L’evento è diventato lo strumento innovativo di una moderna strategia di marketing esperienziale e comunicazione integrata di ogni organizzazione, siano esse imprese private, profit e no-profit, o soggetti pubblici. Si è affermata una vera industria degli eventi (M.I.C.E.) che comprende principalmente meetings, incentives, conferences, exhibitions. L’obiettivo è rafforzare la reputation dell’impresa nel suo ecosistema relazionale, alimentando esperienze, engagement, loyalty e giudizi positivi presso i pubblici e gli stakeholders rilevanti.
L’offerta formativa del Master si concentra sullo sviluppo di competenze teoriche ed operative del project management applicato all’organizzazione di eventi (Event Management) soprattutto del settore M.I.C.E.: meetings, incentives, conferences, exhibitions. L’Event Manager è una risorsa strategica capace di applicare le più moderne tecniche di project management nelle fasi di analisi, ideazione, pianificazione, promozione, esecuzione monitoraggio di eventi. Il Master analizza ognuna di queste attività e permette di conseguire la Certificazione ISIPM-Base per diventare project manager di eventi, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management e prevede, accanto alle lezioni in aula, case history, esperienze in strutture qualificate per l’organizzazione e la gestione di eventi, incontri con testimonial e professionisti del settore. Il Master in "Event Management" offre gli strumenti e le conoscenze per diventare "Event Manager", per avviare o qualificare un’attività autonoma nel settore, per sviluppare competenze specialistiche e uniche che il mercato richiede e non trova.
Finalità
A seguito del percorso formativo l’allievo,acquisirà le seguenti conoscenze, strumenti e competenze:
- Dominare la visione dell’industria congressuale;
- Progettare un evento;
- Gestire un brainstorming;
- Definire il budget dell’evento;
- Individuare e gestire i fornitori;
- Individuare la giusta location per un evento;
- Gestire gli inviti, il booking e l’hospitality dei partecipanti all’evento;
- Individuare partners idonei e instaurare rapporti di co-marketing e co-branding;
- Gestire e valutare un catering: importanza del food&beverage, scelta, servizio e presentazione;
- Dirigere l’evento: timing e regia, importanza della scaletta, rispetto di tempi e ruoli;
- Individuare il giusto allestimento indoor e outdoor;
- Gestire l’imprevisto;
- Individuare, pianificare e attuare una strategia di marketing efficace;
- Individuare i canali di comunicazione più idonei all’evento;
- Utilizzare i social media e i nuovi strumenti di promozione sul web;
- Individuare i parametri qualitativi dell’evento e della customer satisfaction;
- Progettare un evento ecosostenibile;
- Individuare le principali tecniche di risparmio energetico, illuminazione, ecc;
- Individuare le migliori infrastrutture alternative (tensostrutture, gazebo, tende, ecc);
- Individuare i modi migliori per rapportarsi con il pubblico di riferimento;
- Conoscere tutte le norme inerenti l’organizzazione di eventi e le responsabilità civili e penali dell’event manager;
- Conoscere degli aspetti fiscali relativi alla gestione degli eventi;
- Conoscere e individuare i contributi della Comunità europea più idonei;
- Conoscere e gestire i possibili contratti che si possono attivare a collaboratori e subordinati;
- Gestire il post-evento: fidelizzazione del cliente;
- Individuare i parametri di misurazione del successo di un evento;
- Realizzare il data base di un evento;
- Monitorare un evento tramite questionari, interviste e redemption.
L’ Executive Master è strutturato nei seguenti moduli:
Modulo 1. Il mercato gli eventi: dati e tendenze di settore
Modulo 2.
Capitale Umano e strategia aziendale
Modulo 3. Management degli eventi e creazione di valore
Modulo 4. La leva strategica di marketing e comunicazione integrata
Modulo 5. Digital marketing per gli eventi
Modulo 6. Eventi M.I.C.E.: Meeting, Incentive, Conference, Exhibition
Modulo 7. Digital Marketing per gli Eventi
Modulo 8. Profili Giuridici e responsabilità civile negli eventi
Modulo 9. Project Management degli eventi
Modulo 10. Imprenditorialità e Startupping
Modulo 11. Sicurezza, prevenzione e Privacy nei luoghi di lavoro
Modulo 12. Gestione Dati e Privacy
Ente cert.to UNI EN ISO 9001:2008 da Agiqualitas per la prog.ne ed erog.ne di servizi di form.ne direzionale e prof.le,accreditato alla Reg.ne Marche per la Form.ne Superiore e per l’Obbligo Form.vo e Form.ne Continua, è accreditato ai servizi per il lavoro nella Reg.ne Marche nonché capofila della Rete privata GG4YOU per la gest.ne di Garanzia Giovani nella Reg.ne Marche.Ente accreditato presso la Reg.ne E.Romagna per la Form.ne Superiore e Form.ne Continua e Permanente. In rif.to alle norm.ve L.R. n2/2005 art. 18 e L.92/2012, art. 1, commi 34-36, la SIDA GROUP, in qualità di Ente form.vo accreditato alla form.ne nelle Reg.ni Marche ed E. Romagna e Accreditato ai Servizi per il Lavoro nella Reg.ne Marche e il CENTRO FORM.NE MARCHE, in qualità di Ente autorizzato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali all’Intermediazione Dom.da e Off.ta di lav.ro possono attivare tirocini form.vi curriculari ed extracurriculari.
La Management Academy Sida Group offre l'opportunità di viviere un’esperienza di stageall’estero, importante occasione di crescita personale e professionale in vista dell'entratanel mondo del lavoro. L'integrazione europea e l'internazionalizzazione dei mercati, compresiquelli del lavoro, rendono sempre più necessario progettare un periodo di formazione all'estero per:• mettere in pratica nell'azienda straniera la formazione acquisita in Italia• conoscere altri mercati del lavoro ed altre economie• padroneggiare metodi di lavoro diversi da quelli italiani, procurandosi un ampio ventagliodi sbocchi professionali• perfezionare la padronanza di una o più lingue straniere• familiarizzare con strutture e meccanismi socio-culturali di altri Paesi, maturandola capacità di cogliere la complessità e di dialogare con altre culture e soggetti cioè crearsi un bagaglio interculturale
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali