Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Ricerca Sviluppo in Torino in Italia

In un ecosistema come Torino, dove industria manifatturiera, automotive, aerospazio e biotech si incontrano con dati e AI, un Master di secondo livello in Ricerca e Sviluppo accelera l’ingresso in ruoli ad alto impatto: project leader di innovazione, R&D specialist, technology transfer. Qui la propensione al fare si traduce in prototipi, brevetti e partnership, offrendo ai giovani laureati un ponte concreto tra laboratorio e mercato.

Per orientarti in modo lucido, questa pagina mette a disposizione una bussola costruita su 53 master: grafici che sintetizzano l’offerta per riconoscere pattern e opportunità, filtri per affinare la ricerca, e un elenco completo con costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio. Seleziona, confronta, decidi con metodo.

Analisi del Grafico

Nei Master di secondo livello in Ricerca & Sviluppo a Torino, l’interesse dei laureati si concentra nettamente sul full time in presenza (354 preferenze). Seguono il part time in sede (151) e, a distanza, un’opzione significativa è il part time online (89). Non emergono preferenze per formule weekend, miste o serali: segnale che l’offerta (e/o la domanda) privilegia percorsi intensivi e strutturati in presenza.

Cosa significa per te: questi master richiedono tipicamente una laurea magistrale o titolo equipollente; se hai solo una triennale, valuta master di primo livello. Se puoi dedicarti a tempo pieno e spostarti a Torino, il full time in sede offre più laboratori, networking e contatto con aziende. Se lavori, il part time in sede o online è la via più realistica, ma le alternative serali/weekend sono scarse: considera permessi formativi o accordi con il datore di lavoro. Con 53 master analizzati (17 scuole, 1500 interessati), orientati su carico orario, presenza in laboratorio e stage: in R&D la componente pratica in sede resta spesso decisiva.

Analisi del Grafico

La distribuzione dei Master di secondo livello in Ricerca & Sviluppo a Torino evidenzia che la fascia 3-6k € è la più frequente (28 programmi), seguita da un’ampia offerta 0-3k € (13). Solo una minoranza supera i 10k € (5 in totale). In pratica, se hai una laurea magistrale o titolo equivalente (requisito per il secondo livello), puoi pianificare un budget realistico attorno ai 3-6k €, con alternative economiche sotto i 3k €.

I corsi oltre i 10k € sono pochi e probabilmente “premium”: valuta se offrono docenze di alto profilo, progetti in azienda e tassi di placement tali da giustificare l’investimento. Controlla costi extra (tasse d’iscrizione, materiali, trasferte) e opportunità di borse, early-bird o convenzioni aziendali.

Se hai solo laurea triennale, questi master non sono accessibili: orientati a master di primo livello o corsi avanzati in R&S per prepararti al salto. In ogni caso, concentra la scelta su qualità del network, stage in R&D a Torino e coerenza con il tuo settore (farmaceutico, automotive, deep tech), oltre al prezzo.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 53 MASTER [in 53 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (51)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (71)
  • (22)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (44)
  • (9)
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 637
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Humanaize

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un percorso di formazione multidisciplinare per integrare competenze umanistiche con competenze in Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali, preparando i professionisti a fronteggiare le sfide etiche e culturali dell'innovazione.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Insurance Innovation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un'opportunità formativa avanzata con un percorso didattico caratterizzato da insegnamenti pratici e teorici, orientati alla professione di Data Analyst e Ecosystem Specialist.

    View: 127
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cellule Staminali in Medicina Rigenerativa e Management Della Cell Factory

    Università degli Studi di Torino | Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute

    Questo master offre un'ampia formazione in medicina rigenerativa, focalizzandosi sull'uso delle cellule staminali e la gestione della cell factory, con un percorso accademico strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche nel settore.

    View: 316
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Immuno-Nefrologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un percorso formativo avanzato nell'ambito dell'immuno-nefrologia, fornendo competenze specialistiche per affrontare le sfide cliniche di questo settore. Il programma è progettato per garantire una preparazione pratica e teorica di alta qualità.

    View: 183
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni