Il Master in Real Estate Sostenibile (RES) ha l’ambizione di interpretare e rispondere al meglio
alle nuove dinamiche del settore immobiliare italiano che presenta alcune caratteristiche specifiche
difficilmente riscontrabili in altri Paesi al Mondo. Il futuro dell’attività edilizia nel nostro Paese è
necessariamente caratterizzato dall’obbligo del recupero di gran parte del patrimonio immobiliare
esistente piuttosto che dallo sviluppo di nuove aree vergini. È ormai evidente la necessità di
trovare nuove funzioni per i molti siti industriali e artigianali dismessi, di riconvertire vecchi
fabbricati ad altre funzioni, di recuperare quartieri cittadini fatiscenti nei centri storici piuttosto che
in periferia, di ridare vita ai molti borghi rurali abbandonati. Questa necessità implica l’obbligo di
valutare l’investimento immobiliare non solo in chiave economico-finanziaria, ma anche in logica
ambientale e sociale, in poche parole responsabile, che segua i principi della sostenibilità
Finalità
Formare una figura professionale in grado di gestire i processi di valorizzazione dei patrimoni
edilizi privati e pubblici affrontandone le problematiche e la loro complessità con competenze
trasversali e innovative, ma anche valutandone gli effetti collaterali in chiave sociale e ambientale.
modulo di 32 ore sui temi relativi
all’orientamento al lavoro che supporti e faciliti la presa di decisione e la “pro-attività” degli allievi,
rendendoli più forti nella fase di candidatura. Gli aspetti trattati saranno: la motivazione, le
competenze, i canali e gli strumenti di candidatura efficace, la capacità di affrontare al meglio un
colloquio.
Nel caso lo studente sia impegnato professionalmente è possibile richiedere un’esenzione o una
riduzione del monte ore previsto per l’espletamento dello stage che potrà eventualmente essere
commutato in un’attività di project work mirato. Tale richiesta verrà opportunamente vagliata dal
Collegio docenti del Master in ordine alle caratteristiche di tale impegno.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione di
una tesi finale, sono complessivamente 1750 per un totale di 70 CFU