Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.
Profilo professionale
Il Master forma un manager della cultura, una figura professionale interdisciplinare capace di integrare competenze economiche, gestionali e giuridiche per la gestione e valorizzazione delle istituzioni culturali e degli eventi dello spettacolo dal vivo. Si tratta di un professionista versatile, in grado di coniugare creatività e pragmatismo per favorire lo sviluppo delle realtà culturali. Il manager della cultura rappresenta un facilitatore di collaborazioni, capace di coordinare risorse e competenze differenti per realizzare progetti di alto valore culturale e sociale; ciò implica la capacità di gestire relazioni, di mediare tra diversi interessi e di costruire reti.
Destinatari
Il master si rivolge primariamente a:
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 22
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Project work: 90 ore
Laboratori: 60 ore
Stage/Tirocinio: 150 ore
Studio individuale: 750 ore
Verifiche intermedie: previste
Prova finale: 150
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Direttori
Prof. Filippo Giordano
Prof. Alessandro Natalini
Avv. Manuela Veronelli
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
Professione Corpo Docente:
Il Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo offerto dalla LUMSA Master School è concepito per coloro che ambiscono a diventare leader nel settore della cultura e dello spettacolo. Questo programma integrato fornisce gli strumenti necessari per eccellere in un'industria complessa e in continua evoluzione.
Questo master si distingue per il suo approccio interdisciplinare, combinando competenze economiche, gestionali e giuridiche per formare manager della cultura di alto livello. Con una formula weekend flessibile, è ideale per professionisti impegnati che non vogliono rinunciare alla propria carriera per un'espansione accademica e professionale.
Il master presenta una didattica innovativa e flessibile, alternando lezioni frontali, project work, e stage/tirocinio, per un totale di 1500 ore. Questo permette una profonda immersione nell'apprendimento, con una particolare attenzione allo studio individuale e alle verifiche intermedie, culminando in una prova finale che attesterà le competenze acquisite.
Al termine del master, avrai le competenze per operare efficacemente come manager della cultura, aperture professionali in istituzioni pubbliche e private, sia a livello locale che nazionale, nel dinamico settore della cultura e dello spettacolo dal vivo. La tua formazione ti permetterà di affrontare con sicurezza le sfide del settore, promuovendo progetti culturali innovativi e di alto valore sociale.
Professioni collegate a questo master