I master e corsi postlaurea in arte sono percorsi di specializzazione per laureati triennali o magistrali prevalentemente in discipline umanistiche e appassionati di arte, cultura, architettura, storia ma anche di ambiti più legati a musica, cinema, pittura, design. Gli allievi sono ragazzi e ragazze spesso dotati di creatività, artisti o aspiranti tali che vogliano diventare curatori museali, manager di eventi o risorse artistiche e culturali, conservatori e restauratori di beni storico-artistici, trovando occupazione presso enti pubblici o privati, fondazioni, accademie che fanno di arte e cultura l'oggetto principale della propria attività.
Il Corso di Specializzazione in Lighting Design – Progettare la luce integra le capacità progettuali con elementi di progettazione della luce, intesa come valore aggiunto in termini estetici, funzionali ed espressivi del progetto architettonico e/o di comunicazione visiva.
Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
Il Master, progettato in sinergia con le aziende, ha l’obiettivo di formare nuovi leader dell’innovazione, una figura manageriale capace di cogliere e sintetizzare le potenzialità delle nuove tecnologie e di guidare i processi di gestione del cambiamento. Inizio: aprile 2021
Il Master in Management degli Eventi dello Spettacolo, giunto alle 12° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di eventi dello spettacolo.
Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati e degli allestimenti nelle diverse modalità di committenza
Il Master in Management degli Eventi Artistici, giunto alla 28° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre d'arte.
Il Master in Management dei Beni Culturali, giunto alla 22° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della valorizzazione e gestione del patrimonio storico-artistico.
Il Master in Gestione e Conservazione del Patrimonio Mondiale è alla prima edizione ed è il primo Master in Italia a trattare in modo specifico la gestione dei siti UNESCO. Proprio per questo motivo il Master nasce in astretta collaborazione con l'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale.
Il Master in Management dei Servizi Museali, alla 2° Edizione, vanta la collaborazione con Mus.e di Firenze per permettere ai partecipanti di acquisire competenze operative nel settore della gestione dei servizi museali.
Notizie su altri master di interesse:
Il Master in Conservazione e Restauro, giunto alla 22° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.