Il tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione o Disturbi Alimentari (DA) è sempre più al centro dell’attenzione in Italia perché rappresenta una problematica molto diffusa e in espansione con una stima di persone affette pari a 2-3 milioni, con un picco di diagnosi di anoressia e bulimia in età adolescenziale (12-15 anni). Si tratta di patologie complesse, le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo deve includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali, metabolici-fisici e socio-ambientali.
Per tale motivo diventa fondamentale formare un’équipe multidisciplinare, con approfondimenti sui Disturbi Alimentari e informare sulle principali indicazioni del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo legate alla best practice. Il tutto nel rispetto delle linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), dell’American Psychiatric Association (2006) e la Conferenza di consenso dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012).
Requisiti di ammissione
a) Lauree triennali nelle seguenti classi: L/SNT1 - PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA; L/SNT2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; L/SNT3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE; L-24 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE; L-22 SCIENZE MOTORIE
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico nelle seguenti classi: LM-41 - MEDICINA E CHIRURGIA, LM-51 - PSICOLOGIA o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambiti disciplinari equivalenti
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 180 ore
Laboratori: 120 ore
Stage o Project work: 500 ore
Studio individuale: 600 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
- Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, l’approccio multidisciplinare integrato e i livelli di trattamento, 70 ore
- La riabilitazione psiconutrizionale nel trattamento dei Disturbi Alimentari, 25 ore
- Casi clinici 40 ore
- La sensibilizzazione e l’abbattimento dello stigma attraverso la comunicazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione 20 ore
- Sport ed Esercizio Fisico nei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione 15 ore
- Etica, deontologia e responsabilità professionali, 10 ore
Laboratori - M-PSI/06, 120 ore
- Stage o Project work, 500 ore
- Tesi finale, 100 ore