Il corso si rivolge a programmatori, designer, web designer, front-end developer che intendono consolidare le proprie esperienze e/o che vogliono acquisire competenze e capacità per lo sviluppo di App contaminandosi. L’approccio politecnico permetterà agli sviluppatori di avvicinarsi al mondo del design con qualità ed attenzione ed ai designer di dotarsi degli strumenti tecnici più attuali per colmare i propri gap tecnologici sul coding.
Si intende formare professionisti in grado di presidiare la progettazione e lo sviluppo di app e interfacce dei nuovi servizi digitali a partire dai requisiti forniti dal Cliente e avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici del Design e dell’Informatica, lavorando sia in team che individualmente all’interno di un contesto aziendale o lavoro autonomo.
Finalità
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso sono:
- fornire le conoscenze teoriche di base su UX, UI e App Development;
- introdurre i problemi e le tecnologie disponibili oggi per realizzare app;
- indicare le buone pratiche grazie a cui costruire una propria cultura di progetto in materia;
- suggerire gli strumenti più adeguati alla professione;
- presentare alcune delle principali soluzioni per la realizzazione di app cross-platform usando tecnologie Web.
Con questo corso si vuole fornire una metodologia politecnica con la quale affrontare il progetto delle App nella sua interezza, dalla fase di problem setting fino a quella di verifica.Il corso avrà un forte impatto professionalizzante: attraverso un project work i partecipanti avranno l’occasione di applicare direttamente su un progetto concreto ed un committente reale le nozioni e gli strumenti appresi.Sbocchi occupazionali
Piano didattico
Il corso ha una durata di 80 ore (+ 8 per presentazione finale project work) per un totale di 11 giornate.
Moduli didattici
Introduzione
Lancio generale del Corso, delle modalità didattiche e degli obiettivi.
Presentazione del Project Work.
Grounding (Studenti smistati in due gruppi sulla base dei profili di partenza)
- UX Design base: per sviluppatori
- JavaScript e HTML base: per i designer
Riferimenti scientifici e culturali
- UX, Design Thinking, Agile/Lean/Sprint e Servitization.
- Interaction Design tips & UX trend.
UX tools
Blocco 2: Metadesign _ User Research
- Condurre interviste con gli utenti.
- Costruzione delle personas.
- Definizione della Customer Journey.
Blocco 3: Interaction Design
- Information Architecture: user story, use case, sitemap, navigation map.
- Wireframing e prototipazione: metodi e strumenti.
- Dalla UX alla UI.
Development toolsBlocco 1: Riferimenti scientifici e culturali- Problemi relativi alla realizzazione di app moderne- Tecnologie disponibili oggi e come scegliere- Perché cross-platform potrebbe essere la soluzione- Brevi richiami di JavaScript e HTMLBlocco 2 : ReactNative- React e ReactNative- Esempi e risoluzione dell’esercizioBlocco 3: Test & Fixing- Test, manutenzione e rilascio