Il Master Universitario in Cultura del Cibo e del Vino. Promuovere l'eccellenza made in Italy erogata da Ca' Foscari Challenge School- Venezia, sostenuto da aziende, enti e istituzioni, è realizzato per rispondere alla crescente richiesta di qualificate competenze professionali nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio alimentare, vinicolo ed enogastronomico, con particolare attenzione alle tipicità legate al territorio ed ai paesaggi che da tali produzioni assumono aspetti caratteristici ed irripetibili.
E’ rivolto sia a giovani laureati che desiderano crearsi una professionalità nel settore che a professionisti interessati ad accrescere conoscenze e competenze.
L’attività formativa si articola in un percorso di 400 ore di lezione così articolate:
- lezioni frontali in aula tenute da docenti esperti provenienti dall’ambito universitario, professionisti del settore, funzionari di enti di tutela, promozione e controllo, tecnici del mondo della produzione;
- itineranti nel territorio per verificarne le differenti tipologie di colture;
- seminari presso aziende del settore e consorzi di tutela e valorizzazione dei prodotti sotto la guida di docenti, esperti e tecnici della produzione;
- working group.
La seconda parte del percorso formativo prevede un periodo di tirocinio in azienda per 300 ore che permette allo studente di ampliare e approfondire le tematiche sviluppate in aula, e di entrare in contatto con il mondo del lavoro.
- 1. Il sistema agroalimentare
- 2. Storia e cultura dell'agricoltura e del cibo
- 3. Conoscere i prodotti agroalimentari tipici
- 4. Marketing strategico e comunicazione delle risorse enogastronomiche
- 5. Strumenti e tecniche di comunicazione enogastronomica
- 6. Ristorazione
- 7. Turismo enogastronomico
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali