tradizionale.

Per chi lavora, l’obbligo di frequenza in sede implica gestire orari, spostamenti e costi. Verifica struttura delle lezioni (weekend/serale), stage e laboratori clinici, che spesso richiedono presenza. Se la presenza è un limite, considera master online fuori Torino o modalità ibride in altre città. In sintesi: l’offerta torinese è ricca sul fronte in presenza, soprattutto su I e II livello; la tua scelta dipenderà da requisiti in ingresso e disponibilità a frequentare in sede.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Psicologia a Torino, l’offerta è quasi totalmente nelle mani delle università pubbliche: 28 Master di I livello, 29 di II livello e 15 Lauree Magistrali. Le università private compaiono solo con 1 Laurea Magistrale; non risultano proposte da Business School o scuole di formazione, né ci sono percorsi Executive/MBA/Alta Formazione specifici per psicologia.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni concrete sono Master di I livello o la Laurea Magistrale (prevalentemente pubblica). Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, che qui sono i più numerosi. Ricorda che i Master di II livello richiedono necessariamente una LM o titolo equivalente; i Master Executive non sono disponibili in questo ambito/area.

Aspettati selezioni pubbliche con scadenze e bandi rigidi e costi generalmente più accessibili rispetto al privato. Se cerchi percorsi più manageriali o flessibili (MBA/Executive), potresti dover guardare oltre Torino o fuori dall’ambito strettamente psicologico. Per obiettivi clinici, valuta anche la Laurea Magistrale come step necessario prima di master specialistici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Psicologia a Torino, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi universitari pubblici: Master di II livello (488 visualizzazioni) e di I livello (391), con un ulteriore interesse per Lauree Magistrali (152). Praticamente assenti le opzioni Executive, MBA o Alta Formazione e nessuna visualizzazione su offerte di scuole private in questo filtro: segnale che l’offerta e/o l’attenzione è polarizzata sull’università pubblica.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale, il II livello è il canale più ricercato e può darti specializzazioni cliniche o organizzative spendibili. Con solo laurea triennale non puoi accedere al II livello: orientati a Master di I livello oppure valuta la Laurea Magistrale per proseguire l’iter abilitante/accademico.

L’assenza di percorsi Executive indica poche opzioni pensate per lavoratori: se cerchi formule weekend/part-time, verifica i piani didattici dei master di I/II livello disponibili a Torino. Infine, data la domanda concentrata sul pubblico, attenzione alle scadenze e ai posti limitati.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: a Torino, per i Master in Psicologia, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su percorsi Full time “In Sede” (51 preferenze), mentre non emergono preferenze per part time, weekend, serale o formule miste, né per l’online. Questo suggerisce che chi cerca un master in quest’area privilegia l’immersione a tempo pieno e la presenza, probabilmente per esigenze di laboratorio, role play e tirocinio tipiche dei percorsi psicologici.

Cosa significa per te: se lavori o cerchi flessibilità, potresti trovare poche alternative modulari a Torino. Valuta in anticipo la sostenibilità di un full time in presenza (tempi, costi, spostamenti) e, se necessario, amplia la ricerca a scuole fuori città o a programmi online di altre sedi. Ricorda anche i requisiti: alcuni master in Psicologia sono di secondo livello e richiedono la laurea magistrale; con una triennale potrai accedere solo a master di primo livello o corsi executive/advanced. Infine, per i master clinici informati su tirocini, supervisione e sbocchi: la forte preferenza per l’in presenza può tradursi in posti limitati e selezioni anticipate.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto netto: l’interesse per i Master in Psicologia a Torino si concentra esclusivamente sui Master di II livello in modalità full time (51 preferenze). Non emergono preferenze per I livello, Executive, MBA, corsi brevi o perfezionamento, né per modalità part time, weekend, serale o miste. Questo suggerisce che, in questo ambito e su questa piazza, la domanda punta su percorsi accademicamente avanzati e a tempo pieno. Cosa significa per te? Se possiedi una Laurea Magistrale (requisito necessario per i master di II livello) e puoi dedicarti full time, Torino sembra offrire l’opzione più allineata alle preferenze dei tuoi colleghi. Se invece hai solo una laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: valuta Master di I livello o alta formazione, eventualmente ampliando la ricerca ad altre città o a modalità online, dato che qui non risultano scelte per formule flessibili. Infine, l’assenza di opzioni part time/serali indica che chi lavora potrebbe dover considerare soluzioni fuori Torino o percorsi differenti per conciliare studio e impiego.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psicologia
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 73 MASTER [in 73 Sedi / Edizioni]

Filtra per COSTO

  • (94)
  • (16)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (45)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (72)
  • (1)
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 215
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Epidemiologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un percorso formativo altamente specializzato nelle scienze mediche cliniche e sperimentali, con un focus su epidemiologia e metodi di analisi statistica, preparandoti per una carriera nel settore della salute pubblica.

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Esperto/a nei Processi Educativi e Didattici a Scuola (espeda)

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master si propone di formare esperti nei processi educativi e didattici a scuola, offrendo competenze specifiche nel campo delle scienze pedagogiche e psicologiche.

    View: 150
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Scienze Riabilitative Delle Professioni Sanitarie

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo corso offre una laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, combinando teoria e pratica per formare professionisti competenti nel settore della riabilitazione, con un accesso programmato e un'istruzione in lingua italiana.

    View: 94
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni