Guida alla scelta di un Master Chimica Farmaceutica

La Chimica Farmaceutica è il crocevia tra scienza, salute e industria: qui si progettano nuove molecole, si ottimizzano processi sostenibili e si trasformano intuizioni in terapie concrete. Specializzarsi in questo ambito apre porte strategiche in R&D, qualità e regolatorio, biotech e produzione GMP, con prospettive in crescita tra drug discovery, formulazione e tecnologie avanzate.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola affidabile: l’analisi statistica dei 74 Master selezionati ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità, confrontando trend e caratteristiche. Grazie ai filtri mirati e all’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, puoi costruire un percorso coerente con i tuoi obiettivi e accelerare il passaggio dall’aula al laboratorio.

Analisi del Grafico

Nei master di Chimica Farmaceutica emergono due profili di fruizione distinti. Se hai una laurea triennale, l’offerta si concentra sui master di I livello prevalentemente full time (3 corsi) con poche alternative part time (1): opzione ideale per chi può dedicarsi a un percorso immersivo e strutturato.

Se hai già una laurea magistrale, i master di II livello mostrano la maggiore flessibilità: prevale la formula weekend (6 corsi), con alcune soluzioni full time (1), part time (1) e una mista (1). Ciò li rende adatti a chi lavora e vuole specializzarsi senza interrompere l’attività. Gli Executive compaiono solo in formula weekend (1), coerenti con un target di professionisti.

Non risultano opzioni serali e la formula mista è rara, quindi se cerchi compatibilità lavoro-studio punta su weekend/part time; se invece vuoi accelerare rapidamente, il full time è più presente nei I livello. Ricorda i requisiti: ai master di II livello ed Executive si accede con laurea magistrale, mentre con la triennale puoi orientarti su I livello o corsi di perfezionamento (alcuni disponibili part time/weekend).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Chimica Farmaceutica, quasi tutte le opzioni costano tra 0 e 6 mila euro. In particolare, i Master di II livello si concentrano nel range 3-6k (14 corsi) con alcune proposte a 0-3k e un solo caso 6-10k; nessuna offerta supera i 10k. I Master di I livello sono equamente distribuiti tra 0-3k e 3-6k, mentre Executive e Alta Formazione compaiono raramente e restano su 0-3k. Non risultano MBA o Lauree Magistrali nel perimetro analizzato. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello, i “Master” non universitari e i corsi di perfezionamento offrono molte alternative economiche (prevalenza 0-3k e 3-6k). Se hai una laurea magistrale, puoi puntare ai II livello, sapendo che il budget tipico è 3-6k. Per professionisti, l’offerta Executive è limitata ma accessibile. In sintesi: imposta un budget realistico tra 3 e 6k; verifica i requisiti di accesso (un triennale non può iscriversi al II livello) e seleziona il formato (accademico vs professionalizzante) in base al tuo obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Roma, Torino, Pavia, Padova e Siena sono le città più attive per la Chimica Farmaceutica, ma con profili diversi. Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto agli I livello: buone opportunità a Roma (2) e Pavia (2), presenti anche Padova (1) e Siena (1). A Padova trovi anche percorsi brevi come Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (1+1), utili per aggiornarti rapidamente. Se hai già una laurea magistrale, la concentrazione di Master di II livello è netta: Torino e Pavia guidano con 5 ciascuna, seguite da Siena (4) e Roma (3), mentre Padova è più limitata (1). Questo rende Torino e Pavia ideali per chi cerca specializzazioni avanzate accademiche. Roma offre l’offerta più ampia complessiva (inclusi 3 “Master” non classificati e molte Lauree Magistrali), mentre a Siena l’offerta è focalizzata quasi solo sui II livello. Executive e MBA non risultano presenti: se cerchi un taglio manageriale, potresti dover valutare altri ambiti o città. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale orientati su I livello o su percorsi di Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Chimica Farmaceutica, la scelta bilancia durata e budget. I Master di II livello durano in media 14 mesi e costano circa 3.991€: sono l’offerta più ampia del campione e indicati per chi ha già una laurea magistrale ed è orientato a ruoli avanzati in R&D o qualità. I Master di I livello (16 mesi, ~3.210€) sono accessibili con laurea triennale e offrono un percorso completo, ma più lungo. I Master “Executive” sono sprint (1 mese) e costano ~3.000€: ottimi per professionisti che lavorano, ma il costo mensile è il più alto. I percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ~1.873€) hanno il miglior rapporto costo/durata; i “Master” genericamente indicati (10 mesi, ~2.206€) e i Corsi di perfezionamento (7 mesi, ~1.470€) sono soluzioni più snelle.

In pratica: se hai una laurea triennale, guarda a I livello, Alta Formazione, Master o Corsi. Se hai la magistrale e punti a specializzarti, il II livello offre più opzioni. Se lavori già e vuoi un upgrade rapido, valuta gli Executive, consapevole del costo concentrato.

Analisi del Grafico

Nei master in Chimica Farmaceutica emerge una forte componente “in presenza” dove servono laboratori e pratica. I Master di II livello sono soprattutto in sede (16 vs 10 online): scelta naturale per chi ha già una laurea magistrale e punta a specializzazioni tecnico-scientifiche con accesso a strumentazioni. Al contrario, i Master di I livello risultano bilanciati (5 in sede, 6 online), offrendo buone opzioni flessibili a chi ha una laurea triennale. Anche la categoria “Master” generalista è equilibrata (5 e 5).

Le opportunità executive sono rare e quasi solo online (1), segno che l’offerta per profili manageriali nel settore è limitata. I corsi di perfezionamento compaiono solo online (2), utili per aggiornamento rapido senza vincoli logistici. Le Lauree Magistrali sono in larghissima parte in sede (22), coerenti con la necessità di attività di laboratorio; ricordati però che non sono master e seguono requisiti di immatricolazione universitari.

In sintesi: se cerchi flessibilità mentre lavori, orientati su I livello online o corsi di perfezionamento; se punti a competenze di laboratorio avanzate e hai i requisiti, i II livello in presenza sono la strada più solida.

Analisi del Grafico

Nel settore Chimica Farmaceutica, l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche. Spiccano i master di II livello (26) e, a seguire, gli I livello (8); presenti anche 5 percorsi etichettati come “Master” e 2 corsi di perfezionamento nelle pubbliche. Le Università private offrono solo 2 master di I livello. Le Business School coprono nicchie: 1 Executive, 1 I livello e 3 “Master”. Nessuna proposta per MBA o percorsi “brevi”. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea magistrale, troverai ampia offerta di master di II livello nelle pubbliche, spesso più tecnico-scientifici e legati a ricerca, QA/QC, regolatorio. - Con laurea triennale, la strada principale sono i master di I livello (quasi tutti pubblici); le alternative private/Business School sono poche. - Se cerchi un taglio manageriale, l’Executive è rarissimo (1 solo in Business School); nessun MBA rilevato. - Nota bene: le “Lauree Magistrali (23)” nel grafico non sono master, ma cicli di laurea; non sostituiscono un master post laurea. In sintesi, preparati a orientarti su percorsi universitari pubblici, scegliendo il livello in base al tuo titolo di ingresso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Chimica Farmaceutica per modalità. Per la didattica In Sede, Lazio e Piemonte guidano nettamente (14 e 10 programmi), seguiti da Toscana ed Emilia-Romagna. Questo significa più opportunità di laboratorio, networking locale e stage sul territorio in queste regioni. Lombardia, invece, spicca sull’Online (7 programmi) ma non offre quasi nulla in presenza, utile se cerchi flessibilità senza trasferirti. Veneto è bilanciata (4 in sede, 3 online), Campania offre solo in presenza, mentre Umbria e Sardegna hanno poche opzioni ma prevalentemente online. In pratica: se punti a esperienze pratiche in laboratorio, considera di orientarti o trasferirti verso Lazio, Piemonte o Toscana. Se hai bisogno di flessibilità e lavoro/studio, Lombardia e, in parte, Lazio e Veneto coprono bene l’online. Ricorda di verificare i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono di I livello (accessibili con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale). Controlla anche le lauree ammesse (CTF, Chimica, Farmacia, Biotecnologie) e la presenza di tirocini convenzionati nella regione di tuo interesse.

Analisi del Grafico

Nei master di Chimica Farmaceutica, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su due poli: Master di II livello nelle scuole pubbliche (5.881 visualizzazioni) e Master “generici” nelle scuole private (2.905 visualizzazioni). Questo indica che chi ha già una laurea magistrale tende a cercare percorsi avanzati universitari, mentre il privato attrae per programmi professionalizzanti dal taglio pratico.

Se hai una laurea triennale, l’opzione più coerente sono i Master di I livello (interesse moderato: pubblico 229, privato 54). Se hai una laurea magistrale, il dato suggerisce di orientarti ai II livello nelle università pubbliche, oggi i più cercati in questo settore. Per chi ha già esperienza, gli Executive emergono quasi solo nel privato (431), ma con volumi inferiori: utili per accelerare la carriera, verificando i requisiti di accesso.

Poca trazione per Alta Formazione (119 pubblico) e Corsi di perfezionamento (30), assenti MBA e percorsi brevi: non sono centrali in ambito chimico-farmaceutico. In sintesi: pubblico = II livello avanzati; privato = master professionalizzanti. Scegli in base al tuo titolo (I vs II livello) e al bisogno di spendibilità immediata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule flessibili nei master in Chimica Farmaceutica. La “formula weekend” è la più ricercata, soprattutto online (4021 interessi vs 2300 in sede), seguita dal full time in presenza (1296) e dal part time online (982). Praticamente assenti richieste (o offerta) per formula mista e serale. In pratica: se stai già lavorando in laboratorio o vuoi conciliare studio e tirocinio, puntare su weekend online amplia la scelta e riduce i vincoli logistici; se invece cerchi accesso a strumentazioni, networking in ateneo/azienda e attività pratiche, il full time in sede resta la via più efficace. Attenzione ai requisiti: molti master di II livello richiedono laurea magistrale; con una laurea triennale puoi orientarti su master di I livello o corsi avanzati. Verifica sempre prerequisiti specifici (settore disciplinare, CFU scientifici, eventuale esperienza in laboratorio). Con 74 master analizzati e 37 scuole, l’offerta c’è: usa questa tendenza per filtrare prima per modalità (weekend/online o full time in sede), poi per sbocco (R&D, QC, Regulatory, GMP) e presenza di stage.

Analisi del Grafico

Nel chimico-farmaceutico l’interesse si concentra in modo netto sui master di II livello in formula weekend (3.140), seguiti dagli stessi percorsi full time (1.296) e part time (867). Tradotto: chi punta ai ruoli più tecnici/ricerca sceglie percorsi intensivi, spesso conciliabili con il lavoro nel weekend. Attenzione però: i master di II livello richiedono laurea magistrale. Se hai solo la triennale, le scelte più realistiche sono i Master in formula weekend (2.750) non di II livello e i corsi di perfezionamento part time (30): utili per acquisire competenze spendibili in R&D, QA/QC o regolatorio senza interrompere il lavoro. Per profili con esperienza, emerge anche l’interesse per percorsi Executive in weekend (431), coerenti con obiettivi di upgrade gestionale. Quasi assente la domanda per formule serali o miste: il weekend è la modalità preferita per conciliare studio e attività professionale. In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time accelera l’ingresso; se lavori, la formula weekend è la via maestra. Verifica sempre i prerequisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nella Chimica Farmaceutica le proposte ricadono soprattutto in Scienze Mediche (3 master di II livello, 2 “Master” professionalizzanti e 1 Executive). Completano il quadro pochi percorsi in Produzione Industriale e Ricerca & Sviluppo (entrambi II livello) e un’opzione in ambito Legale (regolatorio/compliance). In sintesi: offerta ristretta ma verticale sulle competenze clinico-regolatorie e sui processi di sviluppo/produzione farmaceutica.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale o titolo equipollente; l’Executive è in genere pensato per chi ha già esperienza nel settore. Se hai solo la laurea triennale, qui non trovi I livello: le strade più pratiche sono i Master professionalizzanti (2 programmi censiti) oppure valutare prima una Laurea Magistrale per poi accedere ai II livello più specialistici.

In ottica sbocchi: Scienze Mediche apre verso clinical affairs, farmacovigilanza e market access; Produzione/R&S verso QA/QC, tech transfer e laboratorio; il Legale verso regolatorio. Pochi programmi, molto mirati: conviene scegliere in base all’area funzionale in cui vuoi posizionarti.

Sottocategoria: Master Chimica Farmaceutica

TROVATI 74 MASTER [in 100 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (52)
  • (48)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (6)
  • (16)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (113)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (3)
  • (53)
  • (1)
  • (32)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (88)
  • (4)
  • (5)
  • (3)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 4.973
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.003
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.410
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.210
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.801
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.285
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Quality Assurance & GMP Compliance

    Quality Assurance Academy

    Il MASTER ONLINE in “QUALITY ASSURANCE & GMP COMPLIANCE “ è rivolto a laureati in discipline scientifiche, interessati ad entrare nel mondo delle GMP e del Quality Assurance e/o perfezionare, per chi ne facesse già parte, la propria competenza con una maggiore visione d’insieme.

    Logo Cliente
    View: 993
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 05/nov/2025
  • Master in Progettazione e Sviluppo dei Farmaci

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Il master è nato nel 2002 ed è un corso di secondo livello per acquisire competenze nel settore della progettazione e sviluppo dei farmaci, rivolto a giovani laureati e professionisti, con durata annuale e modalità di frequenza blended.

    View: 192
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Laurea magistrale in Farmacia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è un percorso formativo quinquennale che consente di acquisire una preparazione scientifica in farmacia e prodotti per la salute, con un focus su strategie didattiche innovative e opportunità di tirocinio professionale.

    View: 106
    Lauree Magistrali
    Durata:5 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Questo master offre una formazione avanzata sulla Tecnologia Farmaceutica e le Attività Regolatorie per laureati interessati al settore farmaceutico, integrando conoscenze teoriche e pratiche per prepararli a ruoli professionali nel campo della produzione, registrazione e controllo di medicinali e prodotti per la salute.

    View: 103
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Perugia
  • Master in Sviluppo di Processo per la Produzione di Principi Attivi Farmaceutici - pro-api

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Questo master offre un approfondimento nel settore dello sviluppo di processo per la produzione di principi attivi farmaceutici, includendo le basi teoriche e pratiche necessarie per lavorare in un contesto industriale farmaceutico.

    View: 131
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Perugia
  • Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico (xv Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento Scienze Farmaceutiche - DSF

    Questo master offre un programma annuale presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con lezioni che vanno da gennaio a dicembre.

    View: 127
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Vercelli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni