Guida alla scelta di un Master in Management Sanitario in Piemonte area master Scienze Mediche

Nel cuore di un sistema sanitario che cambia, il Piemonte è un laboratorio d’eccellenza dove competenze cliniche e gestione strategica si incontrano. Specializzarsi in Management Sanitario qui significa imparare a guidare processi complessi, innovare servizi, misurare impatti e creare valore per pazienti e organizzazioni. Per i giovani laureati è un ponte verso ruoli chiave: coordinamento, pianificazione, controllo di gestione, qualità e innovazione dei servizi sanitari.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica basata su 58 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con metodo, i filtri affinano la ricerca, e le schede di ogni percorso — con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse — supportano una scelta davvero consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel perimetro “Master in Management Sanitario in Piemonte”, non risultano offerte attive per nessuna tipologia (I livello, II livello, Executive, MBA, ecc.) e per nessuna modalità di frequenza (full time, part time, weekend, mista, serale). In pratica, oggi non ci sono corsi attivabili secondo il filtro selezionato: è probabile che le scuole non abbiano edizioni in calendario o che l’offerta sia stata sospesa/riorganizzata.

Cosa fare ora? - Amplia l’area geografica (Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta o nazionale/online), soprattutto per chi lavora. - Valuta alternative affini: Economia/Management sanitario, Public Management, HTA, Risk Management clinico, qualità e accreditamento. - Se lavori già in sanità, considera un Executive (spesso weekend/misto). - Per neolaureati triennali punta su Master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere ai II livello. Gli Executive richiedono talvolta esperienza. - Contatta le scuole per sapere prossime edizioni o posti in lista d’attesa. - In mancanza di master, usa corsi di alta formazione/brevi per iniziare e costruire crediti/competenze spendibili nell’immediato.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Management Sanitario in Piemonte mostra un quadro molto accessibile nei costi. Tutte le offerte rilevate sono sotto i 6.000€: i Master di I livello si concentrano interamente nella fascia 0-3k, mentre i Master di II livello si distribuiscono tra 0-3k e 3-6k, con una prevalenza in quest’ultima. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, quindi l’offerta è focalizzata su percorsi universitari tradizionali. Per te che hai una laurea triennale, la strada praticabile è il Master di I livello, interessante anche per chi ha budget limitato. Se invece possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello possono offrire maggiore specializzazione rimanendo su costi sostenibili. L’assenza di programmi sopra i 6.000€ suggerisce che, in questa regione e ambito, non servono budget elevati per entrare o crescere nel settore. Consiglio pratico: valuta il rapporto qualità/prezzo guardando requisiti di accesso, carico didattico, tirocini e placement. Confronta sedi e calendari: con costi così contenuti, la differenza la fa l’aderenza del programma ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

In Piemonte, per i Master in Management Sanitario, il grafico mostra una scelta piuttosto netta: durata media identica (circa 14 mesi) per entrambe le tipologie, mentre cambia il costo. I Master di I livello si attestano su ~2.345 €, quelli di II livello su ~3.725 €: circa 1.400 € in più per il secondo livello. Inoltre, la dimensione delle bolle indica una maggiore disponibilità di Master di I livello rispetto ai II livello, quindi più alternative se parti da una laurea triennale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il I livello è la via praticabile e anche la più economica. Se possiedi una laurea magistrale, il II livello diventa interessante se cerchi percorsi più avanzati (e spesso più specialistici), ma valuta attentamente il premium di prezzo rispetto ai benefici in termini di docenza, network e placement. In sintesi: con durata simile, la discriminante è il budget e il requisito di accesso. Confronta i singoli programmi su tirocini, partnership con ASL/ospedali e tasso di inserimento per capire dove l’investimento rende di più.

Analisi del Grafico

Tutto l’offerta in Piemonte per il Management Sanitario è erogata esclusivamente “In Sede”: 58 percorsi totali, di cui 32 Master di I livello, 20 di II livello e 6 Lauree Magistrali; nessuna opzione online.

Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è sui Master di I livello (32). Sono pensati per entrare o specializzarsi rapidamente nel settore, ma richiedono presenza fisica: valuta sede, orari e costi di spostamento.

Con una laurea magistrale puoi accedere anche ai Master di II livello (20), più avanzati e mirati a ruoli di coordinamento/dirigenza in sanità; anche in questo caso, frequenza in presenza.

Attenzione: le Lauree Magistrali (6) non sono master post-laurea ma corsi di laurea; considera questa strada solo se cerchi un percorso universitario completo.

Non risultano Executive/MBA/Alta Formazione: se lavori e ti serve massima flessibilità o il formato online, potresti dover guardare ad altre regioni o scuole con modalità blended. In alternativa, verifica se le scuole in Piemonte offrono calendari serali/weekend o tirocini vicini alla tua sede per ridurre l’impatto logistico.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, in Piemonte, l’offerta di Management Sanitario è quasi interamente erogata da Università pubbliche: 32 master di I livello e 20 di II livello. Non compaiono Executive, MBA, Alta Formazione o Business School. Questo significa che la tua scelta passerà verosimilmente per un ateneo pubblico.

Per un laureato triennale, l’opzione più immediata sono i master di I livello, numerosi e pensati per inserimento o riqualifica nel settore sanitario. Se hai già una laurea magistrale, puoi puntare ai master di II livello (più selettivi e professionalizzanti), ricordando che richiedono il titolo magistrale per l’ammissione.

La presenza di “Lauree Magistrali” (4 pubbliche, 2 private) non riguarda i master ma percorsi accademici completi: utili per chi deve ancora conseguire la magistrale, non sostituiscono un master post laurea.

Nessuna offerta Executive/MBA: se sei un profilo con esperienza alla ricerca di formati flessibili o manageriali avanzati, valuta opzioni fuori regione o online. In tutti i casi, verifica requisiti, calendario e stage per allineare il percorso ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un’interesse molto netto: quasi tutto si concentra sui Master di I livello (146 visualizzazioni) e di II livello (99). Nelle scelte per il Management Sanitario in Piemonte, non emergono visualizzazioni per Executive, MBA o Alta Formazione, e l’offerta/attrazione è quasi esclusivamente su scuole pubbliche (nessun dato per il privato). Questo suggerisce che, in regione, il percorso tipico per entrare o crescere nel settore sanitario passa dai master universitari “classici”.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello. Se possiedi una magistrale o sei un/una professionista sanitario/a con titolo idoneo, puoi puntare al Master di II livello (richiede laurea magistrale). L’assenza di formati Executive/MBA indica poche opzioni flessibili per chi lavora: se cerchi formule weekend/part-time o tagli manageriali più spinti, valuta Atenei fuori Piemonte o soluzioni online. Ricorda che le visualizzazioni misurano l’interesse, non la qualità: usa questi dati per capire dove c’è più domanda e dove potresti trovare percorsi e cohort più strutturati in ambito sanitario.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra preferenze tra le modalità di frequenza: per Full time, Part time, weekend, mista e serale i valori sono tutti a zero, sia In Sede sia Online. Questo indica che, con il filtro “Master in Management Sanitario in Piemonte”, l’interesse dei laureati non è stato rilevato oppure l’offerta è molto limitata in questa regione. Cosa significa per te: - Se cerchi un master di primo livello (post laurea triennale), potresti dover ampliare l’area a Nord Ovest o Italia intera e considerare formule ibride o weekend. - Se punti a un secondo livello (serve laurea magistrale), valuta anche programmi executive o universitari in regioni vicine. - Se hai esperienza, esplora executive/master part-time o corsi specialistici brevi (risk management, HTA, amministrazione sanitaria). Suggerimenti pratici: - Estendi i filtri a “Piemonte e online”, oppure includi Lombardia/Liguria/Emilia-Romagna. - Contatta le scuole per capire se esistono coorti in partenza non ancora pubblicizzate. - Verifica i requisiti di accesso prima di candidarti (titolo richiesto ed eventuale esperienza). - Attiva alert e confronta i piani di studio per trovare l’equilibrio tra lavoro e studio.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: non risultano preferenze espresse dai laureati per nessuna tipologia o modalità nei Master in Management Sanitario in Piemonte. Questo può indicare un’offerta molto limitata in questo momento, corsi non attivi nel periodo di rilevazione o una comunicazione non ancora intercettata dagli utenti.

Per orientarti: se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello (quando disponibili); con una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello. Se hai già esperienza nel settore sanitario, gli Executive sono i più adatti. In tutti i casi, verifica sempre i requisiti di accesso: un master di II livello non è aperto ai laureati triennali.

Consigli pratici: amplia la ricerca oltre il Piemonte (Lombardia/Liguria/online), considera formule miste o weekend se lavori, e monitora le scuole che storicamente attivano percorsi in sanità (università e business school con track health). Attiva alert e contatta direttamente le segreterie per bandi in uscita e borse: spesso l’interesse cresce quando i corsi vengono pubblicati e finanziati.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Management Sanitario
Regione: Piemonte

TROVATI 58 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Filtra per COSTO

  • (90)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (43)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (57)
  • (2)
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie - xiv Edizione

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Prevede una quota di iscrizione di €2.950,00 e due rate da versare entro specifiche scadenze. Le lezioni inizieranno a marzo 2024 e termineranno a dicembre 2025.

    View: 36
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie (xiii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La durata è annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 25 febbraio 2022, ore 12:00. La quota di iscrizione è di € 2.950,00.

    View: 35
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico (xv Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento Scienze Farmaceutiche - DSF

    Questo master offre un programma annuale presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con lezioni che vanno da gennaio a dicembre.

    View: 194
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per L’impresa Turistica (viii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Questo master è attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con LVG Group. Ha una durata annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 30 gennaio 2024, ore 16:00, con pubblicazione della graduatoria il 2 febbraio 2024. La presentazione della domanda di iscrizione va effettuata entro il 7 febbraio 2024, ore 12:00. La quota di iscrizione è di € 1.400,00, da versarsi in due rate, e è prevista la possibilità di iscrizione in qualità di uditrice/uditore. Le lezioni cominciano a febbraio 2024 e terminano a dicembre 2024.

    View: 37
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.400 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Accessi Venosi Centrali per le Professioni Mediche e Infermieristiche -6°edizione

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La durata è annuale e prevede varie scadenze per la presentazione della domanda di ammissione e di iscrizione. Le lezioni iniziano a marzo 2023 e terminano a febbraio 2024.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 247
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie (xiv Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master offre un percorso formativo annuale presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con inizio delle lezioni a luglio 2023 e fine a dicembre 2024.

    View: 26
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Vulnologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità di formazione avanzata in scienze mediche cliniche e sperimentali, preparando i partecipanti a gestire competenze specifiche in un settore in continua evoluzione.

    View: 40
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni