Il Master Universitario in Furniture Design si fonda sulla capacità delle aziende italiane che operano nel settore dell’arredo di fare del design una leva fondamentale del vantaggio competitivo e un elemento strutturale della cultura d’impresa. Il sapere generato dalla proficua relazione tra il sistema produttivo italiano e il sistema delle professioni che ruotano attorno al design si colloca al centro del progetto formativo. Il Master affonda quindi le proprie radici culturali nel “modello italiano” di relazione tra impresa e design, ma si pone allo stesso tempo l’obiettivo di sviluppare nuova conoscenza per sostenere l’innovazione necessaria a rispondere alle sfide poste dai cambiamenti tecnologici, sociali e di mercato. L’articolazione del corso assume una visione sistemica del ruolo del design all’interno del settore dell’arredo, affiancando al tradizionale focus sullo sviluppo del prodotto nuovi ambiti di interesse, che si connettono alla crescente importanza che hanno assunto la marca e i suoi elementi di espressione tangibile e intangibile.
Finalità
Il Master ha l’obiettivo di formare progettisti dotati di competenze specialistiche nel design dell’arredo, figure professionali in grado di rispondere alle nuove esigenze del settore connesse con la profonda trasformazione dei sistemi produttivi e dei mercati e consapevoli dei modelli più avanzati di relazione tra processi di sviluppo prodotto, dinamiche di mercato e sviluppi tecnologici. Intende inoltre completare la formazione di figure professionali che si occupano dei processi di R&D, marketing e gestione della marca del settore dell’arredo, fornendo loro capacità di comprensione e gestione del design come leva di vantaggio competitivo.
Il Master forma una figura di progettista internazionale, che potrà trovare collocazione in imprese e studi professionali italiani che operano sui mercati internazionali, così come in imprese e studi professionali esteri.
ll Master è basato su attività pratico-applicative e centrato sul coinvolgimento delle più importanti aziende italiane e designer internazionali. Gli studenti lavoreranno su problematiche reali relative alle molteplici sfide contemporanee del settore, a partire da brief di progetto proposti dalle aziende partner. Il percorso prevede le seguenti tipologie di attività:
Lezioni introduttive e specialistiche, affidate a una faculty altamente qualificata, composta di docenti del Politecnico di Milano, professionisti di settore ed esperti che arrivano dal mondo delle imprese. Le lezioni introdurranno e approfondiranno diversi aspetti del design dell’arredo contemporaneo e restituiranno una panoramica di metodi e strumenti utili a fare innovazione e costruire valore attraverso il design.
Testimonianze e incontri con designer e imprese, che metteranno i partecipanti in contatto diretto con i protagonisti del design italiano.
Project work condotti in piccoli team a partire da brief di progetto dati dalle imprese partner del Master, con il supporto delle imprese stesse e di professionisti ed esperti di settore.
Gli studenti dovranno scegliere tra il Progetto professionalizzante della durata di 300 ore oppure lo stage della durata di 300 ore presso imprese e studi professionali, con l’obiettivo di sperimentare e ampliare le competenze acquisite durante il Master nel mondo del lavoro.
- Aula internazionale