Si definiscono master e corsi postlaurea quelli che si svolgono nel fine settimana, di sabato e domenica. Sono pensati per studenti, laureati e giovani professionisti che lavorano ma vogliono perfezionare le proprie competenze impegnandosi in maniera intensiva nei giorni festivi della settimana per acquisire una certificazione dopo la laurea, triennale o magistrale.
Un costo tra 5.000 € e 15.000 € è relativamente contenuto per laureati triennali e magistrali che vogliano diventare studenti di un master postlaurea. Spendere da qualche migliaio fino a quindicimila euro per un corso di perfezionamento è una spesa ragionevole.
Nel primo semestre si possono frequentare i master e corsi postlaurea con lezioni che iniziano il primo e il secondo trimestre dell'anno e cioè generalmente a gennaio o febbraio. Gli studenti, ragazzi o ragazze, frequentano questi percorsi dopo la laurea, triennale o magistrale
L’obiettivo del Master PA è quello di trasmettere i saperi fondamentali per introdurre nelle organizzazioni pubbliche criteri di gestione innovativa dei processi amministrativi. Â
Il master è stato creato con l’obiettivo di rilanciare la formazione nelle discipline cinematografiche considerando il mutato contesto istituzionale, produttivo e di mercato.
Master con stage dal 17 maggio, in aula o live streaming, in partnership con Google, per formarsi nelle professioni più richieste di digital strategist, social media manager, content e media planner, web analyst. Progetti con DAZN, YNAP, P&G, Sky, eBay, Snam, Vodafone. Borse di studio.
L’obiettivo del Master è la formazione di una figura professionale di alta qualificazione in grado di affrontare e gestire la rilevante e complessa problematica riguardante la caratterizzazione e il recupero di siti contaminati. Â
Il Master in Management del Welfare è un programma executive ideato per sviluppare conoscenze, competenze e skills in tema di politiche e management del welfare, nelle sue molteplici sfaccettature.
Il Master è realizzato per formare professionisti nella tutela, valorizzazione, promozione del patrimonio alimentare, vinicolo ed enogastronomico nei seguenti ambiti: promozione di prodotti, consulenza, organizzazione di eventi, valorizzazione e conservazione di materiali, pubblicità ,...
Il Master si propone di formare figure professionali in grado di governare la variabile della sostenibilitĂ con un focus particolare sul Carbon Footprint, sia a livello strategico, sia a livello operativo di calcolo, di governo e di controllo delle cause e di azioni di mitigazione. Â