Cosa diventerò frequentando il Master in Criminologia clinica nell’ambito forense erogato da LUMSA?
Esperto nella valutazione degli elementi psicologici e psicopatologici rilevanti in ambito legale, giudiziario, penale, civile, amministrativo e giuslavoristico, in grado di operare per l’elaborazione di perizie e consulenze tecniche d’ufficio e di parte in favore di soggetti adulti e di minori, con particolare riferimento alla: a) valutazione del danno psichico nelle cause penali, in responsabilità civile (RCA, RCT, costrittività organizzativa, stress lavoro-correlato, mobbing), assicurazioni sociali (INAIL, INPS); b) valutazione in materia di affidamento dei minori, adozioni nazionali e internazionali, mediazione familiare, separazioni e divorzi; c), valutazioni in merito a concessioni di patenti di guida e porto di armi.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Sociologia, Medicina, Giurisprudenza, Scienze sociali.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Consulenza, supervisione e Project work: 200 ore
Stage: 350 ore
Studio individuale: 550 ore
Verifiche intermedie e prova finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
- Criminologia clinica, 60 ore
- Scienze forensi, 50 ore
- Criminalistica, 50 ore
- Valutazione peritale, 50 ore
- Medicina legale, 50 ore
- Scienze penitenziarie, 40 ore
- Consulenza, supervisione e Project work, 200 ore
- Stage, 350 ore
- Verifiche intermedie e prova finale, 100 ore