Master in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione Università Politecnica delle Marche - Funiber

Perchè frequentare il Master in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione erogato dalla Università degli Studi di Pavia? Il corso si rivolge soprattutto a tutti coloro che svolgano la loro attività nell’ambito della nutrizione, della riabilitazione, della prevenzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non agonistiche.

Segreteria Masters On-Line Website

  • 00393889995931
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • OnLine
  • 12 Mesi
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Università Politecnica delle Marche - Funiber

        Master in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Prossime edizioni in partenza
                      • Pavia - Italia 30 aprile 2023
                      • ONLINE 30 aprile 2023

                      Il Master fornisce la possibilità di reali intercambi di esperienze tra professionisti dell’area sanitaria dedicati a tali tematiche sia in ambito nazionale che internazionale.

                      Obiettivi:
                      - conoscere i criteri di riconoscimento e prevenzione nelle varie fasce d’età per i Disturbi dell’alimentazione e della Nutrizione (DAN)
                      - acquisire le conoscenze teorico – pratiche per l’integrazione multidisciplinare del lavoro terapeutico nei DAN
                      - acquisire le competenze specifiche per l’accertamento dello stato di nutrizione nelle diverse fasce d’età
                      - programmare e gestire interventi di educazione alimentare a target specifici
                      - acquisire competenze specifiche nella dietetica applicata a condizioni patologiche o di rischio per i DAN
                      - identificare la terapia nutrizionale e psicologica più adeguata alle differenti categorie nosologiche
                      - conoscere le tecniche di psicodiagnosi e assessment
                      - saper indirizzare correttamente la presa in carico del singolo e della famiglia in un’ottica integrata al contesto dove il disagio si dipana
                      - acquisire capacità di formulare piani terapeutici in un progetto integrato
                      - identificare e prevenire i fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stile di vita
                      - conoscere i servizi territoriali di diagnosi e cura dei DAN e gestione del paziente nella relazione con essi in base alla gravità della patologia (invio/refertazione e dimissione)
                      - organizzare e gestire le risorse umane nell’ambito dell’approccio multidisciplinare integrato
                      - fornire strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali con l’utente, i familiari, il team sanitario
                      - conoscere ed applicare le linee guida specifiche di riferimento nazionali ed internazionali
                      - diagnosticare e trattare il disturbo dell’immagine corporea nei soggetti con DAN
                      - ottenere nozioni di base sulla farmacologia applicata alle varie
                      condizioni psicopatologiche

                      Coloro che conseguiranno il Master acquisiranno competenze e conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico.

                      Il titolo è spendibile in differenti realtà organizzative orientate alla prevenzione e/o trattamento integrato multidisciplinare dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione presso strutture specifiche.

                      Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte di 1500 ore articolato in: didattica online, attività interattive, esercitazioni pratiche, seminari, attività di studio/tutoring, preparazione individuale ed in un Progetto Finale (o Tesi) del Master per un totale di 60 CFU.

                      Ogni attività è composta da una serie di moduli. A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. Questi moduli, nonostante siano relativamente indipendenti tra loro, sono strutturati secondo un ordine pedagogico in modo che lo studente dovrà seguire un identificato ordine cronologico.

                      I 12 moduli daranno luogo all’acquisizione di 45 CFU mentre il Progetto Finale prevede l’attribuzione di ulteriori 15 CFU.

                      MODULI IN CUI SI ARTICOLA IL MASTER

                      Moduli 1-12: CFU 45

                      Modulo 1 Classificazione dei DAN (6 CFU)

                      Modulo 2: Diagnostica (4 CFU)

                      Modulo 3: Educazione alimentare nei DAN (3 CFU)

                      Modulo 4: Area di Organizzazione Sanitaria (2 CFU)

                      Modulo 5: Nutrition Care Process (2 CFU)

                      Modulo 6: Area di Trattamento Medico - Nutrizionale (4 CFU)

                      Modulo 7: Dieting (2 CFU)

                      Modulo 8: Psicologia dell’alimentazione (4 CFU)

                      Modulo 9: Farmacologia (3 CFU)

                      Modulo 10: Fisiologia dell’obesità (3 CFU)

                      TESI DI MASTER (15 CFU)


                      La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una Tesi di Master. Lo studente potrà realizzare il progetto durante l’intero corso del Master e dovrà presentarlo una volta terminati tutti i moduli. Una volta scelta la tematica dovrà essere sviluppato un lavoro di ricerca, analisi ed elaborazione bibliografica possibilmente arricchito con dati personali e/o originali. La Tesi sarà discussa presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Unità di Scienza dell’Alimentazione.

                      E' possibile richiedere le 150 ore di permesso allo studio previste per legge

                      Con il patrocinio di:

                       ·       SIO(Società Italiana dell'Obesità)

                       ·       ANSISA(Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell'Alimentazione)

                       ·       CIDO(Comitato Italiano per i Diritti delle persone affette da Obesità e disturbi alimentari)

                       ·       SISDCA (Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare)

                       ·       VILLA MARGHERITACasa di cura privata

                       ·       Le Università per Expo2015 Comitato Scientifico del Comune di Milano

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali

                      Il corso si rivolge soprattutto a tutti coloro che svolgano la loro
                      attività nell’ambito della nutrizione, della riabilitazione, della pre-
                      venzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non
                      agonistiche.

                      L'iscrizione al Master di I livello, esente da debiti
                      formativi, è concessa:
                      -    Ai possessori di Diploma di Laurea di I o di II livello
                      -    Ai possessori di Diploma Universitario o titolo equipollente
                      conseguito antecedentemente alla riforma

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      Frequentare questo master ha un costo di € 2800 Incl. IVA.
                      • Tutoraggio
                      • Accessibilità disabili
                      • Attività culturali
                      FUNIBER è un’istituzione che opera all’interno della società attraverso accordi di collaborazione e progetti, partecipazione alle attività accademiche e scientifiche, di ricerca, cooperazione, sviluppo ed accrescimento economico, grazie al suo legame con le università e le istituzioni professionali, con l'obiettivo di promuovere una formazione globale nel rispetto delle identità locali.
                      Azienda Settore
                      • Project Work
                      • Docenze
                      • Stage
                      FONDAZIONE UNIVERSITARIA IBEROAMERICANA
                      Totale Partnership: 1
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Presenza su social network
                      • Accesso a servizi bibliografici
                      • Lifelong email
                      • Newsletter
                      • Blog/Gruppi di discussione

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      %
                      100%
                      %
                      %
                      %
                      Italia
                      30%
                      30%
                      30%
                      5%
                      5%

                      Sesso:

                      35%
                      65%

                      Esperienza professionale:

                      SI50%
                      NO50%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        5%
                      • 26 - 30

                        25%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        40%

                      Totali:

                      14

                      Professione Corpo Docente:

                      70%
                      Docenti universitari
                      30%
                      Professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master