Guida alla scelta di un Master Diritto Pubblico

In un Paese dove la regolazione orienta mercati e diritti, specializzarsi in Diritto Pubblico significa acquisire le chiavi per operare tra amministrazioni, imprese e cittadini. Dalla giustizia amministrativa agli appalti, dalla compliance regolatoria alla progettazione di politiche pubbliche ed europee, questa area offre sbocchi strategici in PA, studi legali, società di consulenza e organismi di regolazione. È una scelta che rafforza il profilo dei laureati chiamati a guidare trasformazioni istituzionali e digitali.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica basata su 147 Master, utile per mappare il panorama formativo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Pubblico mostra una netta prevalenza di soluzioni pensate per chi lavora: nei Master di II livello dominano formule “weekend” (7) e “mista” (6), con anche un’opzione serale. Questo indica programmi orientati a professionisti e funzionari già in servizio. Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale (o titolo equipollente). Se hai solo la triennale, le opzioni ci sono ma sono poche: nei Master di I livello compaiono solo formule weekend e miste (1+1).

L’offerta full time è praticamente assente nei master (si vede un full time solo sulle “Lauree Magistrali”, quindi non un master). Se cerchi un percorso intensivo a tempo pieno, dovrai ampliare il raggio o valutare altre aree.

Nulle le proposte Executive/MBA e scarse le alternative “Alta Formazione/Part time”, segno che l’upskilling breve è meno presidiato in questa nicchia. In pratica: se lavori nella PA o ambisci a ruoli tecnico-giuridici, punta a un II livello con frequenza weekend o blended; se sei laureato triennale, orientati su I livello o corsi di alta formazione part-time. In ogni caso, verifica requisiti di accesso e carico didattico per compatibilità con tempi di studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei master di Diritto Pubblico, il tema costo è molto favorevole: la quasi totalità delle opzioni è sotto i 6.000€. In particolare, i Master di I livello si concentrano nella fascia 0-3k (25 su 26 totali), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un titolo spendibile senza un grande budget. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono ampia disponibilità tra 0-3k (30) e una buona presenza tra 3-6k (16), con pochissimi casi 6-10k. Non risultano offerte oltre i 10.000€ e non ci sono MBA in questa area. L’offerta “Executive” è rara (1 programma, 6-10k) e può richiedere esperienza lavorativa. Sono presenti anche percorsi brevi/di perfezionamento e Alta Formazione, tutti a basso costo, utili per aggiornamento mirato. Attenzione ai requisiti: I livello per laurea triennale, II livello solo con laurea magistrale. In sintesi: se il budget è limitato, Diritto Pubblico consente di scegliere tra molte opzioni accademiche solide; se cerchi network e placement “premium”, valuta che le opzioni high-ticket qui sono praticamente assenti.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro dell’offerta in Diritto Pubblico: concentra la maggior parte dei master, soprattutto di II livello (35) e di I livello (14), oltre a “Master” universitari (11) ed è l’unica con un Executive. Questo significa più scelta di curricula, docenze e sbocchi sul territorio. Napoli è il secondo polo, con buone opzioni di II livello (6) e alcune di I livello/Master; Torino offre meno master, ma spicca per Lauree Magistrali (6) utili a chi non ha ancora il titolo per accedere ai master di II livello. Bologna ha un’offerta mirata (I livello e poche opzioni di II livello), Padova si distingue quasi solo per Lauree Magistrali (3). Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea magistrale e punti a un master di II livello, guarda soprattutto a Roma, poi Napoli e Torino. - Con laurea triennale, valuta master di I livello a Roma (e Bologna come alternativa). - Se devi ancora conseguire i requisiti, le Lauree Magistrali sono più presenti a Torino, Roma e Padova. - L’offerta Executive è quasi assente (solo Roma); mancano MBA/Alta Formazione, segno di un taglio più accademico che manageriale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Diritto Pubblico, i percorsi più diffusi sono i Master di I e II livello (bolle più grandi). In media, il I livello dura 16 mesi con costo intorno a €1.929: soluzione accessibile per laureati triennali o magistrali che cercano una specializzazione strutturata. Il II livello dura 14 mesi e costa circa €3.076: è più selettivo e richiede la laurea magistrale, utile se punti a ruoli avanzati in PA, enti regolatori o consulenza legale settoriale.

Gli Executive (12 mesi, ~€6.016) sono i più costosi: pensati per chi lavora e vuole accelerare carriera con taglio pratico e network. I “Master” generici (12 mesi, ~€3.164) offrono un equilibrio tra costo e durata. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~€1.000) e l’Alta Formazione (1 mese, ~€516) sono opzioni mirate e rapide per colmare competenze specifiche con budget ridotto. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) sono percorsi biennali universitari, non master, utili se ti serve il titolo per accedere ai master di II livello.

In sintesi: se hai una triennale, orientati su I livello; con magistrale e obiettivi verticali, valuta II livello o Executive; se cerchi aggiornamento rapido, punta su Alta Formazione o Perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Pubblico emerge una chiara tendenza: l’offerta online è molto ampia per i Master di I e II livello (I livello 27 online vs 4 in sede; II livello 42 online vs 28 in sede). Questo è utile se cerchi flessibilità mentre lavori. Ricorda i requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento.

Per chi punta su esperienza in presenza e networking, il II livello offre comunque molte opzioni “in sede”. I “Master” non specificati mostrano prevalenza in presenza (13 in sede vs 4 online). Executive e Alta Formazione sono quasi assenti e solo online (1 ciascuno), segnale di un’offerta più di nicchia. Nessun MBA rilevato nell’area Diritto Pubblico.

Attenzione alle “Lauree Magistrali” (24 in sede, 2 online): non sono master ma corsi biennali universitari; valutale solo se stai considerando un percorso accademico alternativo. In pratica: se hai una triennale e cerchi rapidità e flessibilità, punta su I livello online; se hai già la magistrale e vuoi specializzazione e rete, valuta i II livello, scegliendo tra ampia disponibilità online e solide opzioni in presenza.

Analisi del Grafico

Nei Master di Diritto Pubblico l’offerta è trainata dalle Università pubbliche: spiccano i Master di II livello (51) e, a seguire, quelli di I livello (18). Questo indica che, se hai già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, troverai molte opzioni avanzate; con una triennale, invece, l’accesso è tipicamente ai master di I livello.

Le Università private propongono meno percorsi ma con una presenza significativa: 19 master di II livello e 13 di I livello, più un Executive. Le Business School compaiono marginalmente (solo alcuni “Master” non classificati per livello), mentre non risultano MBA, corsi brevi o Corporate University: se cerchi un taglio manageriale/ibrido, potresti dover guardare ad altre aree disciplinari.

Segnali utili per la scelta: se sei laureato triennale, orientati su I livello (prevalentemente pubblico, con alcune opzioni private). Se hai una magistrale, i II livello – soprattutto nelle università pubbliche – offrono la specializzazione più ampia nel settore. Offerte di Alta Formazione e Corsi di Perfezionamento sono sporadiche, quindi valuta bene obiettivi e requisiti di ammissione prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il baricentro dell’offerta in Diritto Pubblico è chiaramente il Lazio: qui si concentra la maggior parte dei percorsi sia in sede (41) sia online (33). In pratica, se cerchi il massimo ventaglio di scelte e servizi, Roma è l’hub principale. Campania e Piemonte offrono alternative utili, soprattutto in presenza, mentre Lombardia ed Emilia-Romagna hanno un mix più equilibrato ma numericamente ridotto. Veneto è quasi solo in sede; Abruzzo e Trentino-Alto Adige hanno opportunità limitate, spesso senza online.

