Corso di Formazione Avanzata in Curatore Museale e di Eventi – IED Roma IED IED Comunicazione

Il Corso di Formazione Avanzata di Curatore Museale e di Eventi erogato da IED intende fornire strumenti di analisi e di intervento sia teorici che pratici, aiutando chi intende intraprendere questa professione a sviluppare un proprio discorso critico e individuale.

Contatti Website

  • Corsi Alta Formazione
  • Italiano
  • Formula weekend
  • 7 Mesi
Richiedi maggiori informazioni a:
IED Comunicazione

            Corso di Formazione Avanzata in Curatore Museale e di Eventi – IED Roma

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Roma - Italia

                  Il Corso di Formazione Avanzata di Curatore Museale e di Eventi erogato da IED intende fornire strumenti di analisi e di intervento sia teorici che pratici, aiutando chi intende intraprendere questa professione a sviluppare un proprio discorso critico e individuale. La formazione prevede una solida preparazione in materie storico-artistiche con particolare attenzione all’arte contemporanea, all’estetica e alle ricerche attuali e la padronanza dei parametri economici che permettono la gestione amministrativa degli eventi artistici.

                  Il Curatore Museale è una figura professionale relativamente nuova che, nel corso di qualche decennio, ha cambiato radicalmente forma: da conservatore di museo, a intellettuale, critico, tecnico globale, autore.

                  Opportunita' Professionali - Il Curatore Museale e di Eventi può lavorare indipendentemente o presso Istituti culturali ad ampio spettro, dai musei alle gallerie private, sia come promotore di attività originali sia come conservatore del patrimonio acquisito. La sua professionalità è ricercata anche nei settori educativi di musei e gallerie. Può trovare impiego come Addetto Ufficio Stampa e/o Comunicazione nell’ambito dei Beni Culturali contemporanei.

                  La didattica abbina lezioni teoriche e pratiche. Il corso è strutturato in tre moduli (Contesti, Mostre, Scritture) seguiti ciascuno da un tutor di riferimento. Il modulo Contesti si concentra sulla curatela dei luoghi fisici o immateriali in cui l’opera viene esposta. Mostre analizza, attraverso una serie di casi studio, proposte curatoriali che hanno cambiato le modalità di presentazione dell’arte contemporanea. Scritture si propone di affrontare in maniera innovativa il problema della critica attraverso un approccio teorico-pratico.

                  A completamento dei tre moduli, è previsto un corso di Metodo, realizzato in collaborazione con una istituzione museale, attraverso il quale sono affrontati tutti gli aspetti pratici legati alla professione: dalla programmazione (budget e fund-raising, prestiti, produzione, trasporti e assicurazione, exhibition design, allestimento, comunicazione e ufficio stampa) alla collezione (acquisizione, conservazione, promozione); dalle attività per il pubblico (educazione, mediazione culturale d’arte, programmazione di eventi, studi sui visitatori) all’editoria (cataloghi di mostre, pubblicazioni, periodici) al mercato (gallerie, fiere, aste).

                  A conclusione del corso, ogni partecipante è chiamato a presentare un progetto valutato dalla commissione di docenti interni ed esterni su criteri di innovazione, capacità critica e fattibilità.

                  I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.

                  E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.

                  IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.

                  • Aula internazionale
                  • Tirocinio formativo all’estero
                  • Frequenza del master presso sedi estere
                  • Laurea primo livello
                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Titolo equivalente
                  • Laureandi
                  • Professionisti
                  • Manager
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 25
                  • Valutazione del cv
                  • Lettera di motivazioni
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  • Incontro di orientamento
                  Non dichiarato

                  Si, sono previste borse di studio

                  Per l’anno accademico 2023/2024 vengono messe in palio 150 Borse di Studio a copertura del 50% della retta per i Master e i Bienni Specialistici. Le deadline per partecipare sono:- 4 maggio per i corsi in partenza a ottobre e novembre 2023- 14 giugno per i corsi in partenza a gennaio 2024

                  • Laboratorio
                  • Accesso wifi
                  • Attività culturali
                  I Master sono realizzati in stretta collaborazione con aziende di prestigio nei differenti settori di riferimento. Grazie alla partnership con importanti società ed agen­zie, IED crea opportunità di stage che consentono agli studenti di maturare una reale esperienza lavorativa. In un modello formativo basato sulla cultura del progetto, la partnership con le aziende è una parte fondamentale della didattica. Il filo conduttore di tutti i Master è lo svol­gimento di progetti professionali simulati o reali affidati dalle varie imprese.
                  • Job posting
                  • Book e/o database dei diplomati
                  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                  • Risorse multimedia: links/e-books
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Monitoraggio feedback aziende
                  • Opportunità internazionali
                  • Stesura CV
                  • Tecniche di job hunting
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio
                  Azienda Settore
                  • Project Work
                  • Docenze
                  • Stage
                  Fondazione TESECO Servizi
                  Totale Partnership: 1

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  20%
                  70%
                  10%
                  %
                  %
                  Italia
                  20%
                  20%
                  20%
                  20%
                  20%

                  Sesso:

                  50%
                  50%

                  Esperienza professionale:

                  SI50%
                  NO50%

                  Età dei partecipanti:

                  • Sotto 25

                    70%
                  • 26 - 30

                    25%
                  • 31 - 35

                    5%

                  Totali:

                  10

                  Stranieri:

                  10%

                  Professione Corpo Docente:

                  10%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  20%
                  Professionisti
                  20%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  20%
                  Manager
                  10%
                  Imprenditori
                  10%
                  Artisti
                  10%
                  Altro
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master