Il Master in Energy Management erogato da LUMSA ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo della gestione efficiente dell’energia, formando figure professionali capaci di ridurre i consumi energetici e ottimizzare i processi di produzione. Le figure manageriali legate all’energy management diventano così estremamente competitive sul mercato del lavoro, anche grazie all’attenzione che il corso rivolge alla sostenibilità. Il Master mette in risalto tutti i processi dell’energy management e le tecniche per realizzarli, prendendo in considerazione sia gli aspetti tecnici che strategici e i sistemi di monitoraggio che ne stanno alla base e che interagiscono con i sistemi di automazione. I manager che scelgono questo percorso di alta formazione saranno in grado di applicare i processi in un’ottica di efficientamento della produzione che porta ad una conseguente riduzione delle risorse utilizzate e ad una maggiore competitività aziendale.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 30 ore (in presenza o, se la pandemia lo impone, live on-line)
Lezioni on-line/Laboratori/Esercitazioni: 490 ore
Project work: 480 ore
Studio individuale: 425 ore
Verifiche intermedie: previste
Prova finale: 75 ore
Totale 1.500
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
PROGRAMMA:
Modulo 1
SECS-P/01 - Sostenibilità ambientale e sociale nell’Agenda ONU 2030, 6 ore frontali e 34 ore e-lessons, 5 CFU
Modulo 2
SECS-P/01 - Le politiche europee per la transizione sostenibile, 6 ore frontali e 34 ore e-lessons, 5 CFU
Modulo 3
SECS-P/07 - Management sostenibile, 6 ore frontali e 80 ore e-lessons, 12 CFU
Modulo 4
ING-IND/08 - Efficienza energetica, tecnologie e sistemi decentralizzati, 6 ore frontali e 45 ore e-lessons, 8 CFU
Modulo 5
ING-IND/35 - La Regolazione del Mercato dell'Energia, 6 ore frontali e 52 ore e-lessons, 7 CFU
Laboratori/Esercitazioni on-line
SECS-P/01 - Sostenibilità ambientale e sociale nell’Agenda ONU 2030, 34 ore
SECS-P/01 - Le politiche europee per la transizione sostenibile, 34 ore
SECS-P/07 - Management sostenibile, 80 ore
ING-IND/08 - Efficienza energetica, tecnologie e sistemi decentralizzati, 45 ore
ING-IND/35 - La Regolazione del Mercato dell'Energia, 52 ore
Project work, 480 ore, 20 CFU
Prova finale, 75 ore, 3 CFU