Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Università Ca´Foscari Venezia

Obiettivo del Master in Cultura del Cibo e del Vino erogato da Ca' Foscari Challenge School- Venezia, è la formazione di una figura professionale manageriale in grado di inserirsi con efficacia nel campo della valorizzazione e della promozione all'estero dell'enogastronomia italiana, del marketing e della comunicazione del settore, della consulenza per la tutela e la valorizzazione del prodotto agroalimentare, dell' event manager nel settore dell’enogastronomia nonché della valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico.

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Full time
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Università Ca´Foscari Venezia

            Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Venezia - Italia

                  Il Master Universitario in Cultura del Cibo e del Vino. Promuovere l'eccellenza made in Italy erogata da Ca' Foscari Challenge School- Venezia, sostenuto da aziende, enti e istituzioni, è realizzato per rispondere alla crescente richiesta di qualificate competenze professionali nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio alimentare, vinicolo ed enogastronomico, con particolare attenzione alle tipicità legate al territorio ed ai paesaggi che da tali produzioni assumono aspetti caratteristici ed irripetibili.

                  E’ rivolto sia a giovani laureati che desiderano crearsi una professionalità nel settore che a professionisti interessati ad accrescere conoscenze e competenze.

                  L’attività formativa si articola in un percorso di 400 ore di lezione così articolate:

                  • lezioni frontali in aula tenute da docenti esperti provenienti dall’ambito universitario, professionisti del settore, funzionari di enti di tutela, promozione e controllo, tecnici del mondo della produzione;
                  • itineranti nel territorio per verificarne le differenti tipologie di colture;
                  • seminari presso aziende del settore e consorzi di tutela e valorizzazione dei prodotti sotto la guida di docenti, esperti e tecnici della produzione;
                  • working group.

                  La seconda parte del percorso formativo prevede un periodo di tirocinio in azienda per 300 ore che permette allo studente di ampliare e approfondire le tematiche sviluppate in aula, e di entrare in contatto con il mondo del lavoro.

                  • 1. Il sistema agroalimentare
                  • 2. Storia e cultura dell'agricoltura e del cibo
                  • 3. Conoscere i prodotti agroalimentari tipici
                  • 4. Marketing strategico e comunicazione delle risorse enogastronomiche
                  • 5. Strumenti e tecniche di comunicazione enogastronomica
                  • 6. Ristorazione
                  • 7. Turismo enogastronomico

                  • Aula internazionale
                  • Tirocinio formativo all’estero
                  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

                  Laurea triennale, laurea specialista, laurea vecchio ordinamento

                  Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro un mese dall’inizio dell’attività didattica

                  • Laurea primo livello
                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Titolo equivalente
                  • Laureandi
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 30

                  Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso di una laurea triennale di qualsiasi disciplina, oppure laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento. I titoli di studio conseguiti all’estero dovranno essere corredati dalla dichiarazione di valore. Gli studenti stranieri devono conoscere la lingua italiana.

                  Ai fini dell’ammissione al Master è prevista una selezione in base al curriculum vitae. Nel caso vengano superate le 30 preiscrizioni, verrà stilata una graduatoria formulata su criteri di merito sulla base della votazione di laurea e di esperienze pregresse nel settore agroalimentare. A parità di merito, vale la data di presentazione della domanda.

                  • Valutazione del cv
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  Frequentare questo master ha un costo di € 8500 Esente IVA.

                  Si, sono previste borse di studio

                  0 a copertura totale
                  5 a copertura parziale

                  • Attività culturali
                  • Accesso wifi
                  Presentazione allievi alle aziende
                  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Presentazioni aziendali
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio
                  Azienda Settore
                  • Project Work
                  • Docenze
                  • Stage
                  Consorzio Radicchio di Treviso Alimentare
                  Cucina Gourmet Editoriale
                  Radio Padova Telecomunicazioni
                  Bibanesi Alimentare
                  Bisol Alimentare
                  Corriere del veneto Pubblicità
                  Latterie Soligo Alimentare
                  Pagnan srl Alimentare
                  Totale Partnership: 8

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  50%
                  15%
                  15%
                  10%
                  10%
                  Italia
                  50%
                  15%
                  15%
                  10%
                  10%

                  Sesso:

                  50%
                  50%

                  Esperienza professionale:

                  SI35%
                  NO65%

                  Età dei partecipanti:

                  • Sotto 25

                    30%
                  • 26 - 30

                    40%
                  • 31 - 35

                    20%
                  • Oltre 35

                    10%

                  Totali:

                  50

                  Professione Corpo Docente:

                  25%
                  Docenti universitari
                  5%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  30%
                  Professionisti
                  10%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  30%
                  Imprenditori
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  School

                  • Università Ca´Foscari Venezia (36)
                  Nome del Master
                  Master in Strategie per il Business dello Sport Treviso
                  Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Venezia
                  Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale ONLINE
                  Master Direzione Coordinamento e Management dei Servizi Sociali, Socio-Assitenziali e Socio-Sanitari Venezia
                  Master in Comunicazione Interculturale ONLINE
                  Master in Strategy Innovation Venezia
                  Master in Management della Sostenibilità Venezia
                  Master in Economia e Gestione del Turismo Treviso
                  Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica Venezia
                  Master Geopolitics and Economic Affairs Venezia
                  Master in Risk Management, Internal Audit & Cybersecurity – RIAC Venezia
                  Master in Consulenza Filosofica Venezia
                  Master in Didattica e Promozione delle Lingua e Cultura italiane a stranieri - ITALS ONLINE
                  Master Port City School Venezia per il governo delle Città Porto Venezia
                  Master in Management del Welfare Venezia
                  Master in Risanamento Sostenibile dell'Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati Venezia
                  Master in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici Venezia
                  Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Venezia
                  Master in Pubblica Amministrazione Venezia
                  Master Scienza e tecniche della prevenzione, della sicurezza e dell'ambiente STEPS-HSE Venezia
                  International Master in Economics and Finance (IMEF) Venezia
                  Master in Progettazione avanzata nell’insegnamento della Lingua e Cultura italiane a stranieri ONLINE
                  Master in Filosofia e Storia della Scienza e della Tecnologia ONLINE
                  Master in Professione Psicomotricista Venezia
                  Master in Economia e Management della Sanità Venezia
                  Master in Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Venezia
                  Master in Didattica delle Lingue Straniere ONLINE
                  Master Quantum Machine Learning Venezia
                  Master in Mobility Innovation and Management Venezia
                  Master in Diritto del Commercio Internazionale, Arbitrato e Fiscalità Venezia
                  Master in Diritto dell' Ambiente e del Territorio Venezia
                  Master in Luxury, Client Advisor and Retail Excellence Venezia
                  Master in Educazione Linguistica Inclusiva ed Accessibile ONLINE
                  Yoga Studies. Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Venezia
                  Master Didattica dello Spagnolo come Lingua Straniera ONLINE
                  Master in Global Economics and Social Affairs (GESAM) Venezia