Guida alla scelta di un Master Lingue Orientali

Le lingue orientali sono una leva strategica per chi vuole connettere Europa e Asia e posizionarsi dove crescono commercio internazionale, tech, turismo e diplomazia economica. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze linguistiche e interculturali rare, oggi molto richieste per ruoli in export, marketing internazionale, localizzazione, mediazione culturale e relazioni istituzionali. È una scelta che amplia le prospettive, dal corporate alle organizzazioni internazionali, passando per editoria e cultura.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 29 Master Lingue Orientali è la tua bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo con criterio e a confrontare le opzioni. Usa i filtri e le schede (costo, durata, tipologia, modalità, borse) per costruire un percorso su misura e scegliere con sicurezza.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Lingue Orientali mostra un’offerta estremamente circoscritta: tutte le opzioni rilevate sono Part time e si concentrano su I livello (2 programmi) e su una categoria “Master” generica (1 programma). Non risultano proposte Full time, Weekend, Serali o in formula mista, né percorsi Executive, MBA, Alta Formazione o II livello. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la scelta praticabile è il Master di I livello Part time, utile se lavori o cerchi flessibilità. - Se possiedi una laurea magistrale e cercavi un Master di II livello, in questo momento non ci sono opzioni nel filtro Lingue Orientali; puoi valutare l’iscrizione a un I livello (spesso accessibile anche ai LM) oppure ampliare la ricerca a settori affini (es. mediazione culturale, turismo, relazioni internazionali). - Se hai esperienza e puntavi a un Executive/MBA, l’offerta specifica su Lingue Orientali non è disponibile: considera percorsi manageriali trasversali con focus su mercati asiatici. In sintesi: l’offerta è limitata e focalizzata sul Part time; verifica requisiti di accesso e coerenza con i tuoi obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Lingue Orientali mostra un mercato concentrato su soluzioni accessibili. La fascia 0-3k € è nettamente prevalente, con offerte soprattutto di Master di I livello e una Laurea Magistrale; poche opzioni salgono a 3-6k €. Non risultano Master di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione: se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello, in questo ambito dovrai ampliare la ricerca ad altri indirizzi o scuole. Per chi ha una laurea triennale, le strade più immediate sono: - Master di I livello (accessibili con triennale): utili per specializzarsi rapidamente con costi contenuti. - Laurea Magistrale: più accademica, utile se punti a percorsi di ricerca o concorsi. La categoria “Master” (non universitari) in 3-6k € può offrire taglio pratico e calendari flessibili, utile anche per chi lavora. Assenti i format executive: se hai esperienza e cerchi network e project work avanzati, valuta settori affini (es. internazionalizzazione, marketing Cina/Asia). In sintesi: budget generalmente basso, focus su primo livello e percorsi entry-level.

Analisi del Grafico

Il grafico dice che l’offerta in Lingue Orientali è fortemente concentrata sulle Lauree Magistrali: Roma primeggia (8 corsi), seguita da Torino e Pisa (3 ciascuna), Padova (2) e Milano (1). Se punti a un percorso accademico strutturato e continuativo, Roma è il polo più ricco, con alternative solide anche a Torino e Pisa.

Sul fronte master, l’offerta è molto più scarna: a Roma risultano 2 “Master” (categoria non specificata per livello) e a Milano ci sono 2 Master di I livello. Non emergono Master di II livello, Executive o MBA tra le top città, quindi se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello potresti dover guardare oltre queste sedi o considerare formule online/ibride.

In pratica: con una laurea triennale puoi puntare alle Lauree Magistrali (soprattutto a Roma) oppure ai Master di I livello (Milano). Se cerchi percorsi brevi o executive, l’offerta locale è quasi assente: conviene ampliare la ricerca per tipologia o area geografica.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Lingue Orientali mostra tre opzioni con trade-off chiari tra tempo e budget. I Master di I livello durano in media 14 mesi con un costo intorno a 3.125€: sono un buon compromesso per chi ha una laurea triennale e cerca una specializzazione pratica senza tempi troppo lunghi. I “Master” professionali risultano più brevi (circa 9 mesi) ma più costosi (circa 4.500€): adatti se vuoi rientrare rapidamente nel mercato e puoi investire di più; verifica però i requisiti, spesso basta la triennale o esperienza coerente. Le Lauree Magistrali sono più lunghe (circa 19 mesi) ma con costo medio inferiore (circa 1.700€); non sono master ma un percorso accademico biennale, accessibile dopo la triennale, utile se punti a basi teoriche solide o a sbocchi che richiedono titolo magistrale.

