In Italia, in un sistema scolastico sempre più caratterizzato da multiculturalità e attenzione normativa a studenti con Bisogni Educativi Speciali, lo sviluppo di conoscenze e competenze didattiche è diventato fondamentale per chi, a diverso titolo (docenti, educatori, tutor dell'apprendimento) si occupi di insegnamento. La dimensione linguistica si rivela fondamentale per l'accesso alle conoscenze di tutte le discipline soprattutto da parte di quegli studenti con Bisogni Educativi Speciali (in particolare coloro che non hanno l'italiano come lingua madre). Con il Master in Educazione Linguistica Inclusiva ed Accessibile di Ca' Foscari Challenge School, Venezia- si intendono fornire conoscenze e sviluppare competenze funzionali alla gestione efficace di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) nello specifico atto di facilitare la lingua delle discipline e le strategie di studio; inoltre si inquadrerà scientificamente il concetto di Classe ad Abilità Differenziate in educazione linguistica e si forniranno conoscenze rispetto ad approcci e metodi glottodidattici che possano facilitare l'insegnamento delle discipline linguistiche (italiano L1, L2 e lingue straniere) e non linguistiche (per quel che concerne le strategie di facilitazione linguistica).
Nello specifico il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:
- Coordinate generali: cos’è l’educazione linguistica, cos’è l’accessibilità, cos’è l’inclusione, l’autoapprendimento.
- Il concetto di CAD, un approccio Interculturale alla didattica delle lingue.
- L’unità di apprendimento inclusiva e accessibile e le Strategie e tecniche didattiche per l’inclusione e l’accessibilità in classe.
- Educazione linguistica per studenti con Bisogni Educativi Speciali.
- La valutazione e la normativa.
- Il Piano Didattico Personalizzato e la costruzione di verifiche accessibili.