Il Master, organizzato dall’Università di Bologna attraverso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, rappresenta la prima esperienza formativa in questo ambito condotta nella nostra Regione. L’articolazione della didattica si basa sulla presentazione delle ricerche più recenti e innovative, svolte nell’ambito delle neuroscienze quali lo studio delle basi dei meccanismi neurali delle tecniche contemplative e degli effetti della meditazione sulla plasticità neuronale, sullo stato di coscienza, sui meccanismi di controllo dell’attenzione, delle emozioni, dell’interocezione, del sistema nocicettivo e del sistema nervoso vegetativo. A questo aspetto più teorico si affianca una poderosa attività formativa centrata sulla trasmissione di specifiche competenze che oggi vengono richieste ai professionisti sanitari. Al termine del Master i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze per integrare la meditazione, la mindfulness e altre pratiche di consapevolezza nell’ambito delle cure mediche, dei trattamenti psicoterapici e neuropsicologici e nell’ambito della tutela della salute
Il master formerà la figura di Esperto in Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze e negli ambiti della Salute, che potrà utilizzare queste competenze in ambito ospedaliero, sanitario e universitario, nelle strutture pubbliche e private
Le lezioni, per un totale di 160 ore da marzo a giugno, si terranno uno o due fine settimana al mese (sabato e domenica) presso le aule dell’Università di Bologna situate presso l’IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna-ISNB, Ospedale Bellaria. A completamento della didattica frontale, seguirà un tirocinio di 450 ore che comprenderà una parte di frequenza presso l’ILTK (Istituto Lama Tzong Khapa) di Pomaia (PI) e strutture afferenti all’UO di Psicologia Clinica dell’AUSL di Bologna. Un’altra parte sarà dedicata a esercitazioni pratiche su tematiche affrontate durante la frequenza presso le strutture ospitanti, project work, revisione della letteraturaInoltre, i masteristi saranno impegnati, sotto la guida di uno dei docenti , in attività di ricerca volte ad approfondire gli argomenti scientifici trattati e a produrre linee guida per la creazione di possibili protocolli clinici. Tali attività di ricerca saranno supervisionate e discusse con i docenti di riferimento. A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell’attività d’aula e alle altre attività di project work e di ricerca, il Master rilascia 60 CFU.
INSEGNAMENTI
- Onde cerebrali e neurofisiologia degli stati meditativi
- La respirazione: tra psicofisiologia e fenomenologia
- Stati di coscienza, Sonno e Sistema Nervoso Vegetativo
- Epigenetica, Stress e Meditazione
- Meditazione ed Evoluzione Personale
- Coerenza Cardiaca e Sincronizzazione Cerebrale nell’azione di cura
- Terapia psico-corporea: cura e benessere
- Yoga e Meditazione: applicazioni cliniche nel trattamento della Sclerosi Multipla e degli acufeni
- Biocampo Umano: l’integrazione tra le cure mediche e le pratiche di consapevolezza
- Intenzionalità di Guarigione
- La Meditazione in Oncologia, Cardiologia e Neurologia