Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni - DIRPOM Università degli studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

Il Master DIRPOM propone un percorso multidisciplinare che offre a coloro che desiderano lavorare oppure già operano nell'ambito dei processi di integrazione strumenti e nozioni utili ad affrontare la complessità dei fenomeni migratori. Il percorso del Master darà a coloro che vi parteciperanno la possibilità di entrare a contatto con accademici e professionisti che si confrontano quotidianamente con questi processi. Attraverso questa esperienza, sarà possibile apprendere tanto i contorni giuridici e sociologici del fenomeno quanto individuare strumenti e buone pratiche utili nel lavoro sociale e di comunità

Emanuele Pastorino Website

  • 0461281867
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Formula weekend
  • 12 Mesi
Richiedi maggiori informazioni a:
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

            Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni - DIRPOM

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Trento - Italia 29 settembre 2023

                  A fronte di fenomeni complessi come le migrazioni, il Master di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM) è un percorso post-laurea interdisciplinare e interdipartimentale rivolto a offrire conoscenze, competenze ed esperienze utili a chi intende lavorare in questo settore.

                  Il Master è un progetto congiunto della Facoltà di Giurisprudenza, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. Si inserisce nella cornice delle attività progettate dall’International Migration Laboratory (IML), un gruppo di ricerca attivo presso l’Ateneo trentino dal 2018, e intende proporre a destinatari di diversa estrazione uno strumento di studio interdisciplinare e di aggiornamento sul fenomeno migratorio, nella sua accezione più ampia. 

                  Le migrazioni sono un aspetto strutturale del contesto globale nel quale viviamo: la complessità delle relazioni e l’interdipendenza si traducono immediatamente nell'importanza dei fenomeni di mobilità spaziale sull'intero pianeta.
                  A questa consapevolezza basilare si lega l’osservazione di un quadro più ampio, fatto di crisi concatenate che, dal 2008 ad oggi, hanno investito il continente europeo, scuotendo con forza le fondamenta stessa del disegno unitario che ha dato vita all’Unione Europea e l'ha fatta crescere.

                  Nell'ultimo secolo, la composizione delle società europee è stata influenzata in profondità dagli spostamenti di popolazione. Una serie di grandi 'crisi' demografiche ha messo in luce quanto le dinamiche interne dell'Europa siano connesse a una pluralità di processi globali. Alcune di queste 'crisi' - come quella che ha fatto seguito alle Primavere arabe nel 2011-16 e all'aggressione russa all'Ucraina nel 2022 - hanno innescato una grande attenzione. Altre, talvolta non meno importanti, sono state quasi ignorate.

                  Il Master - forte della possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso realtà competenti (associazioni, cooperative, imprese, centri studi e di ricerca, enti pubblici) - si propone di offrire un efficace metodo di lavoro basato su un approccio interdisciplinare, trasmettendo strumenti efficaci per affrontare con la necessaria flessibilità le molteplici questioni posti dalle pratiche comunitarie di accoglienza e integrazione e dall’accompagnamento delle persone migranti nelle diverse comunità territoriali. 

                  Accanto alle conoscenze e competenze relative alla materia del Master, questo percorso si propone di offrire a studenti e studentesse ulteriori competenze che andranno ad arricchire il loro profilo personale e professionale:

                  • capacità di lavorare in equipe, stabilendo e perseguendo obiettivi comuni;
                  • capacità di lavorare in autonomia, nel rispetto di scadenze rigide e in contesti di forte pressione e urgenza;
                  • capacità organizzative e di iniziativa personale;
                  • capacità relazionali e comunicative;
                  • capacità di riconoscere i diversi contesti in cui ci si trova ad operare, modulando adeguatamente il proprio stile di azione.

                  Il Master si propone, quindi, di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze relative al fenomeno migratorio ed alla sua gestione. L’approccio interdisciplinare ha l’obiettivo di qualificare e arricchire i singoli percorsi formativi e professionali e va a definire meglio le competenze di figure professionali quali operatori e operatrici legali o del diritto (avvocati/e, magistrati, consulenti, funzionari/e), assistenti sociali, operatori e operatrici sociali, mediatori e mediatrici culturali, psicologi, psicologhe, educatori ed educatrici sociali, e - in generale - per tutti quei profili che sono coinvolti quotidianamente nella gestione dei fenomeni di integrazione.

                  Il Master avrà una durata di 12 mesi, con inizio durante il mese di novembre 2022 e un percorso così strutturato:

                  • 180 ore di didattica, strutturata su un corso intensivo di una settimana (30 ore) e 10 moduli tematici (15 ore ciascuno) lungo 10 fine settimana (giovedì sera/venerdì tutto il giorno/ sabato mattina);
                  • 400 ore di tirocinio formativo presso realtà qualificate, sostituibile con un percorso ad hoc per studenti e studentesse che si trovino a lavorare presso realtà che hanno già attivato/sono interessate ad attivare percorsi relativi alle pratiche di accoglienza e integrazione;
                  • 720 ore di studio individuale;
                  • 200 ore di elaborazione dell'elaborato finale, da concordare con uno dei docenti coordinatori dei moduli didattici. 

                  Il Master prenderà avvio a partire dal 7 novembre 2022 e dovrà essere portato a conclusione entro il mese di ottobre 2023.

                  Il Master è previsto in presenza, presso le sedi di Trento e Rovereto, secondo un calendario accademico che verrà pubblicato prossimamente e salvo nuove disposizioni legate alla pandemia da COVID-19.

                  È prevista la figura di un tutor accademico incaricato di facilitare la frequenza al Master, di assistere e supportare studenti e studentesse nel raggiungimento degli obiettivi del Master stesso.

                  Il Master DIRPOM è un percorso di primo livello e, pertanto, è richiesto - quale requisito minimo - il possesso della laurea triennale. Nello specifico, possono presentare domanda coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

                  • Laurea triennale;
                  • Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico;
                  • Laurea vecchio ordinamento
                  • Titolo estero, riconosciuto idoneo (Bachelor of Arts conseguito dopo 3 anni o analogo titolo)
                  • Master degree

                  Possono inoltre presentare domanda di partecipazione i laureandi che conseguiranno il titolo entro la data di inizio della didattica (6 novembre 2023).

                  • Laurea primo livello
                  • Laureandi
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 25

                  Alla candidatura online vanno allegati in formato pdf:

                  • Autocertificazione con l’indicazione degli esami universitari sostenuti
                  • Certificati linguistici (preferenziale lingua inglese B1)
                  • Curriculum vitae et studiorum
                  • Lettera motivazionale (breve elaborato con cui il candidato argomenta la scelta effettuata max 250 parole).

                  La selezione dei candidati ammessi avviene tramite la valutazione della documentazione presentata e lo svolgimento di un colloquio orale.

                  La successiva graduatoria sarà composta secondo i seguenti criteri:

                  • Colloquio (fino a max 25/100 punti)
                  • Curriculum vitae (fino a max 60/100 punti)
                  • Valutazione lettera motivazionale (fino a max 15/100 punti)

                  Il punteggio minimo per essere idonei in graduatoria è pari a 60/100.

                  In caso di pari merito prevale il candidato anagraficamente più giovane.

                  • Valutazione del cv
                  • Lettera di motivazioni
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  Frequentare questo master ha un costo di € 3500 Incl. IVA.

                  Si, sono previste borse di studio

                  8 a copertura parziale

                  - 4 borse del valore di € 1.500,00 cad. che comportano l’esenzione dal pagamento della seconda rata- 4 borse del valore di € 2.000,00 cad. (a sostegno del periodo di tirocinio) Per ricevere informazioni dettagliate sulle modalità di assegnazione: compila il form e mettiti in contatto con il tutor.

                  • Tutoraggio
                  • Accesso wifi
                  • Accessibilità disabili
                  • Attività culturali

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  5%
                  85%
                  5%
                  0%
                  5%
                  Italia
                  30%
                  25%
                  25%
                  10%
                  10%

                  Sesso:

                  50%
                  50%

                  Esperienza professionale:

                  SI15%
                  NO85%

                  Età dei partecipanti:

                  • Sotto 25

                    80%
                  • 26 - 30

                    10%
                  • 31 - 35

                    5%
                  • Oltre 35

                    5%

                  Totali:

                  24

                  Professione Corpo Docente:

                  100%
                  Docenti universitari
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  Università degli studi di Trento

                  (2)
                  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (1)
                  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (1)
                  Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni - 2022

                  Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni - 2022