Cosa significa per te? Se punti su networking e docenze in presenza, il Lazio è la scelta più ricca. Se invece vuoi flessibilità online per evitare trasferimenti, troverai opzioni soprattutto nel Lazio, con qualche possibilità anche in Campania, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. Valuta i costi di vita e la logistica: fuori dal Lazio, l’offerta è più frammentata.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi online o in sede sono Master di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (serve la magistrale). Verifica sempre il livello richiesto prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master di Diritto Pubblico l’interesse si concentra nettamente sui percorsi di II livello nelle scuole pubbliche (1847 visualizzazioni), seguiti a distanza dai Master di I livello (328 pubblici; 41 privati). Le scuole private raccolgono un interesse minore, ma mostrano una nicchia per gli Executive (52 visualizzazioni), assenti nel pubblico. Quasi nulle le ricerche per MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, segno che, in questo ambito, i percorsi più strutturati e accademici sono preferiti. Da notare anche il volume su “Lauree Magistrali” (355 pubblico), che però non sono master. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la via più realistica è il Master di I livello. L’Executive richiede spesso esperienza e non è pensato per neolaureati. - Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, valuta prioritariamente un Master di II livello pubblico, dove c’è maggiore domanda e, spesso, più riconoscimento nei concorsi e nella PA. - Se lavori già e cerchi upskilling rapido, gli Executive privati possono essere mirati, ma verifica prerequisiti e sbocchi. Attenzione alla distinzione: le Lauree Magistrali non sono master.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Pubblico l’interesse si concentra nettamente sulla formula mista in presenza (711 preferenze), segno che molti laureati cercano il mix tra didattica online e momenti in aula per networking, laboratori e confronto con docenti. Anche il full time in sede raccoglie attenzione (195), ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta a entrare rapidamente nel settore pubblico o nella consulenza regolatoria. Sul fronte digitale spicca la formula weekend online (225), scelta tipica di chi lavora o prepara concorsi: massima flessibilità senza rinunciare alla struttura del calendario. Part-time e serale risultano quasi esclusivamente online (88 e 44) e indicano un’esigenza di conciliazione orari-lavoro, mentre l’offerta in sede su queste formule è minima o nulla. In pratica: se cerchi equilibrio tra flessibilità e qualità delle relazioni, orientati su una formula mista. Se lavori stabilmente, valuta weekend online. Se puoi investire tempo pieno, il full time in sede accelera l’apprendimento. Ricorda i requisiti: master di II livello richiede laurea magistrale; con triennale, valuta master di I livello o executive.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Diritto Pubblico, l’interesse si concentra nettamente sui master di II livello in formula flessibile: prevale la formula mista (761 preferenze), seguita dal weekend (347) e dalla serale (44). Questo segnala che molti candidati lavorano già e cercano percorsi compatibili con l’ufficio e lo studio. I master di I livello raccolgono poche preferenze (22, formula mista), mentre executive, MBA e alta formazione non emergono. Da notare anche un blocco di interessi verso Lauree Magistrali full time (195), alternativa strutturata ma diversa dai master.

Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea magistrale o titolo equipollente, i master di II livello sono la scelta più richiesta, soprattutto con formule miste/weekend per conciliare lavoro e studio. - Se hai solo la triennale, non puoi accedere ai master di II livello: valuta un master di I livello (dove però l’offerta/ domanda è più contenuta) oppure una Laurea Magistrale per poi proseguire. - Se cerchi full time, l’interesse nel Diritto Pubblico è basso sui master: considera LM o verifica rare opzioni full time specifiche.

Analisi del Grafico

Il filtro su Diritto Pubblico mostra un’offerta molto selettiva: quasi esclusivamente master di II livello, concentrati su “Legale” (2) e, a seguire, “Gestione/Organizzazione Aziendale” e “Scienze Sociali” (1 ciascuno). Compare inoltre una sola Laurea Magistrale in area economica. Non risultano master di I livello né percorsi Executive/MBA.

Cosa significa per te: se hai già una laurea magistrale o a ciclo unico, trovi percorsi di II livello mirati al diritto amministrativo e delle politiche pubbliche, con aperture utili su management e organizzazione della PA (valide per ruoli gestionali, project management in enti pubblici, e preparazione avanzata ai concorsi). Se punti a profili ibridi giuridico-manageriali, valuta i master con taglio organizzativo.

Se sei laureato triennale, qui le opzioni sono assenti: dovrai prima conseguire una LM (anche economica, dato l’unico corso rilevato), poi accedere ai II livello. Per professionisti in cerca di formati brevi o executive, l’assenza indica che conviene ampliare il filtro (PA, Policy, Management pubblico) per trovare alternative più flessibili.

Sottocategoria: Master Diritto Pubblico

TROVATI 146 MASTER [in 197 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (71)
  • (126)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (4)
  • (12)
  • (13)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (229)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (64)
  • (1)
  • (82)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (150)
  • (44)
  • (3)
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 389
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 657
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 769
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Governance, Gestione e Responsabilità delle Aziende a Partecipazione Pubblica

    LUMSA Master School

    Il master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica pubbliche, si propone di formare professionisti in grado di gestire le società ed aziende nei quali lo Stato e gli enti pubblici territoriali investono ingenti risorse della collettività

    Logo Cliente
    View: 297
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi diventare una forza trainante per l'innovazione nel settore pubblico e svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro della società? Di fronte a sfide come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la rapida evoluzione tecnologica, un sistema pubblico innovativo è essenziale.

    Logo Cliente
    View: 435
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Strategie Organizzative e di Innovazione Nella p.a

    Universitas Mercatorum

    Questo master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.

    View: 54
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Anticorruzione - Anti-Corruption

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Il Master di secondo livello della Macroarea di Economia ha durata di 1 anno, CFU 60 e modalità didattica mista: presenza/distanza. Si propone di formare professionisti esperti che supportino imprese ed amministrazioni pubbliche nell'adempimento normativo e nella realizzazione di sistemi di controllo organizzativo/gestionali.

    View: 56
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Diritto Amministrativo

    Università Cusano

    Il master si concentra sull'approfondimento del diritto amministrativo e mira a fornire le conoscenze necessarie per superare i concorsi nelle pubbliche amministrazioni e aggiornare le competenze professionali.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in I Contratti Pubblici e Relativo Contenzioso – il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: i Principi e le Nuove Regole, Dalla Programmazione All

    Università Telematica Pegaso

    Questo master è rivolto a professionisti e dipendenti pubblici desiderosi di acquisire competenze specifiche nella gestione dei contratti pubblici, perfezionando le proprie abilità attraverso un percorso formativo dedicato.

    View: 46
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Contrattualistica Pubblica – mcp

    Sapienza - Università di Roma

    Un master dedicato alla formazione nel campo dei contratti pubblici, con particolare riguardo alla disciplina delle procedure di selezione delle offerte e scelta del contraente.

    View: 91
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Diritto Penitenziario e Costituzione

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master mira a fornire un’elevata preparazione nell’ambito degli studi penitenziari, con particolare attenzione ai profili costituzionalistici dell’esecuzione penale, attraverso un approccio multidisciplinare e il confronto tra docenti e discenti.

    View: 105
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in il Tributarista: Nuove Competenze, Opportunità, Responsabilità

    Sapienza - Università di Roma

    Il master si propone di formare e perfezionare la figura del Tributarista professionista, rafforzando le competenze economiche, giuridiche e tecniche degli iscritti, affrontando le problematiche che riguardano la responsabilità professionale.

    View: 60
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Appalti Pubblici

    24ORE Business School

    Questo master forma professionisti capaci di gestire problematiche economiche e procedimentali legate agli appalti pubblici, offrendo un aggiornamento professionale e approfondendo la normativa e la sua applicazione con casi reali e best practices.

    View: 45
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Organizzazione, Innovazione Nelle Pubbliche Amministrazioni – Oipa

    Sapienza - Università di Roma

    Il master è diretto alla formazione di dirigenti, funzionari pubblici ed esperti nel settore delle pubbliche amministrazioni nell'era della società dell'informazione, con particolare riferimento alle problematiche relative alla funzione manageriale, all'innovazione organizzativa e tecnologica e all'e-Government.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni