Master in Lighting Design & Technology POLI.design fondato dal Politecnico di Milano

Il Master in Lighting Design & Technology forma figure innovative con competenze avanzate che riguardano le principali attività di progettazione dell’illuminazione negli interni dell’accoglienza e commerciali, negli esterni urbani, negli allestimenti museali e temporanei.Il progetto dell’illuminazione deve essere inteso come un servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L’illuminazione artificiale è infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più avanzate della terra. L’impiego di tutto il potenziale energetico ed espressivo costituito dalla luce richiede la definizione di una professionalità e una metodologia di progetto che viene trattata nel master.Il percorso formativo si articola in 10 moduli tematici più un 11mo modulo che è il tirocinio.

Sara Giussani Website

  • 00390223997217
  • Master di primo Livello
  • Inglese
  • Formula mista
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
POLI.design fondato dal Politecnico di Milano

        Master in Lighting Design & Technology

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Milano - Italia 11 settembre 2023

                      Perchè il Master in Master in Lighting Design Technology di POLI.Design?

                      Il progetto dell'illuminazione deve essere inteso come un servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L'illuminazione artificiale è infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più avanzate della terra.
                      L’impiego di tutto il potenziale energetico ed espressivo costituito dalla luce richiede la definizione di una nuova professione e una adeguata metodologia di progetto che viene trattata nel master.

                      Il risultato del master è una figura professionale innovativa con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell'illuminazione nelle aziende del settore illuminotecnico, negli studi professionali e nell'ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione.

                      Il risultato del percorso formativo del master è una figura professionale innovativa con competenze avanzate che riguardano le principali attività di progettazione dell’illuminazione negli interni dell’accoglienza e commerciali, negli esterni urbani, negli allestimenti museali e temporanei.

                      Questa figura professionale potrà inserirsi sia nelle aziende del settore illuminotecnico che negli studi professionali e anche nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione. Nelle aziende del settore illuminotecnico, sarà inserito negli studi di progettazione, realizzazione e controllo degli impianti di illuminazione.

                      Negli studi professionali di architettura, di disegno industriale e progettazione illuminotecnica, sarà di supporto alla progettazione architettonica di edifici residenziali, commerciali, pubblici, ricreativi, sportivi, museali ed exhibit design, con funzioni di coordinamento e supporto alla progettazione della illuminazione artificiale.

                      Negli enti locali e aziende pubbliche e private nel campo della fornitura di servizi di illuminazione pubblica, sarà inseribile negli uffici di progettazione, installazione, collaudo e gestione dell’illuminazione pubblica e privata, con funzioni di direzione lavori e verifiche in relazione alle problematiche derivanti dalle norme e legislazione di riferimento per l’illuminazione pubblica e privata.

                      Il Master ha un posizionamento di oltre il 90% dei partecipanti che potrebbero inserirsi in studi di design e aziende leader entro un anno dal completamento degli studi.

                      L’attività didattica si potrà tenere in presenza o a distanza. Il percorso formativo si articola in 10 moduli tematici più un 11mo modulo che è il tirocinio. Il piano didattico prevede insegnamenti in lingua inglese o con traduzione simultanea.

                      I primi 4 moduli didattici sviluppano le competenze fondamentali nell’ambito delle teorie, metodi e strumenti per il Lighting Design; dai fondamenti teorici a quelli metodologici, dalla cultura del progetto all’innovazione permanente nel settore:

                      1-Teoria dell’illuminazione.

                      2- Illuminotecnica.

                      3-Illuminazione connessa.

                      4-Introduzione al Lighting Design.

                      I 5 moduli didattici seguenti sviluppano le competenze avanzate nell’ambito della pratica del Lighting Design:

                      5- Project work: il lighting design con CAD e BIM.

                      6- Project work: la luce negli spazi dell’accoglienza.

                      7- Project work: l’illuminazione negli esterni.

                      8- Project work: l’illuminazione per i beni culturali.

                      9- Project work: l’illuminazione negli interni commerciali.

                       

                      Il decimo modulo didattico di Empowerment rafforza le competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro aziendale e professionale.

                      Titolo e riconoscimenti Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza da parte di POLI.design S.c.r.l.

                      Richiedi informazioni per metterti in contatto con un tutor e ricevere dettagli più specifici

                      Il Master è erogato in lingua Inglese.

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali
                      • Lezioni in lingua straniera 100%

                      Per informazioni sulle modalità di iscrizione, compilare il form con i propri dati di contatto e richiedere maggiori informazioni: verrete ricontattati dal tutor del master.

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      • Valutazione del cv
                      • Lettera di motivazioni
                      • Valutazione del portfolio
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 11990 Escl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      Scopri quali Master beneficiano della riduzione Early Bird -10%!Ti ricordiamo che le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili.Affrettati. Posti limitati!

                      • Tutoraggio
                      • Laboratorio
                      • Accesso wifi
                      • Accessibilità disabili
                      Questa modalità di contributo sostiene la nascita e lo sviluppo di una comunità culturale formata dagli studenti del Master, dalla Faculty, dai visitor professors e dai sostenitori del progetto in generale.Tale modalità prevede un contatto diretto con lo sponsor attraverso presentazione del marchio,organizzazione di visite a showroom, stabilimenti, laboratori, ecc. Ogni edizione del Master produrrà figure professionali, capaci di rappresentare un punto diriferimento culturale e in grado di diffondere e supportare nel mondo l’identità dello sponsor.
                      • Book e/o database dei diplomati
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Opportunità internazionali
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Associazione ex-allievi
                      • Presenza su social network
                      • Newsletter
                      • Altro

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      40%
                      20%
                      15%
                      15%
                      10%
                      Italia
                      30%
                      15%
                      15%
                      20%
                      20%

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI50%
                      NO50%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        20%
                      • 26 - 30

                        30%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        20%

                      Totali:

                      100

                      Stranieri:

                      10%

                      Professione Corpo Docente:

                      90%
                      Docenti universitari
                      5%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      5%
                      Professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      MASTER IN LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY