La User Experience è fondamentale per il successo dei prodotti e dei servizi digitali, e come tale va progettata e sviluppata con qualità e professionalità. Per fare questo non basta avere competenze di comunicazione e di grafica: serve un mix di competenze e sensibilità che permette da un lato di captare i bisogni ed i desideri degli utenti, e dall’altro una conoscenza tecnica che permetta di soddisfare al meglio questi bisogni, attraverso progetti di interfacce coinvolgenti, efficaci e tecnicamente realizzabili. Per far fronte a questa nuova frontiera della disciplina del design, POLI.design lancia la prima edizione del Corso di Alta Formazione in User Experience Design.
Finalità
La figura dello UXD rappresenta una delle professioni ad oggi più richieste nel settore digitale, a fronte di un’offerta universitaria che finora ha fornito delle competenze di base, ma senza trasferire quella preparazione specialistica che il mercato richiede.Lo UXD può lavorare per agenzie, start-up, aziende o come libero professionista.
Gli ambiti applicativi sono molteplici, applicabili potenzialmente a tutti i i settori merceologici (finanziario, editoriale, sportivo, fashion...), format digitali (community, e-commerce, configuratori, siti corporate…) e sono in ulteriore espansione, grazie all’aumento dei formati e dei device (non ultimo il trend dei wearable, sull’onda dell’Internet of Things).
Il corso ha una durata di 80 ore.
Le attività didattiche seguiranno la seguente struttura:
Modulo 1 - UX Values:
- Introduzione alla disciplina
- Principi di psicologia cognitiva
- Il contesto tecnologico: formati e device
Modulo 2 - UX Metadesign:
- Panoramica sul Service Design
- Costruire lo scenario: customer journey, user story, use case e personas
- Project Work - 1° parte
Modulo 3 - UX Output :
- Progettare l’Information Architecture con flowchart e navigation map
- Disegnare wireframe
- Project Work - 2° parte
Modulo 4 - UX Follow-up:
- Condurre user test su prototipi
- Verifica degli insight
- Scrivere specifiche funzionali
- Project Work - 3° parte
Modulo 5 - UX Talk
- Incontri con professionisti del settore che parleranno della propria esperienza
Esame finale (8 ore):
- Presentazione dei risultati dei Project Work
Durata e modalità di lezione
- Aula internazionale