Master di II livello in Andrologia, Medicina della Sessualità e della Riproduzione Università degli Studi di Firenze Scuola di Medicina, Dipartimento Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”

Il Master in Andrologia e Medicina della Sessualità di II livello ha una durata biennale erogato dall'Università degli studi di Firenze ha l’obiettivo di fare acquisire adeguate competenze andrologiche, riguardanti la medicina della sessualità e fertilità maschile e femminile. Si prevedono lezioni inerenti la fisiopatologia dell’apparato riproduttivo sia maschile che femminile: eziologia e patogenesi, diagnosi e terapia delle più importanti patologie andrologiche e ginecologiche nell’ambito della medicina sessuale e riproduttiva.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Full time
  • 2 Anni
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Firenze | Scuola di Medicina, Dipartimento Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”

            Master di II livello in Andrologia, Medicina della Sessualità e della Riproduzione

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Firenze - Italia 31 gennaio 2024

                  È istituito presso l'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” il Master di II livello in Andrologia, Medicina della Sessualità e della Riproduzione.

                  Per presentare la domanda di partecipazione alla selezione occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
                  laurea magistrale in 
                  − Medicina e Chirurgia;
                  − Psicologia;
                  − Scienze biologiche;
                  − Biotecnologie;

                  Il corso ha la finalità di fare acquisire adeguate competenze in ambito andrologico e della medicina della sessualità e della riproduzione maschile e femminile. Il corso prevede pertanto lezioni inerenti la fisiopatologia dell’apparato riproduttivo maschile e femminile: eziologia e patogenesi, diagnosi e terapia delle più importanti patologie andrologiche e ginecologiche nell’ambito della medicina sessuale e riproduttiva.

                  Le attività formative del corso sono:

                  I ANNO

                  • Fisiopatologia e genetica dell’apparato riproduttivo maschile
                  • Endocrinologia
                  • Genetica Medica
                  • Urologia
                  • Andrologia Endocrinologica e Urologica
                  • Endocrinologia 
                  • Urologia
                  • Ostetricia e Ginecologia
                  • Diagnostica per immagini e radioterapia
                  • Anatomia patologica 

                  II ANNO

                  • Disordini della funzione sessuale
                  • Endocrinologia 
                  • Urologia 
                  • Ostetricia e Ginecologia
                  • Dermatologia
                  • Psichiatria 

                  Il fattore maschile nell’infertilità di coppia 

                  • Endocrinologia 
                  • Urologia 
                  • Ostetricia e ginecologia

                  TIROCINI

                  PROVA FINALE

                  Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coordinatore del Master invia alla Unità Funzionale “Didattica Integrata con Servizio Sanitario Regionale e con la Scuola di Scienze della Salute Umana” l’elenco degli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi.

                  Per presentare la domanda di partecipazione alla selezione occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
                  Laurea magistrale a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 oppure ex D.M.n. 509/1999 in LM-41 Medicina e Chirurgia; Laurea magistrale conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 oppure ex D.M.n. 509/1999 in una delle seguenti classi: LM-6 Biologia; LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche; LM-51 Psicologia; LM/SNT1 Scienze Infermieristiche e ostetriche; LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie; LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione

                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Titolo equivalente
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 20

                  La selezione dei candidati all’iscrizione al Master, per ogni contingente, consiste nell’esame delle domande on-line, dei curricula vitae e dei titoli presentati

                  • Valutazione del cv
                  • Referenze
                  Frequentare questo master ha un costo di € 3000 Incl. IVA.

                  Professione Corpo Docente:

                  80%
                  Docenti universitari
                  10%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  10%
                  Professionisti
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  Università degli Studi di Firenze

                  (6)
                  • Dipartimento di Architettura (3)
                  • Scuola di Medicina, Dipartimento Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” (1)
                  • Dipartimento di Scienze della Salute (2)