Le dimensioni simili delle bolle indicano un’offerta comparabile fra tipologie. In sintesi: scegli i Master brevi se cerchi inserimento rapido, i Master di I livello per equilibrio costo/tempo, la Magistrale se vuoi un titolo accademico più strutturato e spendibile anche per futuri Master di II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Lingue Orientali evidenzia una forte prevalenza di percorsi accademici tradizionali: le Lauree Magistrali sono la scelta dominante e quasi tutte “in sede” (18 su 20). Questo suggerisce che le competenze linguistiche avanzate richiedono laboratori, conversazione e tutoraggio in presenza. Se hai una laurea triennale, puoi valutare due strade: Laurea Magistrale (soprattutto in presenza) oppure Master di I livello, qui più orientati all’online (5 online vs 1 in sede), quindi utili se cerchi flessibilità. Per chi possiede già una magistrale e vuole proseguire, l’offerta è molto scarna: solo 1 Master di II livello, per di più online. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: se hai profilo senior o lavori a tempo pieno, le opzioni specialistiche sono limitate. In pratica: - Se punti a solide basi linguistiche e culturali, orientati sulla Laurea Magistrale in presenza. - Se lavori o cerchi un percorso più agile, valuta i Master di I livello online. - Se cerchi un II livello post-magistrale, preparati a un’offerta minima e molto selettiva.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Lingue Orientali mostra una forte concentrazione nell’università, soprattutto pubblica. Le Lauree Magistrali dominano l’offerta (prevalentemente in atenei pubblici, con una presenza minore nel privato), mentre i master “professionalizzanti” sono meno numerosi. Per un laureato triennale le due strade principali sono: Laurea Magistrale per un percorso solido e accademico, oppure Master di I livello (presenti sia in università pubbliche sia private) per un taglio più applicato. Ricorda: i Master di II livello sono accessibili solo dopo la magistrale, e qui l’offerta è molto limitata (quasi solo pubblica).

Non risultano proposte Executive, MBA, “Alta Formazione” o percorsi brevi erogati da Business School o enti corporate: se hai già esperienza e cerchi un format executive, in quest’area l’offerta è sostanzialmente assente. In pratica, se parti dalla triennale valuta una LM per competenze linguistiche e culturali approfondite, oppure un I livello per avvicinarti a settori come export, turismo culturale o mediazione. Se hai già una magistrale e vuoi specializzarti ulteriormente, le opzioni di II livello esistono ma sono poche: verifica requisiti, stage e partnership con enti e aziende.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Lingue Orientali mostra un’offerta fortemente concentrata sull’erogazione in presenza nel Lazio (9 corsi), seguita da Piemonte e Toscana (3 ciascuna), Lombardia ed Emilia-Romagna (2). L’online è meno sviluppato: spiccano solo Campania (2 corsi online) e, in misura minore, Veneto e Lombardia (rispettivamente 2 e 1 online). Questo significa che, se punti a un’esperienza in sede, le probabilità migliori sono a Roma/Lazio e nel Nord-Ovest/Centro; se cerchi flessibilità, le opzioni esistono ma sono limitate e concentrate in poche regioni. Per chi ha una laurea triennale, orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Valuta quindi dove puoi spostarti e quale modalità ti è necessaria: presenza per networking, laboratori e contatti con atenei/istituti del Lazio; online se lavori già o non puoi trasferirti. Considera anche il Veneto, che offre un equilibrio tra in sede e online, utile se cerchi alternative a Roma. Con 29 master e 18 scuole mappate, la scelta c’è, ma la modalità didattica sarà il vero discriminante.

Analisi del Grafico

L’interesse per Lingue Orientali si concentra su due direttrici: Master di I livello e Lauree Magistrali. I Master di I livello raccolgono la quota maggiore di visualizzazioni, soprattutto presso scuole private (370 vs 151 nel pubblico): è un segnale che, se hai una laurea triennale, trovi più offerta e immediatezza d’inserimento nei percorsi professionalizzanti privati. Le Lauree Magistrali, invece, sono più cercate nel pubblico (161 vs 37), coerenti con chi vuole un percorso accademico solido e abilitante a eventuali Master di II livello in futuro.

Nessun interesse emerge per II livello, Executive e MBA: in questo ambito l’utenza è prevalentemente early-career, e i requisiti (laurea magistrale per il II livello, esperienza per Executive/MBA) restringono il target. Da notare anche la domanda per “Master” non meglio specificati nelle private (179), tipicamente percorsi brevi/specialistici.

In pratica: se sei laureato triennale, punta su I livello nelle private per rapidità e placement; se ambisci a basi più teoriche o a una carriera accademica, valuta Lauree Magistrali pubbliche. Se hai già una magistrale ed esperienza, l’offerta Executive/MBA in Lingue Orientali oggi è limitata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Lingue Orientali analizzati (29 master, 18 scuole, 1050 laureati interessati), l’interesse converge in modo netto su una sola modalità: Part time in sede (549 preferenze). Tutte le altre opzioni — full time, weekend, serale, formula mista — e soprattutto Online (0 preferenze) risultano assenti. Questo segnala che, per questa disciplina, l’apprendimento in presenza e diluito nel tempo è percepito come la soluzione più efficace, probabilmente per esigenze di pratica orale, laboratori e immersione culturale.

