Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Piemonte - Italia

In Piemonte, ecosistema di innovazione tra Torino e poli d’eccellenza industriali, culturali e sanitari, un Master di secondo livello è la leva per passare dalla teoria all’impatto: competenze verticali, progetti con le imprese, accesso a network che contano. Dall’aerospazio al design, dall’automotive all’AI e all’energia, specializzarsi qui significa posizionarsi dove ricerca e mercato si incontrano, accelerando l’ingresso in ruoli avanzati e la crescita professionale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 83 programmi mappati: una bussola per capire come si distribuiscono offerta e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una situazione estremamente limitata: con il filtro “Master di secondo livello in Piemonte” emerge un’unica opzione, nella macro‑categoria Legale, in modalità part time. Tutte le altre macro‑categorie non presentano corsi attivi nelle modalità analizzate (full time, weekend, mista, serale). In pratica, se stai cercando un master di II livello in Piemonte, oggi l’offerta è quasi nulla e concentrata solo sul Legale. Questo ha due implicazioni per la scelta: - Requisiti: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (o titolo equivalente). Se hai solo la triennale, valuta master di I livello o altri percorsi. - Strategia di ricerca: se punti ad altre aree (es. gestione, tecnologia, sanità), conviene ampliare i filtri: considerare altre regioni, modalità online/blended, o sessioni future di attivazione.

Suggerimento pratico: verifica i calendari delle scuole piemontesi per nuove edizioni, attiva alert, e in parallelo apri la ricerca a Nord-Ovest o nazionale. Se sei già abilitato al II livello e l’area Legale è coerente con i tuoi obiettivi, il part time può facilitare la frequenza mentre lavori.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una situazione molto chiara: tra i Master di secondo livello in Piemonte, emerge un’unica offerta nella macro-categoria “Legale”, con costo tra 3-6k €, mentre tutte le altre macro-categorie non presentano corsi attivi nel perimetro analizzato. Questo significa che, se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato in Piemonte, oggi l’opzione concreta è nel giuridico; per chi proviene da altre aree (management, tecnologia, sanità, ecc.) la disponibilità locale di master di secondo livello è al momento nulla o molto limitata.

In pratica: se il tuo obiettivo è legale/giuridico, pianifica un budget di 3-6k € e verifica i requisiti d’accesso tipici dei master di secondo livello (laurea magistrale o titolo equipollente, eventuali esperienze specifiche). Se punti ad altre aree, valuta opzioni fuori regione o online, oppure considera master di primo livello (accessibili con laurea triennale) se compatibili con il tuo profilo. Controlla scadenze, posti disponibili e borse di studio: in contesti con offerta scarsa, muoversi per tempo è decisivo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Master di secondo livello in Piemonte”, l’offerta per modalità di erogazione è estremamente limitata: esiste un’unica opportunità “in sede” nell’area Legale e nessuna proposta online nelle altre macro-categorie. Questo significa che, se punti a un secondo livello in Piemonte, la scelta per ora è concentrata sul comparto giuridico e richiede presenza fisica.

Per chi cerca flessibilità o altre aree (es. management, tecnologia, sanitario), conviene ampliare il raggio: valutare altre regioni, modalità ibride/online o spostare la ricerca su master di primo livello (se hai “solo” la triennale, i secondi livelli non sono accessibili). Considera anche che l’unico percorso disponibile potrebbe avere tempistiche e requisiti specifici (di norma è necessaria una laurea magistrale/vecchio ordinamento) e un numero di posti limitato: iscriversi presto e verificare i prerequisiti è cruciale.

Suggerimento pratico: attiva un alert sulle scuole che ti interessano, perché l’offerta di secondo livello si aggiorna di frequente e nuove edizioni potrebbero aprire canali online o altre aree disciplinari.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un messaggio molto chiaro: in Piemonte, tra i Master di secondo livello, l’offerta è concentrata esclusivamente nell’area Legale e solo presso un’università pubblica. Non risultano proposte nelle altre macro-categorie (es. Gestione Aziendale, Tecnologia, Scienze Mediche) né da università private, business school o scuole di formazione. In pratica, se cerchi un Master di secondo livello in Piemonte, oggi la scelta è unica e settoriale. Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale (requisito necessario per i Master di secondo livello) e punti al Legale, puoi focalizzarti su questo percorso, verificando programma, sbocchi e bandi dell’ateneo. Se invece cerchi altre aree, valuta due strade: spostare la ricerca su altre regioni o considerare formati alternativi (ad esempio Master di I livello, se hai una triennale; oppure executive/corsi specialistici se già lavori). In ogni caso, monitora l’uscita di nuove edizioni: l’offerta di secondo livello è spesso ciclica e legata ai dipartimenti universitari, più che alle business school.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’interesse sui master di secondo livello in area Legale presso scuole pubbliche (151 laureati), mentre tutte le altre macro-categorie e le scuole private risultano a zero nel perimetro “Piemonte + secondo livello”. Questo indica che, tra i percorsi avanzati disponibili nella regione, l’offerta (e di conseguenza la domanda) è focalizzata sul diritto: tipicamente master universitari su professioni legali, PA, compliance, diritto d’impresa o sanitario. Se hai già una laurea magistrale (requisito per l’accesso al secondo livello), il canale pubblico appare oggi la strada più concreta in Piemonte per specializzarti nel Legale.

Se invece punti a Gestione Aziendale, Tecnologia o altre aree, il grafico segnala scarsa disponibilità locale di master di secondo livello

Analisi del Grafico

Nei Master di secondo livello in Piemonte (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica), il grafico indica una preferenza netta per la frequenza in sede, full time (368 interessi vs 34 online). Questo suggerisce che i percorsi più intensivi e orientati a networking, laboratori e placement si svolgono prevalentemente in presenza. Anche il part time è molto richiesto e qui l’online quasi pareggia l’aula (151 in sede vs 137 online): se lavori, la scelta part time online è la più realistica per conciliare orari e studio. La formula weekend raccoglie meno interesse ed è quasi solo in sede; non risultano formule miste o serali, segnale di offerta limitata o di scarso allineamento con questo livello di master.

In pratica: se punti a un salto rapido di carriera e puoi dedicarti a tempo pieno, orientati su un full time in presenza. Se devi mantenere un impiego, valuta part time, preferibilmente online. Considera tempi di selezione e logistica, e verifica sempre i requisiti specifici: per questi master serve una laurea magistrale e, talvolta, esperienza coerente.

Tipologia: Master di secondo Livello
Regione: Piemonte

TROVATI 83 MASTER [in 83 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (77)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (99)
  • (40)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (64)
  • (1)
  • (18)
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 633
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Operational Excellence Management: L’eccellenza Operativa Nell’epoca Della Digitalizzazione

    Politecnico di Torino

    Questo master si prefigge di contribuire alla formazione degli apprendisti laureati che intendano approfondire le tematiche, tecniche e gestionali dell'industria digitale necessarie ad affrontare in modo efficace le sfide del paradigma Industria 4.0.

    View: 105
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico (xv Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento Scienze Farmaceutiche - DSF

    Questo master offre un programma annuale presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con lezioni che vanno da gennaio a dicembre.

    View: 202
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Il Master 2° livello A.A. 2023/24 in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie è un corso annuale con modalità di frequenza blended, aperto a un massimo di 35 studenti che offre 60 CFU. Il corso prevede un periodo di iscrizione dal 21/09/2023 al 10/01/2024 e un'attività didattica da febbraio 2024 a luglio 2024.

    View: 350
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Torino
    4
    ONLINE
    Pavia
    Perugia
    Sassari
  • Master in Space Exploration and Development Systems

    Politecnico di Torino

    Questo master offre ai giovani laureati le competenze fondamentali in fisica applicata e ingegneria necessarie per sviluppare sistemi e missioni spaziali, dalla concezione iniziale fino al lancio e alle operazioni.

    View: 205
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni