Obiettivi formativi del Master in la Formazione del Docente per uno Sviluppo Professionale di Qualità erogato da IUL-Università Telematica degli Studi
- sviluppare competenze per la progettazione e la gestione di una formazione di qualità rivolta ai docenti e ai Dirigenti Scolastici, anche alla luce del quadro normativo del Ministero dell’Istruzione e delle recenti Raccomandazioni internazionali relative allo sviluppo professionale in ambito educativo;
- approfondire le tematiche relative alla progettazione e all’azione didattica, alle metodologie innovative, alla costruzione dei materiali didattici, alla valutazione, public speaking e la comunicazione efficace, insieme alle tecniche di gestione dell’aula.
Sbocchi professionali
- formatore in ottica di life-long learning, anche in contesti IDA (Istruzione degli Adulti)
- profilo dalle elevate competenze relazionali, didattiche, metodologiche e organizzative, in grado di gestire la formazione d’aula in qualsiasi contesto formale o informale, in qualunque scenario didattico (in presenza, a distanza, ibrido, blended) e per qualunque target di apprendenti (istruzione primaria, secondaria, terziaria, istruzione degli adulti).
Verranno inoltre offerti strumenti pratici, materiali, risorse funzionali allo sviluppo delle competenze specifiche del formatore, anche attraverso l’uso delle tecnologie multimediali e multimodali, nei possibili scenari formativi in cui ci si può trovare (e-learning, blended, DAD/DDI, ibridi).
Il master, oltre a garantire il punteggio previsto dalla normativa vigente, può rappresentare un titolo qualificante per candidarsi all’interno di bandi per formatori emanati dalle singole scuole, dalle scuole Polo per la formazione di ambito territoriale, oppure nell’ambito di bandi PON.
Il modello formativo IUL prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; – filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Ciascun modulo prevede una prova in itinere online e al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un project work e la discussione della tesi.
Requisito indispensabile per poter accedere alla prova di tesi è aver svolto per ciascun modulo tutte le prove in itinere, nonché il project work.
La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi dell’Ateneo (Roma o Firenze) o in alternativa in videoconferenza (nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria); la modalità di svolgimento della prova sarà comunicata durante il percorso formativo.