Master in Digital Marketing & Communication Bologna Business School

Il Master Digital Marketing and Communication erogato da Bologna Business School risponde alla velocità con cui si evolve il mondo della comunicazione mettendo a disposizione le più aggiornate competenze e strumenti in materia di digital communication. Ponendo solide basi di marketing indirizzate alla creazione, gestione e misurazione delle performance del contenuto sui social media, permette di sviluppare la capacità di interpretare le esigenze delle aziende e di trasformarle in contenuti e piani di comunicazione efficaci. Questo tipo di formazione, flessibile e in continua evoluzione, si propone di stimolare una riflessione sul futuro dei media digitali, grazie al continuo confronto con una classe eterogenea per background scolastico e provenienza geografica, e con una Faculty composta da accademici, manager e imprenditori leader nel settore.

Michele Coco Website

  • 0512090169
  • Master di primo Livello
  • Inglese
  • Full time
  • 1500 Ore
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Bologna Business School

        Master in Digital Marketing & Communication

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Bologna - Italia 8 maggio 2023

                      Il Master in Digital Marketing and Communication erogato da Bologna Business School concentra in un solo anno i cambiamenti personali e professionali mirati a intraprendere una carriera sia in azienda sia in una digital agency. A ciò si aggiunge il valore di trascorrerlo in un fertile ambiente multiculturale, che integra l’innovazione con l’esperienza e il prestigio dell’Università di Bologna. Il programma, interamente in inglese, prevede due cicli di lezioni in aula e si conclude con uno stage finale. La didattica alterna testimonianze, lavori di gruppo, workshop e progetti aziendali con l’obiettivo di trasmettere i concetti chiave dell’era digitale: ascoltare, condividere, partecipare.

                      Per allineare la tua carriera alle traiettorie future della comunicazione, contatta il program manager del Master e prenota un colloquio di approfondimento.

                      L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Digital Marketing & Communication.

                      Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.

                      L’internship è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.

                      Il Master in Digital Marketing & Communication prevede 1500 ore complessive di apprendimento full-time su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 500 ore stimate di studio individuale o di gruppo e 600 ore di stage.
                      La struttura del Master si suddivide in tre cicli:

                      • Primo ciclo:
                        • Attività di “ice-breaking”
                        • Corsi di base: Communication and Storytelling; Branding and Corporate Communication; Sales and Trade Marketing; Industry Structure of Digital Communication; Strategic Accounting; Digital Marketing; Business Ethics and Sustainability; Marketing Strategy e Data Analysis for Market Research
                      • Secondo ciclo:
                        • Corsi specifici: Digital Strategy and Social Media Marketing; Digital Platforms Laboratory; Search Marketing; Content Marketing Laboratory e Digital Culture
                        • Due corsi a scelta tra: Digital Interactive Marketing; Personal Branding; Laboratory of Customer Value Management e Digital Analytics
                      • Stage:
                        • Esperienza pratica
                        • Progetto finale

                      Il programma del primo ciclo prevede lo studio delle basi di marketing e comunicazione, mentre nel secondo ciclo vengono affrontati alcuni aspetti pratici, dedicando particolare attenzione ai nuovi strumenti multimediali che agli studenti capiterà di usare nella loro futura carriera professionale.

                      Le due fasi sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero.

                      Per essere ammessi al Master è necessario disporre di:

                      • una laurea di primo livello (da conseguire entro la data di scadenza delle immatricolazioni)
                      • Ottimo livello di lingua inglese
                      • Laurea primo livello
                      • Titolo equivalente
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 35

                      L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione positiva della prova di selezione in linea con il numero di posti disponibili. La prova di selezione consiste in un colloquio motivazionale.

                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 14800 Esente IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      Bologna Business School mette a disposizione borse di studio parziali, assegnate in base al merito, ai primi classificati nelle prove di selezione.

                      • Laboratorio
                      • Accesso wifi
                      • Accessibilità disabili
                      • Mensa/Buoni Pasto
                      • Attività culturali
                      L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School. Creare employability, infatti, è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career development, con un impegno costante volto a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese. Lo stage è un ottimo trampolino di lancio. I dati riportano che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School, in media, oltre il 90% degli alumni è inserito in azienda.
                      • Book e/o database dei diplomati
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Sportello dedicato
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Opportunità internazionali
                      • Presentazioni aziendali
                      • Stesura CV
                      • Individuazione aziende per stage
                      • In-company training
                      • Preparazione al colloquio
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Associazione ex-allievi
                      • Presenza su social network
                      • Ex-allievi nel corpo docente
                      • Incontri con ex-allievi
                      • Tavole rotonde
                      • Reunion
                      • Sondaggi
                      • Magazine
                      • Newsletter
                      • Directory degli ex-allievi
                      • Pagina personale ex-allievi
                      • Altro

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Sesso:

                      25%
                      75%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        100%

                      Stranieri:

                      15%

                      Professione Corpo Docente:

                      80%
                      Docenti universitari
                      5%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      10%
                      Manager
                      5%
                      Imprenditori
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master