Guida alla scelta di un Master Architettura Sostenibile

Progettare spazi che riducano l’impatto ambientale non è più un’opzione: è la leva competitiva che ridisegna città, filiere e professioni. Specializzarsi in Architettura Sostenibile significa unire creatività e competenze tecniche per guidare transizioni energetiche, materiali a basso impatto e rigenerazione urbana. Per i laureati, è un ambito con forte domanda, dove innovazione, normativa e finanza green aprono percorsi di carriera in studi, imprese, PA e consulenza.

Per orientarti con criterio, questa pagina offre una bussola basata sull’analisi di 131 master: grafici chiari per leggere il mercato formativo, filtri mirati per selezionare ciò che ti serve, e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse disponibili. Scegli consapevolmente il master che allinea ambizioni e impatto.

Analisi del Grafico

Nei master di Architettura Sostenibile spiccano due modalità: Formula mista e Full time. La formula mista è molto presente nei “Master” (anche generalisti) e domina nei Corsi di perfezionamento, ideali se lavori e cerchi flessibilità. Il Full time è forte sia nei “Master” sia nelle Lauree Magistrali, adatto a chi può dedicarsi a tempo pieno. Quasi assente il Part time (solo pochi casi) e nessuna opzione serale. Se hai una laurea triennale, hai due strade principali: Master di I livello (prevalenza Full time e qualche Weekend/Mista) oppure una Laurea Magistrale full time per approfondire in modo accademico. Non puoi accedere ai Master di II livello senza magistrale: qui l’offerta è soprattutto Mista/Weekend e senza full time, quindi interessante per chi lavora già e ha titolo adeguato. Gli Executive sono limitati e orientati a chi ha esperienza. In pratica: se cerchi immersione e cambiamento rapido, punta su Full time (I livello o Master). Se devi conciliare lavoro e studio, scegli Master o Corsi di perfezionamento in formula mista o weekend.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Architettura Sostenibile mostra differenze nette per tipologia. Con un budget 3–6k € trovi la concentrazione maggiore di offerte, soprattutto tra Master di I livello e “Master” professionalizzanti. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello risultano generalmente più accessibili (prevalenza 0–6k €), spesso organizzati da atenei pubblici. Ricorda però che i Master di II livello richiedono obbligatoriamente la laurea magistrale; con una triennale puoi puntare su Master di I livello, “Master” non universitari o, in alternativa, valutare una Laurea Magistrale (qui indicata con costi iniziali contenuti). Se cerchi percorsi più strutturati o con forte rete aziendale, nota che solo i Master di I livello arrivano oltre i 10k € (10–15k e >15k), tipicamente in scuole private con servizi aggiuntivi e project work. Non emergono offerte Executive o MBA in questa nicchia, segnale che il taglio “manageriale puro” è meno frequente. Consiglio pratico: definisci budget e requisito di accesso; con 3–6k € puoi coprire molte opzioni I livello/“Master”, mentre investimenti >10k € si concentrano su I livello ad alto posizionamento. Verifica sempre borse/agevolazioni e costi extra.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Architettura Sostenibile mostra poli diversi a seconda della tipologia. Roma emerge come hub completo: offre molte opportunità di II livello (10) e un buon numero di master di I livello (4) e “Master” professionali (8), oltre a 15 lauree magistrali. Milano è forte sui percorsi professionalizzanti (I livello 6, “Master” 7) con poche opzioni di II livello (1) ma qualche alta formazione. Napoli è particolarmente rilevante per i master di II livello (10) e ha anche “Master” (3) e alta formazione. Torino concentra l’offerta sulle lauree magistrali (16) con pochi master, mentre Padova ha un profilo più contenuto ma bilanciato (II livello 3, lauree magistrali 5).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Lauree Magistrali (Milano e Roma sono le scelte più dense). Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, guarda a Roma e Napoli (anche Padova). Non risultano percorsi Executive/MBA: per chi lavora e cerca formule executive, l’offerta qui è limitata, valuta “Master” professionali su Roma/Milano.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade‑off tra durata e investimento per i percorsi in Architettura Sostenibile. I Master di I livello durano in media 13 mesi con un costo intorno a 7.200€: sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con taglio professionalizzante. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/quinquennale) durano 12 mesi ma costano in media circa 3.700€: in questo campione risultano più economici a parità di durata e rappresentano anche la tipologia più numerosa, segnale di forte offerta specialistica per profili già avanzati.

I corsi di Alta Formazione sono brevi (circa 1 mese, ~1.100€): ottimi per aggiornare competenze (software, norme, certificazioni) con impatto rapido sul CV. Le Lauree Magistrali durano 24 mesi e costano circa 1.200€, ma non sono master: sono percorsi accademici per completare il ciclo di studi.

In pratica: con sola triennale, valuta I livello (per completezza) o AF (per rapidità). Se possiedi la magistrale, i II livello offrono specializzazione mirata a costi contenuti rispetto alla durata, con ampia scelta.

Analisi del Grafico

Nel campione “Architettura Sostenibile” emerge una prevalenza dell’erogazione in presenza, specie per i Master di II livello (24 in sede vs 8 online) e per la categoria “Master” generica (19 in sede vs 5 online). Questo riflette la natura laboratoriale del settore. Se punti a un II livello, conta su attività in sede; ricorda che serve già una Laurea Magistrale per l’accesso. I Master di I livello sono più flessibili (10 in sede, 9 online): buon equilibrio per chi ha una triennale e necessita di conciliare studio e lavoro/fuori sede. L’Alta Formazione è bilanciata (1+1), utile per aggiornamenti mirati. Gli Executive sono pochissimi e quasi solo in presenza (1), quindi meno adatti se cerchi full online. Non risultano MBA né percorsi “Breve”. I Corsi di perfezionamento sono tutti online (7): soluzione agile per upskilling rapido, spesso accessibile anche con triennale. Le Lauree Magistrali sono fortemente in sede (46): alternativa strutturata ma con impegno fisico continuativo. In sintesi: se vuoi massima flessibilità, valuta I livello online o corsi di perfezionamento; per percorsi più avanzati e professionalizzanti, preparati alla frequenza in sede.

Analisi del Grafico

L’offerta in Architettura Sostenibile è fortemente concentrata nelle Università pubbliche: guidano sia nei Master di II livello (31) sia nei percorsi “Master” generici (20), oltre alle Lauree Magistrali (42). Le Università private sono presenti, ma in modo più contenuto, soprattutto su I livello (5) e alcuni “Master” (4). Business school e corporate university incidono pochissimo; MBA e percorsi “brevi” praticamente assenti. Per chi ha una laurea triennale: le opzioni realistiche sono i Master di I livello (soprattutto pubblici) o, in alternativa, la Laurea Magistrale per un percorso accademico più strutturato. Per chi ha già la magistrale: l’offerta più ampia è nei Master di II livello, ideali per specializzarsi su progettazione, materiali e policy della sostenibilità. Executive e Alta Formazione compaiono solo sporadicamente (anche con Scuole di Formazione), quindi se cerchi formule compatibili con il lavoro dovrai valutare singole scuole e calendari. In sintesi: se punti alla massima scelta e riconoscibilità, orientati su università pubbliche; se sei triennale verifica bene i requisiti (niente II livello) e considera la magistrale come via alternativa strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in Architettura Sostenibile è fortemente concentrata in presenza: Lazio primeggia con 34 percorsi “in sede” (e 4 online), seguito da Piemonte (18/1) e Lombardia (15/2). Anche Campania (13/1) ed Emilia-Romagna (7/2) offrono buone opportunità in aula, mentre l’online resta minoritario ovunque, con qualche opzione in Toscana (3), Lazio (4) e Lombardia (2). Trentino-Alto Adige, Umbria e Marche hanno presenza ma quasi nessun online.

Cosa significa per te: se cerchi laboratori, contatto con studi e cantieri e networking locale, Roma, Torino e Milano sono i poli da mettere in cima alla lista. Se lavori già o non puoi trasferirti, considera che le opzioni online sono poche: valuta scuole nel Lazio/Toscana/Lombardia o formule blended. Se punti a stage e relazioni nel territorio, scegliere la regione “forte” del tuo obiettivo professionale può accelerare l’ingresso in studio/impresa.

Ricorda i requisiti: alcuni master sono di I livello (accesso con laurea triennale), mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre l’accesso prima di orientare la scelta in base alla regione.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un interesse molto alto per i percorsi etichettati come “Master” in generale (soprattutto nelle pubbliche) e per i corsi di perfezionamento nelle università pubbliche, seguiti dai Master di I livello e da una quota significativa per le Lauree Magistrali. I Master di II livello sono cercati quasi solo presso atenei pubblici, mentre l’offerta Executive è concentrata nelle scuole private. Non si rilevano MBA né percorsi “brevi” in questo filtro. Come orientarti: - Se hai una laurea triennale, la domanda si concentra su Master di I livello e corsi di perfezionamento: sono accessibili e utili per competenze tecniche in Architettura Sostenibile. Valuta anche la LM se vuoi basi più strutturate. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello nelle pubbliche sono i più considerati: permettono specializzazioni verticali e spesso collegamenti con ricerca e PA. - Se lavori già, l’interesse sugli Executive (quasi solo privati) indica opzioni mirate e compatibili con il lavoro, ma con offerta più limitata. In sintesi: pubbliche forti su II livello e perfezionamento, private rilevanti sugli Executive; scegli in base al titolo posseduto e alla necessità di flessibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i master in Architettura Sostenibile, l’opzione più richiesta è la Formula mista (2360 interessati totali), trainata soprattutto dall’online (1397) ma con buona presenza anche in sede (963). Subito dopo emerge il Full time in sede (1322 su 1848 totali), scelta tipica per chi può dedicarsi a tempo pieno. La Formula weekend raccoglie 679 interessati, prevalentemente in sede (510): soluzione utile se lavori o fai tirocinio. Il Part time è presente solo in sede (356), mentre la formula serale non risulta offerta in questo campione.

Traducendo in scelte: se cerchi flessibilità senza rinunciare a laboratori e networking, la Formula mista è oggi la più gettonata. Se puoi concentrarti a tempo pieno e vuoi un’esperienza immersiva, guarda ai programmi full time in sede. L’opzione weekend può conciliarsi con un impiego. Ricorda che alcuni percorsi (es. master universitari di II livello) richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o executive compatibili con il tuo profilo. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di scegliere la modalità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Architettura Sostenibile emerge una forte polarizzazione sulla modalità: la formula mista raccoglie gran parte dell’interesse per i Master “generali” (963) e per i Corsi di perfezionamento (978), segno che chi lavora cerca flessibilità (online + alcuni incontri in presenza). Anche la formula weekend è molto richiesta per I livello (311) e II livello (169), oltre che per gli Executive (199): comoda se hai già un impiego e vuoi un ritmo sostenibile. Il full time pesa soprattutto su Master (774) e Lauree Magistrali (907): è l’opzione più immersiva, adatta a chi può dedicarsi a tempo pieno. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello ed “Executive” richiedono generalmente una laurea magistrale e/o esperienza; i Master di I livello sono accessibili con la sola triennale. Se lavori già, valuta Master part time (342) o weekend; se punti a cambiare rapidamente settore con solide basi pratiche, un full time può accelerare. I Corsi di perfezionamento (prevalenza formula mista) sono utili per aggiornare competenze specifiche. Nessuna offerta serale significativa in questo ambito.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Architettura Sostenibile mostra una forte concentrazione su Produzione Industriale (molti Master professionali e corsi di perfezionamento) e su Arti Creative (diversi Master e Lauree Magistrali), con una presenza più piccola ma significativa in Risorse Ambientali (incluso un Executive). Mancano del tutto Master di II livello e MBA.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono i Master di I livello (taglio operativo) e le Lauree Magistrali (solida base accademica): ottime le opzioni in Arti Creative e Produzione Industriale. Se sei già magistrale, sappi che non ci sono II livello in questo perimetro: valuta Master professionalizzanti in Produzione Industriale per competenze applicate su materiali, efficienza e cantiere, oppure l’Executive su Risorse Ambientali se lavori già e cerchi un upgrade mirato. I Corsi di perfezionamento offrono entry rapida su strumenti tecnici (BIM sostenibile, certificazioni).

Nota infine che l’offerta su Gestione/organizzazione è limitata: per un pivot manageriale potresti dover integrare con percorsi trasversali. Verifica sempre i requisiti: un II livello richiede la magistrale, mentre I livello e perfezionamento sono più accessibili.

Sottocategoria: Master Architettura Sostenibile

TROVATI 132 MASTER [in 160 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (115)
  • (45)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (3)
  • (10)
  • (24)

Filtra per COSTO

  • (108)
  • (17)
  • (11)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (9)
  • (2)
  • (80)
  • (4)
  • (25)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (136)
  • (15)
  • (1)
  • (8)
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 461
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 838
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 799
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 842
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 492
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 191
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 389
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 398
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 345
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 349
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 415
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 380
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 253
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini. Il corso sarà erogato in lingua inglese.Gli studenti avranno la possibilità di frequentare il corso anche in modalità on line.

    Logo Cliente
    View: 384
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 413
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. In futuro, Project, safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

    Logo Cliente
    View: 281
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni