Il Master in Meccatronica & Management – MEMA della LIUC Business Schoolnasce per dare risposta alle esigenze professionali della nuova era dell’Industry 4.0, sviluppando un bagaglio di competenze adeguato alle nuove sfide.
Il Master si fonda su una stretta partnership con aziende leader del settore, i cui manager sono direttamente coinvolti nella progettazione e nella docenza, al fine di dare massima concretezza ai contenuti e quel taglio pratico che molto spesso manca nella preparazione dei giovani.
Il Master MEMA è interamente finanziato dalle aziende leader nel settore dell’automazione.
È un percorso formativo altamente qualificante che facilita concretamente l’ingresso nel mondo del lavoro.
A oltre il 90% degli studenti dopo lo stage viene fatta una proposta lavorativa da parte delle aziende ospitanti.
Gli elementi distintivi del Master MEMA sono:
- Impegno full-time (circa 450 ore d’aula)
- 50% del corpo docente è composto da manager delle aziende partner
- Alcune lezioni vengono svolte direttamente in azienda
- 720 ore di stage in Italia o all’estero
Finalità
Il Master si propone di preparare i giovani ingegneri ad inserirsi nel mondo del lavoro ed affrontare le complesse sfide della nuova era industriale e della digitalizzazione, acquisendo quel bagaglio integrato di competenze tecniche e comportamentali fortemente richieste dalle aziende.
Il processo di apprendimento è costruito in funzione di questo obiettivo, utilizzando una ricca gamma di metodi di insegnamento che implicano un ruolo attivo dei partecipanti, con una impostazione che integri le diverse discipline, nonché l’intervento di docenti qualificati che provengono sia dall’Università che dal mondo aziendale e professionale.
AULA
Il Master richiede un impegno full-time per un totale di circa 450 ore d'aula (45 crediti), alcune delle quali vengono svolte presso le aziende partner.
Le lezioni prevedono l’alternanza di moduli di carattere tecnico con moduli di carattere comportamentale / manageriale, tra i quali:
- Sistemi automatici
- Concetti di base, programmazione e funzionamento dei robot industriali
- Oleodinamica
- Manipolazione meccatronica
- Sistemi pneumatici
- Collaudo di un sistema meccatronico
- Progettazione di sistemi meccatronici
- Le nuove frontiere dell’automazione
- Sistemi di fabbrica e manufacturing execution system
- Management: gestione e motivazione delle persone
- Sviluppare la leadership
- Economia aziendale
- Lean management
- Comportamento organizzativo
- Problem solving & decision making: pensiero sistemico in azione
- Change management
- Project management
STAGE
I partecipanti, alla conclusione della parte d’aula, continueranno il percorso formativo con un periodo di stage di circa 720 ore (20 crediti), da svolgersi nelle aziende sponsor.
Possibilità di svolgere lo stage all’estero.
- Tirocinio formativo all’estero