Professione: Operational Risk ManagerLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

L'Operational Risk Manager è un professionista specializzato in gestione e analisi dei rischi operativi all'interno di una organizzazione. Il suo compito è quello di individuare e valutare i rischi connessi all'attività produttiva e di identificare le opportunità di miglioramento al fine di garantire processi più efficienti e sicuri. L'Operational Risk Manager definisce strategie e metodologie per la rapida identificazione e gestione dei rischi, sviluppa politiche di prevenzione e di gestione dei rischi operativi e fornisce consulenza ai manager in merito alla gestione dei rischi a livello aziendale. Inoltre, coordina l'attività del team di specialisti dedicati alla gestione dei rischi e si interfaccia con il management per presentare le analisi dei rischi e le relative soluzioni proposte. L'Operational Risk Manager è perfettamente in grado di interfacciarsi con tutte le funzioni aziendali e con i diversi livelli organizzativi in modo da garantire i massimi standard di sicurezza per l'organizzazione. La sua figura è molto richiesta in molte tipologie di settore, come ad esempio il settore finanziario, le società di consulenza, le aziende di produzione e le società di servizi.

TROVATI 3 MASTER [in 3 Sedi / Edizioni]

  • Master in Risk Management. Models and Data Science for Finance, Insurance and Business

    Università di Pisa | Dipartimento di Economia e Management

    Questo master è progettato per fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche all'avanguardia nella gestione dei principali rischi nei mercati finanziari e nelle istituzioni assicurative.

    View: 64
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.990 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni