Il Master “Enogastronomia ed Ospitalità” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna intende formare alte competenze in settori, quali l’enogastronomia e l’ospitalità, che stanno assumendo un ruolo chiave nello sviluppo locale e sostenibile del territorio e della comunità. Tali settori, infatti, possono essere trainanti per un nuovo modo di concepire il turismo, in grado di avvantaggiare la promozione e la valorizzazione di prodotti tipici e locali, con particolare attenzione alla qualità, al made in Italy, alla trasparenza nella produzione e nel consumo.
Finalità
Obiettivo principale è preparare operatori e consulenti che sappiano mettere al centro gli aspetti etici e responsabili, affrontando le sfide globali contemporanee in tema di sostenibilità e internazionalizzazione per la crescita di nuovi settori economici in ambito enogastronomico, turistico e della comunicazione. Le competenze acquisite potranno essere spese all’interno di enti pubblici territoriali, aziende private del settore, enti di promozione turistica. Il Master offre, infine, gli strumenti per affinare il know-how sulla produzione, il consumo, la valorizzazione e il commercio del prodotto locale, nonché sugli aspetti innovativi in tema di ospitalità
Lezioni frontali: 208 ore.
A cura di esperti del consumo, del turismo, della sostenibilità, del marketing e della comunicazione, le lezioni si svolgeranno tutti i venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia - Università di Bologna. Sono inoltre previsti seminari e convegni sui temi dell’enogastronomia e dell’ospitalità.
Moduli didattici
1. Consumo responsabile: consumo etico e responsabile, consumo biologico, trend di consumo, etc.
2. Turismo responsabile e sostenibile: esperienze di turismo responsabile e sostenibile, forme di turismo di comunità, organizzazione di eventi culturali e turistici, etc..
3. Comunicazione, marketing e ICT del mondo dell’enogastronomia: promozione di realtà enogastronomiche e dell’ospitalità, principali strumenti e tecniche di marketing on-offline
4. Marketing territoriale: principali tecniche e strumenti
Laboratori
• laboratorio enogastronomico 4.0 e elaborazione business plan
• laboratorio di storytelling e comunicazione online Stage: 350 ore
A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell’attività d’aula e superata la prova finale, il Master rilascia 60 CFU.