Il master in “Relazioni internazionali d'impresa Italia-Russia” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna si propone di formare futuri operatori, manager, consulenti, capaci di lavorare all’interno della società e del sistema economico russo, assicurando un contributo alla realizzazione degli obiettivi di impresa, attraverso:
1) Formazione teorico-pratica sulle tematiche giuridiche, economiche, aziendalistiche sulla internazionalizzazione di impresa e commercio estero
2) Addestramento prettamente pratico alle problematiche giuridiche, economiche, aziendalistiche ma anche culturali che l’impresa deve affrontare sul mercato russo
3) Stage di durata trimestrale presso aziende Italiane e russe di primo piano nel contesto economico intenazionale
Finalità
Il Master si propone di formare futuri manager, consulenti e imprenditori capaci di lavorare all’interno della società e del sistema economico russo, assicurando un contributo alla realizzazione degli obiettivi aziendali. Al termine del percorso, potranno spendere le conoscenze acquisite (giuridiche, economico-aziendalistiche, ma anche storico-politiche) nell’ambito di imprese che hanno rapporti con l’estero e, nello specifico, con la Russia e i paesi dell’ex Unione sovietica.
Lezioni e seminari, per un totale di 200 ore da febbraio a luglio 2021, si terranno nelle giornate di venerdì e sabato presso le aule della Scuola di Economia, Management e Statistica di Bologna.
A completamento della didattica frontale, seguirà un periodo di stage (500 ore) presso aziende italiane e russe di primo piano. In alternativa, è prevista l’elaborazione di un project work. A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell’attività d’aula e al superamento della prova finale, il Master rilascia 60 CFU.
Piano didattico
- Impresa e contratti di impresa, contrattualistica internazionale, tutela della proprietà intellettuale - SSD: IUS/04 - DOCENTE Nicola Soldati;
- Gestione dei rapporti di lavoro italiani ed internazionali - SDD: IUS/07 - DOCENTE: Emanuele Menegatti;
- International taxation - SSD: IUS/12 - DOCENTE: Roberto Baboro;
- Regolazione giuridica delle attività produttive e del commercio con l’estero - SSD: IUS/05 - DOCENTE: Beatrice Bertarini;
- Economia internazionale: SSD: SECS-P/01 - DOCENTE: Emanuele Forlani;
- Marketing e tecniche di commercio internazionale - SSD: SECS-P/08 - DOCENTE: Daniele Rimini;
- Strategie per il mercato russo, SSD: SECS-P/10 - DOCENTE: Francesca Di Tonno;
- Struttura politica e cultura russa, geografia ed economia del mercato russo - SSD: SECS-P01 - DOCENTE: Davide Tabarelli;
- International finance - SSD: SECS-P/01 - DOCENTE: Andrea Mantovani;
- Approfondimento sul diritto commerciale, tributario, del lavoro russo- SSD: IUS/04 - DOCENTE: Daniele Pascale;
- Strategie e tecniche di internazionalizzazione - SSD: SECS-P/08 - DOCENTE: Marco Corsino;
Finanza Imprenditoriale - SSD:SECS-P/11 - DOCENTE: Giuseppe Torluccio
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 25%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali