Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile rappresenta oggi la scelta più sicura e lungimirante per affrontare il mondo del lavoro e i nuovi scenari. La sua capacità di essere innovativo anche rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro è attestata dalle centinaia di imprese che hanno assorbito all'interno dei propri organici i talenti formati dall'Accademia. Alla base della progettualità del Master vi è infatti una visione del turismo come grande veicolo di consapevolezza sul tema della tutela ambientale dal momento che rappresenta un modo straordinario per amare il pianeta e lavorare per migliorarlo.
Ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di rispondere alla crescente richiesta da parte dell’intera filiera turistica di inserimento di nuove risorse in grado di supportare lo sviluppo del settore alla luce delle nuove istanze che emergono dal mondo del lavoro, dalla società e dall’ambiente.
Il nostro candidato ideale ama programmare viaggi nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni visitate. È consapevole che il turismo sostenibile sia uno dei veicoli fondamentali per difendere l’integrità del territorio e l’unicità culturale delle comunità locali, patrimonio da preservare per le nuove generazioni.
La didattica è di tipo esperienziale – experiential learning – dal momento che include la realizzazione di un project work orientato a consolidare le conoscenze acquisite, la possibilità di partecipare a workshop con operatori turistici e di visitare i territori per entrare in contatto con le diverse realtà del sistema turistico locale.
Al termine del ciclo didattico viene data a tutti gli allievi l'opportunità di entrare in contatto con le aziende partner per gli stage extracurriculari retribuiti.
Il percorso formativo è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze operative, manageriali, informatiche necessarie per la costruzione di viaggi cataloghi turistici che siano strutturati in modo da garantire al viaggiatore la giusta esperienzialità, la sicurezza e l’assistenza durante le diverse fasi del viaggio.
Gli sbocchi occupazionali: Tour operator nazionali e internazionali, Tour operator specializzati in turismo green, Agenzie di viaggi e agenzie travel organizer, OTA - Online Travel Agency, Società di marketing e consulenza turistica, Organizzazioni specializzate in progetti di sviluppo locale, Autoimprenditorialità - avvio di iniziative imprenditoriali.
Le figure professionali: Programmatore turistico, Programmatore di turismo responsabile ed ecoturismo, Esperto nella distribuzione di prodotti turistici sostenibili, Esperto nello sviluppo di programmi turistici per lo sviluppo territoriale, Travel designer, Consulente turistico, Agente di viaggio, Esperto Marketing e comunicazione turistica, Esperto comunicazione digitale (web, social, blogging).
Le certificazioni rilasciate al termine del percorso diventano per gli allievi strumenti internazionalmente validi di attestazione delle qualifiche acquisite: Diploma di Master, Certificazione Travel designer, Attestato di Esperto di programmazione turistica, Attestato di Esperto di programmazione turistica di ecoturismo e turismo responsabile, Attestato booking tour operator, Certificazione informatica internazionale GDS Galileo, Attestato di comunicazione efficace.
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile è strutturato in diversi moduli didattici suddivisi per aree.
AREA PROPEDEUTICA - LE CONOSCENZE FONDAMENTALI
AREA TECNICA
AREA INFORMATICA
CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE GDS GALILEO DI TRAVELPORT
- Apprendimento del sistema di prenotazione per il rilascio della certificazione internazionale - Esami in sede.
ATTESTATO PER LA CONOSCENZA DEI SISTEMI DI PRENOTAZIONE
- Studio dei sistemi di prenotazione di servizi turistici riservati alle imprese turistiche.
AREA SPECIALISTICA 1 - IL MARKETING TURISTICO
AREA SPECIALISTICA 2 - LA COMUNICAZIONE TURISTICA
AREA SPECIALISTICA 3 - LA COMUNICAZIONE DIGITALE E WEB MARKETING
AREA SPECIALISTICA 4 - PROGRAMMAZIONE TURISMO OUTGOING
AREA SPECIALISTICA 5 - PROGRAMMAZIONE TURISMO INCOMING
- PROJECT WORK DI GRUPPO: Realizzazione di pacchetti turistici Incoming per turisti esteri corredati da analisi tecnica ed economica.
AREA SPECIALISTICA 6 - PROGRAMMAZIONE TURISMO ENOGASTRONOMICO
- PROJECT WORK DI GRUPPO: Realizzazione di un progetto di turismo enogastronomico sul territorio nazionale.
AREA SPECIALISTICA 7 - PROGRAMMAZIONE ECOTURISMO E TURISMO RESPONSABILE
in collaborazione con AITR
- PROJECT WORK DI GRUPPO in collaborazione con primario Tour Operator nazionale: visita guidata e realizzazione di un programma di viaggio di turismo sostenibile e responsabile.
AREA SPECIALISTICA 8 - PROGRAMMAZIONE TURISMO DI PROSSIMITÀ, MOBILITÀ DOLCE in collaborazione con SIMTUR
- Scenari della mobilità
- Scenari turistici in Italia
AREA SPECIALISTICA 9 – DISTRIBUZIONE TURISTICA
USCITE DIDATTICHE
Visite sul territorio per entrare in contatto con le realtà del sistema turistico locale.
SVILUPPO PERSONALE - SAPER COMUNICARE
Diploma di Master
Certificazione Travel designer
Attestato di esperto di programmazione turistica
Attestato di esperto di programmazione turistica di Ecoturismo e Turismo Responsabile
Attestato Booking Tour operator
Certificazione informatica internazionale GDS Galileo
Attestato di comunicazione efficace