Cosa significa per te? Se cerchi flessibilità, il part time in sede è oggi la via più realistica. Se lavori e puntavi a weekend/serale o al 100% online, l’offerta è molto limitata: valuta trasferte periodiche, sedi raggiungibili o chiedi alle scuole eventuali opzioni blended non pubblicizzate. Ricorda anche di verificare i requisiti di accesso: alcuni programmi sono di I livello (post triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). In sintesi: pianifica la tua scelta attorno alla frequenza in presenza, ottimizzando tempi di studio e logistica.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Lingue Orientali, mostra una preferenza nettissima: l’interesse confluisce quasi esclusivamente su percorsi Part time. In particolare, spiccano i Master di I livello Part time e la categoria “Master” Part time; zero interesse per Full time, weekend, misto o serale, e assenza di attenzione a II livello, Executive e MBA. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, la domanda si concentra sui Master di I livello Part time: scelta ideale se vuoi conciliare studio e lavoro, oppure se cerchi un ritmo sostenibile con tirocinio e project work. - Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta in Lingue Orientali appare limitata: potresti dover ampliare il perimetro (es. linguistica applicata, didattica, comunicazione interculturale) o valutare atenei fuori area. - L’assenza di formati serali/weekend suggerisce che, per queste scuole, il “Part time” copre già la flessibilità richiesta. Verifica sempre i requisiti d’accesso e il format didattico: modularità, presenza/online e carico orario faranno la differenza nella tua scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un’offerta molto concentrata: all’interno dei Master in Lingue Orientali, le proposte ricadono solo nella macro-categoria Umanistica e si distribuiscono fra un Master di I livello e un Master “professionalizzante” (non universitario). Non risultano percorsi di II livello, né formule Executive/MBA. Tradotto per la scelta: se possiedi una laurea triennale, il Master di I livello è la via accademica più lineare per specializzarti in ambiti come traduzione, mediazione o didattica delle lingue. Il Master “professionalizzante” può essere utile se cerchi competenze operative e un ingresso rapido nel mercato, ma verifica attentamente requisiti di accesso, riconoscibilità del titolo e stage/placement. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello o un taglio executive, l’offerta specifica su Lingue Orientali qui è assente: valuta master affini (es. comunicazione interculturale, relazioni internazionali, studi asiatici con focus economico) oppure percorsi di alta formazione mirati. In sintesi, l’offerta è “verticale” e umanistica: ottima per rafforzare competenze linguistiche e culturali; più limitata per chi vuole management o specializzazioni post-magistrali avanzate.

Sottocategoria: Master Lingue Orientali

TROVATI 29 MASTER [in 35 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (21)
  • (14)

Filtra per COSTO

  • (15)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (1)
  • (4)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (7)
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 729
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 774
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Didattica del Coreano Come Lingua Straniera

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione avanzata nell'insegnamento del coreano come lingua straniera. Attraverso l'approfondimento teorico e la pratica didattica, si mira a sviluppare competenze specifiche per l'educazione linguistica, acculturazione e metodologia didattica, preparando gli iscritti alla carriera di insegnanti di coreano a livelli vari.

    View: 163
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Laurea magistrale in Studi Internazionali

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso offre una preparazione specialistica in ambito internazionale, culminando in competenze per lavorare in ambito diplomatico, nelle organizzazioni internazionali e nella cooperazione allo sviluppo.

    View: 53
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea in Linguistica Moderna lm-39

    Università Telematica Pegaso

    Questo corso è concepito per dotare gli studenti di una conoscenza approfondita e specialistica nei campi della linguistica, della letteratura e delle loro intersezioni con le scienze cognitive e sociali.

    View: 106
    Lauree Magistrali
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Lingue Dell'Asia e Dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre una formazione avanzata nelle lingue dell'Asia e dell'Africa, preparando gli studenti a eccellere nel campo della comunicazione e cooperazione internazionale.

    View: 142
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Lingue Slave Orientali per le Imprese Internazionali del Made in Italy - Lismit

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere

    Questo master offre una formazione specialistica in lingue slave orientali per le imprese internazionali del Made in Italy, con particolare focus su competenze linguistiche-culturali ed economico-commerciali per affrontare le sfide attuali e future dei mercati target.

    View: 75
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Didattica Della Lingua Inglese

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    Questo master è un corso di II livello della durata di 1500 ore e 60 CFU, erogato in modalità e-learning presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa a Napoli. Offre agli iscritti la possibilità di approfondire le competenze nel campo della Didattica della lingua inglese.

    View: 121
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni