Il Corso intende garantire agli allievi conoscenze approfondite di Risk Management e di Security Management, analizzando metodi e strumenti di gestione del rischio in ottica direzionale, finanziaria, operativa e sviluppando la conoscenza di un network di imprese ed esperti, che porteranno testimonianze pratiche in settori differenti.
Il Corso è sviluppato in partnership con importanti imprese sponsor (per dettaglio e profili www.riskmaster.it) ed associazioni (ARIMAS, SAA, ANRA, FERMA, Laboratorio della Sicurezza).
Il Corso riconosce 16 crediti formativi (CFU) e 120 ore di formazione per fini IVASS.
Le lezioni vengono proposte in modalità duale, sia in presenza che online.
Il Corso inizierà il 4 febbraio 2022.
Le iscrizioni chiuderanno il 10 gennaio 2022.
Finalità
- Dotare i partecipanti di conoscenze approfondite e specializzate nel Risk Management e Security Management;
- Supportare un processo di formazione manageriale che comprenda un ampio ventaglio di tecniche di risk assessment, insurance management, risk engineering, loss prevention & loss control, loss adjustment, business continuity, supply chain risk management, financial risk management e che conduca il partecipante alla visione d'insieme dei rischi dell'impresa (Enterprise Risk Management);
- Analizzare casi aziendali, quali esempi applicativi di gestione del rischio e della sicurezza;
- Creare una rete di contatti con docenti universitarie molti esperti provenienti dalle migliori aziende;
- Sostenere un network ex-Alumni, per coltivare le conoscenze e i contatti.
Contenuti delle lezioni:
- Metodi e Tecniche di Risk Management
- Compliance alle leggi e regolamenti vigenti in tema di gestione del rischio e sicurezza
- Gestione del rischio nelle Piccole Medie Imprese
- Gestione del rischio nelle operations (logistica, produzione, internazionalizzazione, commerciale)
- Crisis e Security Management
- Il controllo fisico e finanziario del rischio
- Strumenti assicurativi, tradizionali ed innovativi
- Applicazioni software
- Business cases e simulazioni
- Testimonianze aziendali e approfondimenti settoriali
Le lezioni si svolgono il venerdì (14.00-18.00) e sabato (9.00-13.00) da febbraio a giugno. Sei seminari sono disponibili in streaming.
I moduli del Corso sono:
- Introduzione al Risk Management e Creazione del Valore
- Security e Continuity Management
- Compliance alle norme e regolamenti
- Gestione dei rischi finanziari
- Il contratto di assicurazione e il ruolo del risk manager
- Loss control e Assicurazione: integrazione e coordinamento
- Supply chain risk management e IT
- Strumenti tradizionali e innovativi di trasferimento del rischio
Ogni modulo comprende diverse lezioni che affrontano, dal punto di vista sia pratico che teorico-metodologico, le tematiche sopra illustrate.