Master in Service Design per le Organizzazioni e la Pubblica Amministrazione
Il master ha come obiettivo primario quello formare persone nella progettazione di servizi, con particolare riferimento ai servizi pubblici.

Sedi del master
Il consulente per i servizi pubblici è un professionista specializzato nell'assistenza e nell'elaborazione di strategie di miglioramento dei servizi pubblici erogati da Enti locali e pubbliche amministrazioni. Spesso operando all’interno di società di consulenza, il suo lavoro prevede un’analisi attenta del contesto in cui si muovono gli enti pubblici, utilizzando tecniche di analisi delle dinamiche sociali e dei bisogni dei cittadini per individuare i punti di forza e di debolezza dei servizi resi. Il consulente per i servizi pubblici dovrà il più possibile minimizzare le inefficienze e le carenze, accompagnando le pubbliche amministrazioni in un percorso di miglioramento continuo, e supportandole nell'individuare soluzioni di tipo organizzativo, tecnologico e burocratico, allo scopo di fornire un’ampia gamma di servizi pubblici che soddisfino al meglio i bisogni dei cittadini. Il consulente per i servizi pubblici deve pertanto avere competenze trasversali in materia di management, organizzazione e controllo dei processi amministrativi, oltre ad avere una forte conoscenza delle procedure di finanziamento in ambito pubblico. La sua figura richiede flessibilità e adattabilità, oltre a una forte capacità relazionale e di sviluppo di strategie di comunicazione efficaci e mirate alla promozione del cambiamento culturale nell’ambiente in cui opera.
TROVATI 2 MASTER [in 2 Sedi / Edizioni]
Il master ha come obiettivo primario quello formare persone nella progettazione di servizi, con particolare riferimento ai servizi pubblici.
Sedi del master
Questo master offre un percorso di alta formazione teorica e pratica sulla disciplina giuridica dei contratti pubblici e dei servizi pubblici.
Sedi del master
Università degli Studi di Verona
Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.