In questa laurea magistrale in Linguistica applicata erogata dall'Università Di Bolzano, imparerai che la linguistica rappresenta un insieme di conoscenze applicabile a una vasta gamma di contesti lavorativi e di ricerca.
Studiare il linguaggio significa prima di tutto imparare a conoscerne il funzionamento attraverso lo studio delle teorie e dei metodi della linguistica. Tuttavia, per comprendere appieno il ruolo di una lingua nella comunicazione umana conoscere la linguistica non è sufficiente. Da una parte, infatti, è necessario saper “leggere” il contesto sociale e culturale in cui le lingue vengono usate, dall’altra conoscere gli strumenti informatici forniti dalle moderne tecnologie del linguaggio.
Al termine del percorso di studi potrai applicare le conoscenze acquisite per documentare, descrivere e analizzare lingue e dialetti in contesti sociali e culturali molto diversi. Sarai anche in grado di utilizzare e creare risorse linguistiche per scopi professionali e di ricerca.
Sbocchi professionali
Il corso forma specialisti in linguistica con prospettive occupazionali negli ambiti della comunicazione (audio-video, web, editoria), della tutela e promozione delle lingue e del multilinguismo (istituti culturali, amministrazioni pubbliche), delle tecnologie del linguaggio (aziende di software), dell’insegnamento delle lingue (scuole di lingue) e della ricerca scientifica (dottorato di ricerca).
Il corso in breve
Crediti ECTS: 120
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco, inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 25 EU + 2 non EU
Campus: Bressanone e Bolzano
Il piano di studi prevede una prima parte comune che ti permette di integrare tre ambiti disciplinari complementari: quello della linguistica, quello dell’informatica e della statistica e quello delle discipline socio-antropologiche.
Il corso prosegue poi dividendosi in due percorsi che permettono una maggiore specializzazione. Nel percorso “Tutela e promozione delle lingue” approfondirai i temi dell’acquisizione del linguaggio e dei diritti e tutela delle minoranze, mentre in quello “Analisi automatica del linguaggio” potrai sviluppare ulteriormente le conoscenze computazionali e tecnologiche.
La diversità delle lingue non è solo oggetto di studio, ma è parte integrante dell’esperienza della vita universitaria. Gli insegnamenti si tengono in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) per stimolare concretamente la comunicazione tra studenti e docenti in un ambiente linguistico e culturale internazionale. Le lezioni si svolgeranno sia nel campus di Bolzano che in quello di Bressanone.
Il piano di studi include laboratori, esperienze di studio sul campo, analisi di casi concreti, guest lectures e seminari con lo scopo di affinare le capacità di analisi dei fenomeni linguistici e sociolinguistici.
Programmi di scambio e tirocini
Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazione con aziende per tirocini in Italia o all’estero.