Il Master in Comunicazione Interculturale di Ca' Foscari Challenge School, Venezia- prepara ad una nuova figura di “esperto di comunicazione interculturale”; all’interno di istituzioni ed aziende con relazioni internazionali, con dipendenti o consulenti che hanno una particolare formazione nel settore e che si trovano ad affrontare differenti contesti allo scopo di evitare incidenti negli eventi comunicativi.
Nello specifico si rivolge a: personale di aziende di import-export e che hanno impianti all’estero; personale addetto al turismo; personale addetto agli scambi culturali; personale docente e amministrativo delle università; neolaureati che intendano operare nelle relazioni internazionali.
In linea con i bisogni dell’attuale società, il master COMINT si prefigge di preparare dei professionisti in grado di agire in contesti multiculturali e internazionali. Propone due percorsi possibili da sviluppare, a scelta:
“istruzione” – pensato per docenti di ogni ordine e grado, educatori, tutor didattici ecc.
“business” – dedicato a chi intende operare o opera già nell’industria, nel commercio, nel turismo
Il Master Universitario COMINT di I livello è organizzato in presenza e on line. Ciascun modulo si apre con un seminario in presenza della durata di un giorno (6 ore) e prosegue online, sotto la guida di un tutor. I primi due moduli mirano a far acquisire agli studenti delle competenze di base sulle tematiche principali del Master (la comunicazione intercultuale e la creazione di uno strumento per l’osservazione dei punti critici), il terzo modulo è suddiviso in 5 percorsi orientativi specifici e mira a far acquisire agli studenti competenze specifiche circa i problemi interculturali con interlocutori provenienti da diverse aree geografiche.
1.La comunicazione intercultuale: linee concettuali.
2.Creare uno strumento di osservazione e registrazione dei punti critici.
3.Almeno 4 percorsi orientativi specifici tra quelli che saranno attivati relativi alle seguenti aree
- Brasile e, più in generale, Sud America
- India
- Cina
- Serbia e slavi meridionali, balcanici
- Arabi
altre eventuali aree su cui vi sia domanda sufficiente