Interni come spazi di relazione, progettati per accogliere e organizzare tutte le attività umane. Ambienti che comunicano e coinvolgono l’utente a livello fisico, emotivo, sociale.
L’interior design è tra le aree di progetto in più dinamiche. Un ambito che oggi comprende e supera la definizione tradizionale di design delle componenti intime dell’architettura. Questa trasformazione incide direttamente sui profili della professione.
Un programma completo di alta formazione postlaurea che mette in comune l’esperienza di due tra le più importanti realtà educative italiane.
Il Master MID mira non solo alla comunicazione di strumenti e metodologie progettuali con riferimento alle varie declinazioni del settore del design: un importante valore aggiunto e identitario di questo percorso formativo è infatti la possibilità di interazione in aula; innanzitutto fra la classe e i vari docenti, progettisti e consulenti del settore aziendale che compongono i variegati gruppi di docenza. Ma, anche, fra gli stessi partecipanti che in molti casi passati e recenti hanno istituito delle forme di collaborazione che sono andate oltre al lavoro di team svolto nell’ambito delle attività in aula, per esempio per rafforzare le attività professionali individuali o istituire nuove forme di collaborazione professionale e/o aziendale.
Inoltre, la relazione diretta, e non mediata, fra la classe ed i docenti e fra gli stessi partecipanti tra loro, vengono spesso amplificate dalla creazione di community on line, che si arricchiscono in relazione alle varie edizioni, fattore questo che rende il Master davvero originale, contemporaneo e innovativo nella formula oltre che per i contenuti erogati.
Il Master universitario in “Interior Design” si rivolge ai laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di interni – dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento, dalla pianificazione degli spazi interni su vasta scala al dettaglio delle soluzioni d’arredo. Il corso avrà carattere critico, formativo e professionalizzante, affrontando interdisciplinarmente e metodologicamente la complessità del progetto.
Il Master ha un orientamento formativo e professionalizzante e propone una sintesi di teoria, ricerca sperimentale e attività di progettazione.
Le competenze operative sono consolidate all’interno di project work a tema che affrontano la produzione, la promozione e la progettazione di ambienti, servizi e attrezzature.
La didattica propone un mix equilibrato di formazione generale, lecture, project work e stage.
Formazione generale
Approfondimenti introduttivi e specialistici che forniscono gli strumenti e le conoscenze di supporto alla progettazione.
Seminari e lecture
Momenti d’incontro con testimoni privilegiati della professione: designer, aziende, associazioni di categoria, giornalisti.
Workshop
Esercitazioni che sviluppano le competenze progettuali. Tra i temi proposti: la produzione e la promozione di un ambiente, dei suoi servizi e delle sue attrezzature.
Stage
Tirocinio formativo di tre mesi circa presso studi e aziende del settore che permette di trasferire in una situazione professionale tutte le abilità consolidate in aula.
Titolo e riconoscimenti Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza da parte di POLI.design S.c.r.l.
Richiedi informazioni per metterti in contatto con un tutor e ricevere dettagli più specifici
- Aula internazionale