L’obiettivo del Master in Risanamento Sostenibile dell'Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati erogato da Ca' Foscari Challenge School, Venezia- è la formazione di una figura professionale tecnico-scientifica di alta qualificazione in grado di affrontare e gestire la rilevante e complessa problematica multidisciplinare riguardante la caratterizzazione e il recupero di siti contaminati.
Tale figura sarà in grado di relazionarsi ed interagire con enti di ricerca, strutture pubbliche di pianificazione e controllo, società e studi professionali, organizzazioni ambientaliste che a vario titolo sono coinvolti nelle tematiche della contaminazione dei suoli e dei connessi interventi di risanamento.
Le figure professionali formate potranno inserirsi presso enti di ricerca, strutture pubbliche di pianificazione e controllo, società e studi professionali operanti nel settore.
- 1. La problematica dei siti contaminati e la normativa di riferimento
- 2. Inquadramento scientifico della problematica dei siti contaminati
- 3. Chimica ambientale e comportamento degli inquinanti
- 4. Tossicologia ed ecotossicologia degli inquinanti
- 5. Caratterizzazione di siti contaminati
- 6. Analisi di rischio
- 7. Tecniche di bonifica di siti contaminati
- 7.1 Normativa di sicurezza nei cantieri di bonifica
- 7.2 Trattamenti fisici e chimico-fisici
- 7.3 Trattamenti termici
- 7.4 Tecniche di messa in sicurezza
- 7.5 Principali tecniche di biorisanamento
- 7.6 Fitorisanamento
- 7.7 Impianti di depurazione civili e industriali
- 7.8 Gestione dei rifiuti derivanti dai processi di bonifica
- 8 Progettazione e gestione operativa e post-operativa delle discariche controllate