L’obiettivo del corso è l’insegnamento teorico-pratico, riservato a medici e infermieri, del percorso diagnostico terapeutico delle neoplasie dell’apparato digerente. Saranno analizzati inoltre, i limiti e il campo di applicazione dei presidi medico-chirurgici attualmente disponibili per la prevenzione, diagnosi precoce, trattamento radicale miniinvasivo, invasivo e palliativo. Al termine gli studenti saranno in grado di riconoscere le varie lesioni neoplastiche e avranno acquisito la capacità decisionale sulle diagnosi più precoce possibile e sul migliore trattamento oggi disponibile. Conoscenza della gestione multidisciplinare delle lesioni neoplastiche dell’apparato digerente.
Il corso sarà articolato su 5 moduli mensili
1. Neoplasie del tratto digestivo superiore. Trattamento chirurgico elettivo e d'urgenza.
2. Neoplasie del tratto digestivo inferiore.Trattamento chirurgico elettivo e d'urgenza.
3. Diagnostica endoscopica delle neoplasie,
4. Trattamento endoscopico radicale delle neoplasie,
5. Trattamento endoscopico palliativo)
con 140 ore di lezioni teorico-pratiche e 100 ore di tirocinio pratico negli ambulatori di endoscopia del Dipartimento di Chirurgia Valdoni del Policlinico Umberto I.